Video Curriculum: cosa è, come farlo e cosa dire

video curriculum
adv

Il video curriculum è uno strumento ancora poco utilizzato in Italia, che potrebbe quindi aiutarti a distinguerti rispetto alla massa dei candidati.

In questo articolo ti spieghiamo cosa è un video curriculum, come realizzarlo da un punto di vista pratico e cosa dire per fare colpo sui recruiter.

VIDEO CURRICULUM, COSA È?

Il video curriculum è un tuo breve filmato che puoi affiancare ai tradizionali strumenti di candidatura per un annuncio, cioè la lettera di presentazione e il curriculum vitae.

L’obiettivo è quello di catturare fin da subito l’attenzione del recruiter, che sarà curioso ed invogliato a conoscerti di persona.

Quali sono i vantaggi di utilizzare un video cv? Puoi illustrare al meglio il tuo profilo professionale, dare un filo conduttore alle tue esperienze, dimostrare che sei una persona abile con la tecnologia e che non ha paura di mettersi in gioco.

Si tratta di un formato molto utile specialmente per chi deve dimostrare le proprie abilità comunicative. Ad esempio può rivelarsi una buona mossa inserirlo sul curriculum di un consulente commerciale, sul curriculum di un giornalista, o sul curriculum di un’addetta al desk.

COME FARE UN VIDEO DI PRESENTAZIONE PERSONALE

Ecco i nostri suggerimenti su come fare un video di presentazione per una candidatura:

  • Strumenti. Va benissimo uno smartphone con telecamera ad alta risoluzione, non c’è bisogno di una videocamera professionale. Se hai un cavalletto, un microfono e un ring light, ancora meglio.
  • Set. Scegli un luogo con una buona illuminazione e che non distragga chi ti guarda, come ad esempio delle pareti chiare, delle librerie, o uno sfondo da ufficio. Non ti riprendere in ambienti troppo personali, come la camera da letto o la cucina, a meno che il tuo non sia un curriculum da cuoco. Infatti, in tutti i casi in cui l’ambiente si presta alla tua professione, può essere una buona idea utilizzarlo.
  • Prova e riprova. Fai più riprese prima di scegliere quella definitiva per il tuo video curriculum, usando diverse angolazioni sia del tuo corpo che dell’illuminazione. Cambia anche intonazione, in modo da trovare quella più naturale e calibrata.
  • Parla in maniera chiara. Non parlare a raffica per la fretta e spezza bene le frasi. Questo ti sarà utile non solo per farti capire bene, ma anche in fase di editing, in caso di errori.
  • Monta il video. Nessuno ti chiede di fare un montaggio professionale (a meno che non sia proprio questo il tuo lavoro). Esistono ormai numerose app gratuite che ti aiutano a modificare facilmente le riprese. Lavora sulla luce, sul volume e sul tagliare le clip inutili. Solo se sei in grado, puoi aggiungere dei piccoli elementi grafici, come ad esempio delle tabelle con i tuoi risultati, oppure delle immagini che accompagnino il tuo racconto, altrimenti non è indispensabile.
  • Scarica il video. Caricalo su una piattaforma a tua scelta che ti consenta di ottenere un link. Inserisci questo link sul tuo CV in modo che risulti ben evidente, oppure nella tua lettera di presentazione, in modo da incuriosire subito il recruiter.

COSA DIRE IN UN VIDEO CURRICULUM

Per quanto riguarda il contenuto della tua video presentazione, segui questi accorgimenti:

  • Prepara in anticipo il tuo discorso, non devi ovviamente ripeterlo a macchinetta ma è opportuno rispettare una scaletta, che ti aiuti a non perdere il filo del discorso e a sfruttare il poco tempo delle riprese.
  • Cattura subito l’attenzione con le informazioni che filtrano la tua candidatura: nome e cognome, specializzazione, titolo di studio, e la posizione per cui ti candidi.
  • Menziona le tue esperienze, senza andare troppo nel dettaglio. Per quello, ci sarà il tuo CV scritto. Vai dritto al punto dei risultati che hai raggiunto, cita se possibile i numeri, che fanno sempre colpo.
  • Parla delle tue attitudini, sottolineando quelle soft skills che potrebbero rivelarsi preziose per il ruolo oggetto della candidatura. Se hai un hobby o un interesse che racconta qualcosa della tua personalità, questa è la sede corretta per farlo conoscere, in quanto darai un’idea più completa di te. Se alleni una squadra di calcio e ti stai candidando per una posizione manageriale, ti farà gioco farlo sapere.
  • Concludi sempre il video curriculum con un invito a compiere un’azione, come ad esempio leggere il tuo curriculum per approfondire o contattarti ai tuoi recapiti per organizzare un colloquio conoscitivo.

ERRORI DA EVITARE IN UN VIDEO CURRICULUM

Ecco gli accorgimenti da evitare nella realizzazione della tua video candidatura:

  • Non dilungarti troppo. La lunghezza ideale di una video presentazione va da 1 a 2 minuti. Si tratta del tempo giusto per interessare, senza però annoiare.
  • Niente eccessi: nel trucco, negli accessori, negli abiti, nel tono di voce, nella gestualità nelle battute. Mantieni un atteggiamento sobrio.
  • Non ripetere a pappagallo il tuo discorso e non far vedere che stai leggendo mentre parli. La spontaneità è fondamentale, perché il video curriculum serve a farti conoscere.
  • Non fare la copia visiva del tuo CV: questa è un’esca, un aggancio, non un duplicato.
  • Non vestirti come capita: usa un outfit sobrio e, se possibile, usa i tuoi abiti da lavoro, come ad esempio una divisa se sei una hostess.
  • Non parlare troppo velocemente: chi sta dall’altra parte deve capirti facilmente e ascoltarti con piacere.
  • Non sbagliare i modi e i tempi verbali: un congiuntivo sbagliato si nota anche nel parlato.
  • Non tenerlo per te: fai vedere il video curriculum a qualcuno che possa darti un’opinione sincera e costruttiva.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

di Irene A.
Digital Career Coach, esperta di orientamento e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *