UNYDP: programma Giovani Delegati italiani alle Nazioni Unite 2024 / 2025

Giovani Delegati Nazioni Unite
adv

È possibile presentare domanda per il bando di selezione United Nations Youth Delegate Programme – UNYDP per diventare Giovani Delegati italiani alle Nazioni Unite.

L’opportunità è rivolta a giovani tra i 20 e i 27 anni con un’ottima conoscenza della lingua inglese. L’incarico avrà durata annuale da settembre 2024 a settembre 2025.

Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato al 3 giugno 2024.

Ecco tutti i dettagli sull’opportunità di lavoro presso l’organizzazione delle Nazioni Unite.

PROGRAMMA GIOVANI DELEGATI NAZIONI UNITE 2024 / 2025

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, organizza e finanzia la nuova edizione di United Nations Youth Delegate Programme of Italy (UNYDP).

Si tratta di un programma che offre l’opportunità di intraprendere un’esperienza presso le Nazioni Unite, in qualità di Giovani Delegati dell’Italia.

I candidati selezionati rappresenteranno ufficialmente gli interessi dei giovani del loro paese presso le Nazioni Unite e accompagneranno la delegazione diplomatica del governo alle riunioni delle Nazioni Unite.

REQUISITI GENERALI E COMPETENZE

Possono partecipare al bando di selezione per giovani delegati alle Nazioni Unite, candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;

  • avere un’età compresa tra i 20 e i 27 anni;

  • frequentare o aver completato un percorso di studi universitario;

  • avere un’ottima conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese;

  • saper utilizzare i social media e altri strumenti di comunicazione digitale;

  • essere intraprendenti e avere passione per l’impegno civico, le Nazioni Unite e le questioni giovanili;

  • possedere un’ottima conoscenza del diritto internazionale, del sistema ONU e dell’attualità internazionale.

Ai candidati sono altresì richieste le seguenti competenze:

  • public speaking;
  • team-working con persone provenienti da differenti contesti culturali;
  • ottime capacità organizzative e comunicative;
  • competenze digitali e tecnologiche, buoni doti comunicative online.

REQUISITI PREFERENZIALI

Sono considerati, quali requisiti preferenziali:

  • conoscenza di un’altra lingua straniera appartenente ai paesi dell’ONU. Si consiglia di allegare alla domanda eventuali certificazioni di lingua, quali TOEFL, DELF, IELTS etc;
  • essere in possesso di una laurea triennale o una laurea di secondo livello in Relazioni Internazionali / Scienze Politiche / Giurisprudenza. Tuttavia possono presentare la loro candidatura anche gli studenti universitari provenienti da percorsi formativi diversi.

A parità di merito, saranno inoltre considerati preferenziali i seguenti criteri:

  • partecipazione a percorsi formativi e/o attività della SIOI;
  • volontariato in organizzazioni giovanili (es. organizzazioni studentesche);
  • partecipazione alle attività del MSOI;
  • volontariato o tirocinio in ONG, organi e agenzie ONU e missioni diplomatiche italiane;
  • esperienze internazionali come volontariato all’estero e programmi di scambio;
  • conoscenza e utilizzo di strumenti grafici di base.

DURATA E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Il programma per i giovani delegati delle Nazioni Unite durerà un anno (da settembre 2024 a settembre 2025).

Nella fase iniziale i candidati vincitori dovranno prendere parte ad un periodo di formazione obbligatoria, per poi entrare effettivamente in carica.

Pertanto i vincitori dovranno essere disponibili a spostarsi per prendere parte a tali attività qualora necessario o a parteciparvi in modalità web live.

DOVERI DEI DELEGATI

Tra i doveri dei vincitori rientrano:

  • lo studio e l’aggiornamento sui principali avvenimenti dell’attualità internazionale; i temi oggetto della 79ma Assemblea Generale ONU e in particolare della Terza Commissione; le politiche giovanili nazionali e internazionali;
  • la disponibilità a seguire (nel caso la SIOI e il MAECI lo ritenessero opportuno) i lavori della CSocD, CSW, dell’ECOSOC Youth Forum, nelle modalità definite di volta in volta;
  • la predisposizione di paper, dossier, report, email;
  • la gestione di piattaforme web e social relative al Programma;
  • incontri sul territorio italiano con studenti di vario ordine e grado relativamente agli obiettivi del Programma. Ulteriori viaggi e incontri, anche all’estero, se utili ai fini dell’efficace implementazione del Programma;
  • partecipazione in presenza oppure in modalità online ai lavori della 79ma Assemblea Generale ONU come da programma predisposto dalla SIOI in accordo con il MAECI.
adv

SELEZIONE

La selezione per i giovani delegati delle Nazioni Unite si svolge in due fasi:

  • Fase 1: i candidati saranno valutati sulla base del proprio curriculum e di un video di presentazione;
  • Fase 2: i candidati selezionati dovranno sostenere un colloquio online.

Il colloquio verterà, principalmente, sulla conoscenza del sistema e delle principali politiche dell’ONU, su temi di diritto internazionale, attualità e relazioni internazionali, sulle priorità della politica estera ed italiana e sulla struttura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano. Saranno valutate in fase di colloquio anche la padronanza e le capacità comunicative in lingua italiana ed in inglese.

Al termine dei colloqui, che si svolgeranno tra il 18 e il 20 giugno 2024, saranno decretati i due candidati vincitori, un giovane e una giovane.

COME CANDIDARSI AL PROGRAMMA GIOVANI DELEGATI NAZIONI UNITE

Per presentare la domanda di partecipazione al bando per giovani delegati alle Nazioni Unite gli interessati possono inviare la propria candidatura attraverso apposita procedura telematica, raggiungibile da questa pagina allegando o inviando all’indirizzo mail application@sioi.org la seguente documentazione:

  • curriculum in lingua inglese;
  • certificati di lingua;
  • un video di 120 secondi nel quale il candidato/a presenti brevemente, in lingua inglese, il suo profilo, promuova la propria candidatura a Giovane Delegato per l’Italia alle Nazioni Unite e spieghi come promuovere l’impegno dei giovani per implementare gli SDGs.

Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato al 3 giugno 2024 (ore 18:00).

ULTERIORI INFORMAZIONI SU UNYDP

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), alla sezione ‘UNYDP’.

ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI

Consultate la nostra sezione che raccoglie le migliori offerte di tirocini per conoscere le altre opportunità attive.

Inoltre, potete restare sempre informati iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.


ALTRE GUIDE CHE TI CONSIGLIAMO:

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *