Validità titoli di servizio e culturali per le graduatorie di terza fascia ATA

personale ATA, graduatorie
adv

Sono molti i dubbi riguardo la validità dei titoli di servizio e culturali per le graduatorie di terza fascia ATA.

Troviamo una risposta chiara nelle nuove FAQ sul concorso ATA terza fascia pubblicate dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) per rispondere alle domande più frequenti poste dai candidati.

Di seguito spieghiamo nel dettaglio quando i titoli di servizio e culturali per le graduatorie di terza fascia ATA sono considerati validi.

VALIDITÀ TITOLI DI SERVIZIO E CULTURALI GRADUATORIE TERZA FASCIA ATA

Come anticipato, per rispondere ufficialmente alle domande dei candidati sull’accesso e la compilazione della domanda graduatorie ATA terza fascia, il Ministero dell’istruzione e del merito ha predisposto le FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA 2024.

I dubbi in merito alla validità dei titoli di servizio e culturali trovano risposta nella FAQ n. 23, grazie alla quale il MIM chiarisce quanto segue:

I titoli di servizio e di cultura dichiarati valgono se posseduti alla data del 28 giugno anche se la domanda si presenta prima (es. il 25 marzo)?
L’art. 2, comma 13, del DM 89 del 21 maggio 2024 stabilisce che “I requisiti ed i titoli valutabili ai fini del presente decreto devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della relativa domanda di cui al successivo articolo 4, comma 1”.

La disposizione citata deve essere interpretata nel senso che i titoli di cultura valutabili devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.

Per quanto riguarda i titoli di servizio, invece, l’aspirante può dichiarare tutti i periodi di servizio coperti da contratto fino al 28 giugno, anche qualora la domanda venga inoltrata prima di tale data. Sarà poi l’istituzione scolastica chiamata ad effettuare le verifiche ad accertare che il servizio sia stato effettivamente prestato o comunque retribuito o riconosciuto ai sensi della normativa vigente.

Grazie alla precisazione del MIM possiamo quindi rispondere alle seguenti domande:

I titoli di cultura valutabili devono quindi essere posseduti al momento della presentazione della domanda?
Si, è necessario possedere i titoli di cultura dichiarati quando si presenta la domanda, secondo quanto stabilito nel DM 89 del 21 maggio 2024, ossia il bando di concorso ATA terza fascia 2024.

Fa eccezione la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) che, lo ricordiamo, è titolo di accesso (quindi obbligatorio, non rientra tra i titoli valutabili) per tutti i profili, ad eccezione del collaboratore scolastico. I candidati che non possiedono la CIAD al momento della presentazione della domanda graduatorie ATA terza fascia avranno un 1 anno di tempo per conseguirla (il termine ultimo è il 30 aprile 2025).

Bisogna dichiarare solo i titoli di servizio maturati fino alla data di presentazione della domanda?
No, l’aspirante può dichiarare tutti i periodi di servizio coperti da contratto fino al 28 giugno (data di scadenza del bando ATA) anche nel caso in cui inoltri la domanda prima di tale data (ad esempio il 10 giugno).

Sarà compito dell’istituzione scolastica effettuare le dovute verifiche per accertare che il servizio sia stato effettivamente prestato o comunque retribuito o riconosciuto ai sensi della normativa vigente.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 potete leggere questa guida completa.

Per tutti i dettagli su come compilare e inoltrare l’istanza vi consigliamo di leggere la guida alla domanda graduatorie ATA terza fascia, dove trovate anche le istruzioni del Ministero da scaricare con tutti i passaggi e tutti i consigli utili per non commettere errori nella compilazione, e la guida su come cambiare provincia nella domanda ATA terza fascia.

Di grande utilità sono anche le FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA pubblicate dal Ministero dell’istruzione, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti dei candidati sull’accesso e la compilazione delle domande.

Può interessarvi leggere, inoltre, la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla e l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA.

A questo proposito, può interessarvi leggere anche l’approfondimento sulla validità del servizio prestato in altro profilo per il punteggio supplenze ATA, che chiarisce quanti punti vale il servizio in altri profili, l’approfondimento sui titoli di accesso validi per l’Operatore Scolastico ATA e l’approfondimento su come inserire il servizio militare nella domanda ATA terza fascia.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *