Concorsi Università Napoli L’Orientale per 9 posti, licenza media con qualifica

napoli
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ha indetto due concorsi per complessivi 9 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno nell’area servizi generali e tecnici.

La selezione è aperta a candidati in possesso di licenza media e qualifica oppure di diploma.

Per inoltrare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 28 settembre 2023.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e i bandi da scaricare.

CONCORSI UNIVERSITÀ DI NAPOLI L’ORIENTALE

I concorsi dell’Università “L’Orientale” di Napoli sono dunque finalizzati alla copertura a tempo indeterminato e pieno di:

  • n. 8 posti di categoria B, posizione economica B3, area servizi generali e tecnici, per le esigenze delle strutture amministrative dell’Amministrazione centrale e delle sedi periferiche. Di questi posti, 2 sono riservati prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate;

  • n. 1 posto di categoria B, posizione economica B3, area servizi generali e tecnici, per le esigenze della sede distaccata di Eboli (Salerno).

REQUISITI

Possono accedere alle selezioni i candidati in possesso dei requisiti di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi, con ulteriori requisiti;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile nati prima del 01/01/1986);
  • idoneità all’impiego;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • (per i militari che intendano usufruire della riserva) l’eventuale servizio prestato quale volontario congedato senza demerito, in ferma prefissata di durata quinquennale e in ferma breve delle tre Forze Armate, quale ufficiale di complemento in ferma biennale e quale ufficiale in ferma prefissata che abbia completato senza demerito la ferma contratta;
  • possesso di identità digitale (SPID, CIE o CNS) e di indirizzo PEC.

Chi non ha già una casella PEC personale, può attivarne una in soli 30 minuti, le informazioni in questo articolo.

I concorrenti devono possedere anche:

  • diploma di istruzione secondaria di primo grado insieme a uno dei seguenti titoli pertinenti all’attività lavorativa da svolgere: diploma di qualifica professionale o attestato di qualifica rilasciato ai sensi dell’art. 14 della legge 845/78 o attestato rilasciato da enti pubblici o da istituti legalmente riconosciuti;
  • oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

SELEZIONE

Le procedure selettive saranno espletate mediante due prove d’esame:

  • una prova scritta a contenuto teorico – pratico;
  • una prova orale, nel corso della quale saranno anche accertate la conoscenza base della lingua inglese, degli strumenti informatici di base e dei principali applicativi.

UNIVERSITÀ DI NAPOLI “L’ORIENTALE”

L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” è la più antica Scuola di sinologia e orientalistica del continente europeo. Il cinese mandarinico, scritto e parlato, vi è stato insegnato dalla fine del 1724, mentre l’hindi e l’urdù dal 1878. Le sue radici derivano dal Collegio dei Cinesi, fondato dal sacerdote secolare e missionario Matteo Ripa. Questi, dal 1711 al 1723, aveva lavorato come pittore e incisore su rame alla corte dell’imperatore mancese Kangxi.

Al suo ritorno a Napoli, nel 1724, portò con sé quattro giovani cinesi insieme ad un loro connazionale, maestro di lingua e scrittura mandarinica. Nacque il primo nucleo dell’istituzione. Dopo l’Unità d’Italia il Collegio dei Cinesi fu trasformato in Real Collegio Asiatico e, nel 1888, con una legge dello Stato divenne Istituto Orientale. Fu quindi equiparato ad università, laddove il Real Collegio Asiatico era invece considerato una scuola secondaria superiore. Ad oggi “L’Orientale” è specializzata negli insegnamenti linguistico-letterari e storico-artistici sull’Oriente e l’Africa, senza tralasciare le culture espresse dai Paesi mediterranei, dall’Europa e dalle Americhe.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda per partecipare ai concorsi, corredata dalla documentazione richiesta e/o ritenuta utile, deve essere inviata per via telematica mediante l’applicazione raggiungibile a questa pagina.

Il termine entro il quale candidarsi è il 28 settembre 2023.

Per accedere alle selezioni è inoltre richiesto il versamento del contributo di 10,00 euro.

adv

BANDI

Gli interessati ai concorsi dell’Università di Napoli “L’Orientale” sono invitati a leggere tutti i dettagli sulle procedure nei bandi di seguito allegati. Specifichiamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 65 del 29-08-2023 e, integralmente, sul portale inPA:

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni sui diari delle prove d’esame e ogni ulteriore avviso saranno pubblicate sul sito internet dell’Ateneo, nell’area dedicata ai concorsi del personale amministrativo e tecnico e sul portale inPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina che raccoglie i concorsi nella regione Campania, quella dedicata ai concorsi pubblici 2023, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e infine la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita, per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Se desiderate restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *