Mancano OSS in Veneto, vengono recuperati i bocciati. Ecco le regole e la Delibera

La Regione Veneto concede una seconda chance ai bocciati nei corsi per diventare Operatori Socio Sanitari

sociale, oss, operatore, sanitario, assistente
adv

La Regione Veneto recupera gli OSS bocciati e concede una seconda chance a chi non ha superato i corsi regionali per diventare operatori socio sanitari. Il motivo è la grave carenza di OSS nelle case di riposo.

La Giunta regionale recupererà i bocciati con una “sessione preferenziale” per superare la mancanza di operatori socio sanitari nelle 351 strutture del Veneto. All’appello mancano 3.500 OSS, oltre a 2.000 infermieri.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona il recupero degli OSS bocciati in Veneto, uno dei primi casi in cui un Ente apre di nuovo le porte a chi non ha superato il corso di abilitazione alla professione.

VENETO, OSS BOCCIATI SARANNO RECUPERATI

La Regione Veneto recupera gli OSS bocciati ai corsi di formazione regionale e apre le porte a una “sessione speciale” di recupero a chi non ha superato l’esame finale per ottenere l’attestato di operatore socio sanitario.

Ricordiamo che per diventare operatori socio sanitari (OSS), dopo aver seguito il percorso di formazione con tirocinio, bisogna superare la prova finale di un corso regionale, come vi spieghiamo nella nostra guida dedicata.

In caso di bocciatura, normalmente, bisogna ripetere l’intero corso oltre all’esame, ma da quest’anno, la Regione Veneto ha cambiato le regole. Questo perché nelle case di riposo regionali mancano 3.500 OSS, oltre a 2.000 infermieri (per cui la Regione ha indetto dei bandi di selezione nel BUR n. 112 del 18 agosto 2023)

Con l’allegato A della DGR n. 1001 del 11 agosto 2023, la Regione spiega nel dettaglio come funziona la corsia preferenziale per gli OSS bocciati in Veneto.

In pratica, i bocciati interessati al recupero, invece di dover ripetere l’intero ciclo di lezioni come accadeva finora, potranno partecipare ad una sessione di recupero semplificata per rifare l’esame.

Saranno istituiti tre turni di recupero, così da accorciare di un anno i tempi di reclutamento del personale. Vediamo i dettagli.

CHI PUÒ RECUPERARE L’ESAME

Possono essere ammessi all’esame di recupero i corsisti OSS bocciati in Veneto, ovvero coloro che non hanno superato la prova d’esame di qualifica in una sessione d’esame ordinaria, nei percorsi formativi per OSS di cui alle Delibere di Giunta regionale n. 106/2021, n. 1253/2021, n. 811/2022.

La domanda di partecipazione è ammissibile purché siano trascorsi al massimo 24 mesi tra la firma del verbale che dichiara il mancato superamento dell’esame e il primo giorno della sessione di recupero.

CHI ORGANIZZA LE SESSIONI DI RECUPERO

A effettuare operativamente l’esame di recupero per gli OSS bocciati in Veneto sono i cosiddetti “organismi di formazione organizzatori”.

L’individuazione degli organismi di formazione organizzatori viene effettuata con atto del direttore della Direzione Formazione e Istruzione, con procedura ad evidenza pubblica, sulla base dell’esperienza specifica maturata.

COME FUNZIONA L’ESAME DI RECUPERO PER GLI OSS BOCCIATI

L’allegato A della DGR n. 1001 del 11 agosto 2023 specifica come funziona la sessione di recupero per gli OSS già bocciati in Veneto.

Ecco le regole:

  • l’aspirante OSS bocciato potrà partecipare alla sessione dell’esame di recupero una sola volta;

  • sono previste tre sessioni di recupero all’anno (a febbraio, a giugno, a ottobre) la cui responsabilità sarà affidata ad altrettanti organismi di formazione regionali incaricati della loro gestione;

  • gli uffici regionali predispongono le prove d’esame e il presidente di commissione le assegna;

  • in sede d’esame, l’organismo di formazione organizzatore dovrà redigere il verbale d’esame il cui modello sarà approvato con un provvedimento regionale ad hoc, compilandolo in tutte le sue parti per ciascun esaminando e prestando particolare attenzione alla colonna “Azione formativa di provenienza”;

  • dopo lo svolgimento dell’esame, l’organismo di formazione di provenienza trasmetterà all’organismo di formazione organizzatore l’apposita scheda di valutazione, già utilizzata per l’ammissione all’esame della sessione ordinaria;

  • concluso positivamente l’esame, l’attestato di qualifica dovrà essere predisposto a cura dell’organismo di formazione di provenienza e raccolto da quello organizzatore. Chi non supera l’esame di recupero OSS non potrà partecipare nuovamente alla sessione speciale, ma dovrà ripetere l’intero percorso di studi prima di accedere alla seguente sessione ordinaria.

RECUPERO OSS BOCCIATI IN VENETO, COME PARTECIPARE

Per partecipare alla sessione di recupero degli OSS bocciati in Veneto, gli interessati devono presentare domanda di partecipazione. Ossia, per ciascuna sessione l’organismo di formazione organizzatore raccoglie le candidature all’esame da parte di allievi risultati non idonei all’esame di qualifica provenienti anche da organismi di formazione diversi.

Questo è l’iter da seguire:

  • il candidato compila la domanda di partecipazione secondo il modello che sarà definito dalla Regione e che sarà reso disponibile sul sito istituzionale della Regione Veneto;

  • la domanda va inoltrata all’organismo di formazione di provenienza che provvederà alla trasmissione all’organismo di formazione organizzatore. Gli organismi di formazione dovranno organizzare la sessione e nominare la commissione d’esame in base a quanto previsto dall’articolo 4 dell’allegato A della DGR n. 1001 del 11 agosto 2023 che contiene le linee guida della sessione di recupero OSS bocciati.

Per ulteriori informazioni è consigliato rivolgersi all’ente presso il quale è stato svolto il percorso di formazione per OSS.

adv

QUANDO PRESENTARE DOMANDA

Il candidato dovrà presentare l’istanza almeno 60 giorni prima della data dell’esame di recupero.

QUANTO COSTA PARTECIPARE ALLA SESSIONE DI RECUPERO

Partecipare alla sessione di recupero ha un costo per i candidati bocciati. Infatti, al fine di assicurare la massima responsabilizzazione i candidati interessati dovranno versare a favore dell’organismo di formazione organizzatore una quota di iscrizione all’esame di recupero pari a 100 euro.

Segnaliamo inoltre che per ciascuna sessione d’esame di recupero è previsto un contributo pubblico a favore dell’organismo di formazione organizzatore di importo pari a 1.000 euro fino a 10 candidati iscritti.

Oltre i 10 candidati, è previsto un incremento del contributo nella misura di 500 euro ogni 5 candidati in più. Il contributo è erogato previa trasmissione agli uffici regionali del verbale d’esame, attestante il numero dei candidati partecipanti all’esame.

LINEE GUIDA RECUPERO OSS BOCCIATI IN VENETO

Per maggiori dettagli mettiamo a vostra disposizione il testo integrale (Pdf 109 Kb) delle linee guida per l’esame di recupero degli OSS bocciati in Veneto.

RIFERIMENTO NORMATIVO

ALTRI AGGIORNAMENTI

Se volete sapere come diventare operatore socio sanitario, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata. Inoltre, vi consigliamo di leggere la nostra pagina sui concorsi pubblici per OSS aperti.

In questa sezione trovate altre novità sul mondo del lavoro, invece chi desidera un impiego pubblico può visitare la sezione con i concorsi pubblici aperti.

Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

6 Commenti

Scrivi un commento
  1. Chiedo se possibile io sono stata bocciata all’esame orale ,il scritto l’ho passato ,come funziona ? Posso rifare solo l’orale ? Grazie

  2. buongiorno io sonno stata bocciata sull’esame finale di corso oss .. come potrei recuperare examine finale grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *