Università Chieti Pescara: concorso per bibliotecari

biblioteca, bibliotecario, libri
adv

L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti – Pescara ha indetto un concorso per bibliotecari, per l’Area dei Funzionari del Settore delle Biblioteche.

La selezione pubblica prevede l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato per le esigenze della Biblioteca Polo Pescara dell’Università.

Il termine entro il quale presentare la domanda di partecipazione scade il 17 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per bibliotecario dell’Università Chieti Pescara (Abruzzo) le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile nonché non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso un pubblica amministrazione.

A tutti i candidati è richiesto di non avere legami di parentela o affinità, entro il 4° grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, i componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, nonché con un professore appartenente al Dipartimento o struttura interessata.

TITOLO DI STUDIO

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento ante D.M. n. 509/1999;
  • Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. n. 509/1999;
  • Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. n. 270/2004;
  • Laurea Triennale conseguita ai sensi del D.M. n. 509/1999 o D.M. n. 270/2004.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 100, l’Amministrazione potrà far precedere le prove d’esame da una preselezione, consistente in un test a risposta multipla volto a rilevare la conoscenza delle materie oggetto delle prove d’esame e/o l’attitudine alla soluzione di problemi attinenti il ruolo da svolgere.

La selezione consisterà poi nella valutazione dei titoli e nello svolgimento di 2 prove d’esame: una scritta e una orale.

Le prove saranno volte a verificare il possesso delle conoscenze e competenze indicate nella scheda allegata al bando, funzionali all’espletamento della professionalità ricercata e verteranno in particolare sulle seguenti materie:

  • approfondita conoscenza dei concetti fondamentali della Biblioteconomia e della Bibliografia con particolare attenzione agli applicativi in uso nelle Biblioteche;
  • approfondita conoscenza delle norme di catalogazione delle risorse bibliografiche e dei relativi standard;
  • approfondita conoscenza dei sistemi per la gestione integrata delle risorse e dei servizi delle biblioteche, con particolare riferimento ai software in uso presso le biblioteche;
  • approfondita conoscenza dei principali strumenti di reperimento delle risorse bibliografiche;
  • organizzazione dei servizi bibliografici di una biblioteca accademica e delle sue collezioni;
  • conoscenza degli iter relativi al trattamento e alla gestione delle risorse cartacee moderne, antiche e di pregio e delle risorse elettroniche e digitali per le biblioteche accademiche;
  • buona conoscenza delle tematiche relative all’Open access;
  • conoscenza della normativa sul diritto d’autore applicato alle biblioteche;
  • conoscenza della Legislazione universitaria con particolare riferimento alla Legge n. 240/2010 e s.m.i.;
  • Statuto e Regolamenti di Ateneo attinenti al profilo richiesto;
  • nozioni di diritto amministrativo in materia di documentazione amministrativa e privacy e legislazione in materia di prevenzione alla corruzione, pubblicità e trasparenza;
  • buone capacità di utilizzo dei principali applicativi informatici compresi quelli inerenti alla posizione ricercata;
  • buona conoscenza della lingua inglese con particolare riferimento al linguaggio tecnico professionale.

Nell’ambito della prova orale saranno inoltre accertati il possesso delle soft skills, la conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office) e la conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI –  PESCARA

L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” viene fondata nel 1965 come “Libera Università” e diventa statale nel 1982. Oggi conta 14 dipartimenti, 3 scuole e due campus universitari: Chieti, sede legale dell’Ateneo con gli uffici del Rettorato e della Direzione Generale, e Pescara.

L’offerta formativa include corsi di laurea e percorsi post laurea: master universitari di I e II livello, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento. L’Ateneo gestisce inoltre gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per bibliotecari dell’Università Chieti Pescara deve essere presentata entro le ore 13.00 del 17 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma, collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

La partecipazione al concorso comporta anche il versamento di un contributo pari a € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per bibliotecari dell’Università Chieti Pescara sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 2000 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche sul Portale inPA, in questa pagina, e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni relative alla presente procedura concorsuale, compreso l’avviso indicante data, sede e orario di svolgimento della preselezione, sarà pubblicato sull’Albo online e sul sito web dell’Università Chieti Pescara.

La data e la sede delle prove sarà comunicata con le suddette modalità almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero interessarvi anche altri concorsi pubblici in Abruzzo.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *