Università di Cagliari: concorso per collaboratori amministrativi 2024

amministrazione, amministrativo, contabile
adv

L’Università di Cagliari ha indetto un nuovo concorso per collaboratori amministrativi.

Si prevede il reclutamento di profili amministrativi per il supporto alle attività di mobilità internazionale curate dal Settore Mobilità studentesca e attività relative ai programmi di scambio (ISMOKA) della Direzione per la didattica e l’orientamento.

Per accedere alla selezione pubblica è necessario avere il diploma.

È possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 19 luglio 2024. 

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

MANSIONI PREVISTE

Il profilo professionale da ricoprire si occupa, principalmente, delle seguenti mansioni:

  • supporto a tutti gli studenti outgoing che intendono partecipare a un’esperienza di mobilità internazionale, in particolare per la compilazione del learning agreement e nell’individuazione delle attività formative da seguire all’estero, nella ricerca dei programmi e nella verifica della riconoscibilità presso il Corso di Studio di appartenenza;
  • supporto a tutti gli studenti incoming che intendono partecipare a un’esperienza di mobilità internazionale presso il nostro Ateneo;
  • comunicazione ad un maggior numero di studenti dei corsi di studio presenti nelle singole Facoltà le opportunità sui programmi di mobilità internazionale;
  • supporto gli studenti nella gestione funzionale delle procedure amministrative;
  • supporto al/alla referente Erasmus;
  • nello svolgere attività di raccordo tra lo studente e la segreteria studenti in relazione agli aspetti della carriera accademica per le attività didattiche svolte in mobilità internazionale.

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per collaboratori amministrativi diplomati dell’Università di Cagliari è aperto a quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
  • godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza per i cittadini non italiani);
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • assenza di vincoli di parentela e affinità, fino al 4° grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
  • non aver mai riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate ed i procedimenti penali pendenti come specificato sul bando;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi disciplinari, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, oppure con mezzi fraudolenti.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere un colloquio, volto ad accertare le capacità e le competenze dei/delle candidati/e a svolgere le attività proprie del profilo.

Verranno inoltre accertate le competenze informatiche, nonché la conoscenza della lingua inglese a Livello B2 QCER) attraverso un test computerizzato con risposte a scelta multipla.

Il test prevede una prova di ascolto e comprensione con domande, sempre a scelta multipla, un gruppo di quesiti di natura lessico-grammaticale, sempre con risposte a scelta multipla, un brano di lettura con domande, sempre con risposte a scelta multipla. La seconda prova sarà un colloquio in lingua inglese.

Accedono al colloquio i primi 30 candidati, e quelli a pari merito con il 30esimo, della graduatoria predisposta sulla base della valutazione dei titoli di studio ulteriori di livello pari o superiore rispetto a quello richiesto per l’accesso, indicati nel bando.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori amministrativi diplomati dell’Università di Cagliari deve essere presentata esclusivamente online, entro il 19 luglio 2024, mediante la piattaforma Pica raggiungibile a questa pagina.

All’istanza devono essere allegati i seguenti documenti:

  • scansione di un documento di identità valido;
  • eventuale documentazione di supporto alle dichiarazioni rese sul proprio handicap, attestante la determinazione di tempi aggiuntivi e ausili necessari per l’espletamento del colloquio.

Per il completamento della domanda è necessario effettuare il pagamento del contributo di partecipazione, non rimborsabile in nessun caso, pari a 15 euro.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli sul concorso per collaboratori amministrativi diplomati dell’Università di Cagliari 2024, vi invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 507 KB).

Informiamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Università di Cagliari in questa sezione e che è stata data notizia della procedura concorsuale sul portale inPA in questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’esito della valutazione dei titoli di studio con il relativo punteggio e l’elenco dei/delle candidati/e ammessi al colloquio di valutazione saranno resi noti con comunicazione all’indirizzo di posta elettronica o posta elettronica certificata indicato nella domanda di partecipazione.

La data, l’ora e il luogo di svolgimento del colloquio saranno pubblicati sul Sito Internet d’Ateneo e comunicati agli interessati con preavviso di almeno 10 giorni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e scoprite altri concorsi per diplomati, i concorsi per amministrativi e altri interessanti concorsi in Sardegna.

Vi invitiamo anche a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla
nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *