Università di Udine: concorso per 10 diplomati 2024

concorso, istruttori, pubblico, concorsi
adv

L’Università di Udine ha indetto un concorso per diplomati, finalizzato alla copertura di 10 posti di lavoro.

Le risorse selezionate saranno inquadrate nell’Area dei Collaboratori – Settore Amministrativo, e assunte con rapporto di lavoro a tempo determinato, della durata di dodici mesi.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 6 giugno 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

L’Università degli Studi di Udine, in Friuli Venezia Giulia, ha dunque indetto un concorso per 10 collaboratori diplomati. Possono partecipare le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • godimento dei diritti politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non aver riportato condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l’interdizione dai pubblici uffici o l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito a seguito di esame di stato.

CAUSE DI ESCLUSIONE

Non potranno partecipare alla procedura di selezione indetta dall’Ateneo coloro i quali abbiano un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Infine, non sono ammessi i soggetti i quali abbiano già stipulato contratti a tempo determinato con l’Università degli Studi di Udine, per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale, per un periodo anche non continuativo che, sommato alla durata complessiva di 12 mesi prevista dal contratto messo a bando, sia pari o superiore complessivamente a 36 mesi.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione consisterà nello svolgimento di 2 prove d’esame (una prova scritta e una prova orale) finalizzate a verificare la reale attitudine del candidato ad assolvere alle funzioni cui sarà destinato in caso di assunzione.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • nozioni di legislazione universitaria, con particolare riferimento alla L. 240/2010;
  • principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
  • conoscenza della normativa in materia di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione;
  • principi dell’ordinamento del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione ai sensi del D.lgs.165/2001, con particolare riferimento ai Contratti Collettivi di comparto attualmente vigenti;
  • Statuto, Codice etico e di comportamento dell’Università degli Studi di Udine, Regolamenti generali di Ateneo.

Durante la prova orale sarà verificata anche la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza del Pacchetto Office con particolare riferimento a Word ed Excel.

E’ previsto anche un colloquio di idoneità per l’accertamento delle capacità comportamentali ed attitudinali richieste ai candidati, indicate in modo dettagliato nel bando.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE

L’Università degli Studi di Udine è nata nel 1978 per volontà popolare, acquisendo in poco più di quarant’anni un notevole profilo a livello nazionale, europeo e internazionale. Oggi nell’Ateneo si contano più di 15mila studenti, oltre 6mila docenti e all’incirca 500 tecnici e amministrativi.

L’offerta didattica è di circa 80 corsi di laurea, suddivisi in otto dipartimenti e afferenti alle aree economica e giuridica, medica, scientifica, umanistica e della formazione. Sono inoltre attivi corsi internazionali con rilascio di doppio titolo, una scuola superiore, una ventina di scuole di specializzazione, oltre 10 corsi di dottorato di ricerca, master di I e II livello e corsi executive.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per diplomati dell’Università di Udine deve essere presentata entro le ore 13.00 del 6 giugno 2024, esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma dedicata, disponibile in questa pagina.

L’accesso all’applicazione informatica è consentito con credenziali SPID oppure previa registrazione.

Per la partecipazione al concorso, il candidato deve obbligatoriamente effettuare il versamento di € 5,00 e inoltre allegare tutti i documenti indicati nel bando, tra cui il proprio curriculum vitae, debitamente firmato, ai soli fini conoscitivi.

I concorrenti sono tenuti a indicare durante la compilazione della domanda il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per diplomati dell’Università di Udine 2024 sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 401 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche in questa sezione dell’Ente e sul Portale inPA, in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il calendario delle prove d’esame è il seguente:

  • prova scritta: 26 giugno 2024, alle ore 14:00;
  • prova orale: a partire dal giorno 23 luglio 2024.

A decorrere dal 10 giugno 2024 con avviso pubblicato sul Portale del Reclutamento inPA e sul sito internet dell’Università di Udine, verrà comunicata la sede di svolgimento della prova scritta. Con la stessa modalità sarà comunicato l’esito della prova scritta, l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale nonché le informazioni relative a date e luogo di svolgimento della medesima.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati anche ad altri concorsi per diplomati attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *