Università di Parma: concorso per operatori Contact center

operatori, call center, contact center
adv

È stato indetto dall’Università di Parma un concorso per operatori di Contact Center, da inquadrare nell’Area degli Operatori.

Le risorse così selezionate saranno assegnate al Settore dei servizi generali e tecnici, per le esigenze del servizio di “Contact Center” della Direzione Generale, presso le sedi di Parma e Piacenza.

Per presentare la domanda di ammissione gli interessati hanno tempo fino al giorno 8 luglio 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

COSA FA L’OPERATORE CONTACT CENTER

L’Università di Parma, situata in Emilia Romagna, ha dunque indetto un concorso per due operatori di Contact Center.

La figura professionale richiesta dovrà fornire servizio di supporto e servizio di assistenza costituendo un unico punto di contatto per tutte le tipologie di utenti ed in particolare per gli studenti. L’operatore svolgerà attività di supporto generale agli studenti per la gestione dell’immatricolazione ai corsi di studi.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per operatori Contact Center indetto dall’Università di Parma, le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è anche richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o titolo di studio equiparato dalla normativa vigente;
  • Certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al D.Lgs. 13.04.2017 n. 61 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio di livello più elevato in quanto titolo assorbente.

Infine è richiesta la conoscenza della lingua inglese.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione si svolgerà mediante lo svolgimento di una prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico. Essa consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla (quiz) oppure in una serie di quesiti a risposta aperta, anche a contenuto teorico-pratico, e verterà sui seguenti argomenti:

  • nozioni di base in materia di legislazione universitaria e in materia di privacy;
  • conoscenza dello Statuto di Ateneo e dell’Organizzazione dell’Università di Parma;
  • capacità di utilizzo degli applicativi informatici di uso più comune, quali Microsoft Office (Word, Excel, Power Point e Teams), posta elettronica, browsers per la navigazione in Internet;
  • possesso delle competenze trasversali indicate nel bando.

Con tale prova sarà, inoltre, accertata l’attitudine dei candidati ad analizzare e a dare soluzione tecnica-operativa a problematiche attinenti al profilo bandito.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per operatori di Contact Center indetto dall’Università di Parma deve essere presentata entro le ore 13.00 del giorno 8 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

La domanda dovrà essere corredata dei seguenti allegati:

  • curriculum vitae, avente valore di autocertificazione, redatto secondo il formato europeo, debitamente datato e sottoscritto;
  • (se ricorre il caso) ricevuta di avvio della procedura di equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal bando;
  • (se ricorre il caso) per i candidati che hanno necessità di ausili, strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova scritta o di sostituire la prova scritta con il colloquio, idonea certificazione rilasciata dall’apposita Commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica;
  • copia di un documento di identità in corso di validità (fronte e retro) con firma visibile, anche per quelle sottoscritte con firma digitale.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso dell’Università di Parma per operatori di Contact Center sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 557 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul Portale inPA in questa pagina e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La prova si svolgerà, in presenza, il giorno 16 luglio 2024 alle ore 10.00 presso l’aula “A” del Polo Didattico di Via Del Prato (Angolo B.go Carissimi) a Parma.

Le comunicazioni ai candidati, se non diversamente specificato, saranno fornite mediante pubblicazione delle stesse nel sito internet di Ateneo, nella pagina dedicata alla procedura (sezione Bandi e concorsi).

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi pubblici in Emilia Romagna.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *