Valutazione servizio militare di leva Graduatorie ATA 24 mesi 2024 2025

personale ATA, scuola
adv

Il servizio militare rientra tra i titoli valutabili ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi a.s. 2024 2025.

In particolare, questo titolo rientra tra i titoli di servizio utili sia per l’accesso in graduatoria che per aumentare il punteggio.

Tuttavia la sua validità, così come il punteggio assegnato, variano in base al tipo di servizio svolto, in costanza di rapporto o non in costanza di rapporto.

Di seguito facciamo chiarezza su come viene valutato il servizio militare per le graduatorie permanenti provinciali del personale ATA e quanti punti vale.

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO MILITARE PER LE GRADUATORIE ATA 24 MESI

Il bando relativo al concorso ATA 24 mesi 2024 stabilisce la seguente valutazione del servizio militare di leva:

  • il servizio militare di leva prestato in costanza di rapporto di impiego è considerato servizio effettivo reso nella medesima qualifica;

  • il servizio militare di leva prestato non in costanza di rapporto di impiego è considerato servizio reso alle dipendenze delle amministrazioni statali.

QUANTI PUNTI VALE IL SERVIZIO MILITARE?

In considerazione della valutazione stabilita, cambia il punteggio assegnato al servizio militare, in base a quanto indicato nella Tabella di valutazione dei titoli (Allegato A) allegata al bando.

Nel dettaglio, al servizio militare è assegnato il seguente punteggio:


  • servizio militare di leva prestato in costanza di rapporto di impiego:
    0,50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni;

  • servizio militare di leva prestato non in costanza di rapporto di impiego:
    – 0,05 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni.

COSA SIGNIFICA IN COSTANZA DI RAPPORTO

Dunque, il punteggio assegnato nella valutazione del servizio militare di leva per le graduatorie ATA 24 mesi varia se se è prestato in costanza di rapporto o meno. Ma cosa significa?

“In costanza di rapporto” significa che, al momento della partenza per il servizio militare di leva, l’aspirante stava lavorando nel personale di ruolo o supplente ATA o della scuola.

QUANDO IL SERVIZIO NON IN COSTANZA DI NOMINA VALE 6 PUNTI

Diverse sentenze di Tribunali, TAR, Corti d’Appello, Corte di Cassazione e Consiglio di Stato emesse a seguito di ricorsi presentati lo scorso anno per il riconoscimento del servizio non in costanza di nomina con il punteggio integrale, hanno stabilito che deve essere pienamente riconosciuta la valutazione del servizio militare e di quelli assimilati per le graduatorie ATA anche se prestati non in costanza di nomina.

In sostanza, come vi spieghiamo in questo approfondimento, ai fini delle graduatorie ATA, sia la valutazione del servizio militare non in costanza di nomina che la valutazione del servizio civile non in costanza di nomina devono essere effettuate sulla base del punteggio pieno, con il riconoscimento di 6 punti l’anno, ovvero 0,50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni.

Tuttavia, il bando 2024 conserva la distinzione tra servizio prestato in costanza o non in costanza di rapporto.

Al momento, quindi, per tentare di avere il riconoscimento del servizio militare che vale 6 punti anche non in costanza di nomina per le graduatorie ATA, così come per i servizi ad esso assimilati, l’unica strada percorribile è, come lo scorso anno, presentare ricorso giurisdizionale al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro dopo la pubblicazione delle graduatorie. Per tutte le informazioni su come fare potete leggere questo approfondimento.

ALTRE GUIDE UTILI E APPROFONDIMENTI

Per tutti i dettagli sul concorso ATA 24 mesi 2024 potete leggere la guida completa, dove trovate anche i bandi da scaricare di tutte le regioni e l’approfondimento su come inserire i titoli di servizio.

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida su come presentare la domanda per il concorso ATA 24 mesi, con tutte le indicazioni del Ministero utili per compilare e inviare correttamente l’istanza.

Vi consigliamo, inoltre, di leggere la guida utile su come aumentare il punteggio in graduatoria ATA e l’approfondimento sulla valutazione del servizio civile per le graduatorie ATA 24 mesi, e di visitare questa pagina dedicata alle FAQ sulla procedura concorsuale pubblicate dal MIM lo scorso anno, utili per rispondere a problemi e dubbi comuni.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare aggiornati sui concorsi ATA e visitate la nostra pagina dedicata alle assunzioni nella scuola.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per essere aggiornati e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete seguirci, inoltre, sui nostri canali Whatsapp e TikTok @ticonsigliounlavoro, e su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

3 Commenti

Scrivi un commento
  1. IL SERVIZIO DI LEVA E STATO SOSTITUITO DA QUASI 30 ANNI CON IL SERVIZIO VOLONTARIO ED ANCORA NEI CONCORSI E TITOLO DI ESAME IN VALUTAZIONE.
    E’ UN CONTRO SENSO LA LEGGE DOVREBBE ESSERE RIVISTA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *