Università di Milano: concorso per 16 diplomati, tempo indeterminato

Milano, Duomo, Comune Milano
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

L’Università degli Studi di Milano, situata in Lombardia, ha indetto un concorso per la selezione di 16 diplomati da assegnare alle strutture dell’Ateneo, con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Il personale così assunto sarà collocato presso l’Area amministrativa a supporto delle attività amministrativo-contabili dell’Ente, con inquadramento in Categoria C, posizione economica C1.

Per candidarsi c’è tempo fino al 2 gennaio 2024 .

insieme le informazioni utili sulla selezione, i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

MANSIONI PREVISTE

L’Università degli Studi di Milano seleziona dunque, attraverso un concorso pubblico, 16 unità di personale in possesso di diploma, da collocare presso l’Area amministrativa delle varie strutture di cui l’Ateneo si compone.

Le posizioni da coprire prevedono lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto alle attività contabili, amministrative e gestionali delle strutture dell’Ateneo;
  • supporto alla gestione delle procedure di acquisto beni e servizi, pagamenti e rimborsi, liquidazioni missioni e compensi, conferimento incarichi per attività didattiche integrative;
  • raccolta di dati e documenti da produrre in sede rendicontativa;
  • predisposizione di atti e documenti amministrativi;
  • gestione dei flussi documentali e dell’archivio.

Per lo svolgimento di tali attività, sono richieste capacità professionali, conoscenze e competenze specifiche, indicate in modo dettagliato nel bando.

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare al concorso per diplomati indetto dall’Università di Milano sono richiesti i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal BANDO;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, ovvero siano stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscano un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

All’interno del concorso operano delle riserve di posti a favore di determinate categorie di soggetti, in particolare 4 posti sono da ritenersi prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Qualora il numero di domande di partecipazione al concorso sia superiore a 200, l’Amministrazione si riserva la facoltà di predisporre una prova preselettiva volta a rilevare la conoscenza degli argomenti del concorso e l’attitudine dei candidati alla soluzione di problemi, la comprensione di testi e la loro cultura generale.

La selezione consisterà poi di due prove concorsuali: una prova scritta e una prova orale.

Le prove verteranno su argomenti inerenti agli ambiti delle competenze professionali richieste alla figura ricercata, ovvero:

  • conoscenza dei principali elementi riguardanti le procedure di acquisto beni e servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni, di cui al nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 36/2023):
    – Libro I Parte I – Dei principi (artt. 1-18);
    – Libro II Parte I – Dei contratti di importo inferiore alle soglie europee (artt. 48-55);
  • conoscenza della normativa interna dell’Università degli Studi di Milano, con particolare riferimento a:
    – Regolamento d’Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità;
    – Regolamento missioni e rimborsi spese;
    – Regolamento per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale;
  • conoscenza e capacità di utilizzo degli strumenti informatici e del pacchetto Office;
  • conoscenza della lingua inglese.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Fondata nel 1923 ad opera del medico ginecologo Luigi Mangiagalli, l’Università di Milano è una delle università più giovani del panorama italiano, in quanto in passato la città di Milano faceva storicamente riferimento all’Università di Pavia.

Oggi l’Università è organizzata in 8 facoltà e 2 scuole di specializzazione, ed offre ai propri studenti oltre 60 indirizzi di studio tra i quali scegliere.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso dell’Università di Milano per diplomati deve essere presentate entro le ore 12.00 del 2 gennaio 2024, esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma del Portale inPA, raggiungibile attraverso il link presente in questa pagina pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE o CNS.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Alla domanda dovranno essere allegate anche:

  • una copia del documento di riconoscimento, in corso di validità;
  • una copia della ricevuta del versamento del contributo non rimborsabile di € 10,00 per la partecipazione al concorso

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Gli interessati al concorso sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 266 KB) che regolamenta la selezione.

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche sul Portale inPA a questa pagina e sul sito web dell’Università degli Studi di Milano, nella pagina dedicata alla procedura concorsuale.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La data di svolgimento della preselezione sarà pubblicata sul Portale inPA e sul sito Internet dell’Ateneo, nella sezione dedicata alla procedura disponibile in  “Ateneo” – “Lavora con noi” – “Reclutamento personale tecnico – amministrativo, entro il 22 gennaio 2024.

Le prove si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Milano secondo il seguente calendario:

  • prova scritta – 8 febbraio 2024, ore 9:30
  • prova orale – 15 febbraio 2024, ore 9:30

Eventuali modifiche al calendario d’esame saranno rese note con gli stessi canali istituzionali.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi aperti in Lombardia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2023, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram e WhatsApp.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *