Università dell’Insubria: concorso per Archivisti diplomati

libri, biblioteca, archivista, bibliotecario
adv

L’Università degli Studi dell’Insubria ha indetto un concorso per Archivisti, con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

In particolare, attraverso questa selezione sarà reclutato personale per l’Area dei collaboratori (ex categoria C) settore amministrativo, per le esigenze dell’Area Servizi Bibliotecari e Documentali – Ufficio Archivio Generale.

Sarà possibile presentare la domande di ammissione fino al 24 luglio 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

AMBITO DI ATTIVITÀ

L’Università degli Studi dell’Insubria, situata in provincia di Varese (Lombardia), ha dunque indetto un concorso pubblico per il reclutamento di un Archivista.

La figura professionale svolgerà le seguenti attività (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

  • gestione dei flussi documentali attraverso il programma Titulus, registrazioni in arrivo (PEC, interoperabilità tra AOO, e-mail pervenute alla casella integrata in Titulus), in partenza e tra uffici, anche di documenti altamente riservati;
  • pubblicazione di documenti all’Albo on line;
  • supervisione e assistenza agli utenti per l’uso del programma Titulus.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per Archivisti dell’Università dell’Insubria le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • avere ottemperato, per i nati fino al 1985, agli obblighi militari;
  • non aver riportato condanne penali o procedimenti pendenti o altre misure che escludano dalla nomina o siano causa di destituzione da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non essere stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.

Ai candidati è richiesto il possesso di un Diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso il numero degli iscritti fosse superiore o pari a 50, potrà essere prevista una prova pre-selettiva consistente in un test a risposta multipla, a discrezione della Commissione.

La selezione si articolerà in 2 prove d’esame (una prova a contenuto teorico-pratico e una prova orale), tese a verificare la preparazione del candidato in ordine alla professionalità delineata nel bando. In particolare verteranno sui seguenti argomenti:

  • conoscenza del Manuale di gestione del protocollo informatico e del Manuale di Conservazione in vigore presso l’Ateneo;
  • adeguate competenze archivistiche con particolare riferimento a Teoria archivistica, Principi, metodi e tecniche di gestione documentale e Norme tecniche nazionali e internazionali in materia di descrizione archivistica;
  • adeguate competenze in materia di trattamento dei dati personali;
  • adeguate competenze nell’utilizzo del pacchetto di office automation in uso presso l’Ateneo con particolare riferimento agli applicativi word e excel;
  • conoscenza di base della lingua inglese.

Il colloquio verterà anche su una prova di lingua inglese, nonché sull’accertamento della conoscenza del pacchetto di office automation in uso presso l’Ateneo con particolare riferimento agli applicativi word e excel.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA

Fondata nel 1998 a Varese e con sede nelle città di Varese e Como, l’Università degli Studi dell’Insubria è un’università statale italiana.

Essa prende infatti il nome dall’area geografica in cui sono situate le sedi. Il polo di Varese si struttura come un campus universitario che consta di una decina di padiglioni didattici, del Collegio Universitario Carlo Cattaneo, del PalaInsubria, di una struttura adibita a servizio di ristorazione, di una libreria universitaria e di diversi laboratori di ricerca.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dell’Università dell’Insubria per archivisti deve essere presentata entro il 24 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

I candidati dovranno inoltre allegare alla domanda:

  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • fotocopia del codice fiscale;
  • copia della ricevuta del versamento di euro 10,00;
  • curriculum vitae (in formato europeo, datato e firmato).
adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso dell’Università dell’Insubria per archivisti sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 322 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le date delle prove concorsuali il luogo e l’orario di svolgimento saranno consultabili nel sito web di Ateneo, sezione Concorsi, almeno 15 giorni prima della prova scritta.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *