Università Ca’ Foscari: concorso per diplomati (amministrativi contabili)

Venezia
adv

L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha indetto un concorso aperto a diplomati, per addetti amministrativi.

E’ prevista in particolare l’assunzione di 3 unità a tempo indeterminato, profilo di Addetto amministrativo contabile, per le esigenze del Settore Amministrazione dei Dipartimenti presso l’Università.

Per presentare la domanda di ammissione i candidati hanno tempo fino al 17 giugno 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

COSA FA L’ADDETTO AMMINISTRATIVO CONTABILE

L’Università Ca’ Foscari di Venezia, in Veneto, ha dunque indetto un concorso aperto a diplomati per la ricerca di addetti amministrativi contabili. La figura professionale è chiamata a supportare operativamente le attività amministrative e contabili del settore amministrazione dei dipartimenti e delle strutture decentrate e in particolare:

  • collaborare alla predisposizione e gestione di atti e provvedimenti inerenti i processi di entrata e spesa;
  • attività di supporto nella rendicontazione di contratti e convenzioni con soggetti, sia pubblici che privati (attività istituzionale e commerciale);
  • collaborazione alla redazione di contratti ed atti negoziali, con particolare riferimento alle procedure di acquisizione di beni e servizi “sotto soglia”;
  • eseguire i necessari controlli di regolarità del fornitore;
  • gestire i rapporti con i fornitori e curare le fasi della predisposizione degli ordini, dell’acquisizione della fattura, della liquidazione e del relativo pagamento;
  • gestire le pratiche di rimborso relative a spese di trasferta del personale strutturato e non strutturato, nonché i rimborsi ad ospiti e conferenzieri esterni;
  • collaborare alla raccolta ed inserimento delle missioni, fino alla fase di liquidazione.

STIPENDIO

Lo stipendio previsto per l’addetto amministrativo contabile presso l’università Ca’ Foscari è così composto:

  • retribuzione tabellare annua lorda di euro 20.952,60;
  • tredicesima mensilità;
  • indennità di Ateneo di euro 2.053,97;
  • ulteriore trattamento accessorio eventualmente spettante ai sensi del CCNL e della contrattazione decentrata.

Sono inoltre previsti ulteriori benefit legati al welfare aziendale.

Tutti i compensi sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso dell’Università Ca’ Foscari per diplomati le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età pensionabile;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i nati fino al 1985;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
  • essere iscritto alle liste elettorali;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale.

A tutti i candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado. 

Infine i partecipanti non dovranno avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione o il Direttore del personale (art.18 co.1 lettera c) della Legge n. 240/2010).

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’Amministrazione può procedere allo svolgimento di una prova preselettiva di ammissione alla procedura concorsuale, in base al numero di domande ricevute che sarà volta a verificare le capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e/o le conoscenze, capacità e competenze comportamentali indicate nel bando.

La selezione consisterà poi nello svolgimento di 2 prove d’esame: una scritta e una orale.

Le materie oggetto delle prove sono indicate nel bando.

Durante la prova orale verranno accertate le attitudini e le motivazioni delle persone candidate in relazione al posto messo a concorso. Verranno inoltre verificate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche richieste dal bando.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA

L’Università Ca’ Foscari Venezia fu la prima istituzione italiana ad occuparsi dell’istruzione superiore in ambito commerciale, economico e linguistico. Fondata nel 1868 come “Scuola superiore di commercio” da Luigi Luzzatti, Edoardo Deodati e Francesco Ferrara, attualmente l’ateneo è strutturato in otto Dipartimenti, quattro Scuole e un Collegio.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per diplomati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia deve essere presentata entro le ore 12.00 del 17 giugno 2024, esclusivamente in via telematica, collegandosi alla piattaforma dedicata, disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.

Per la partecipazione alla selezione è necessario versare un contributo di € 10,00.

Per completare e inviare la domanda è necessario compilare tutti i campi e allegare i file previsti, indicati nel bando.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per diplomati indetto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 611 KB).

Segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche sul sito web dell’Ente, in questa sezione, e sul Portale inPA, in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le comunicazioni saranno pubblicate nel sito web, nella pagina dedicata al concorso. L’amministrazione potrà inviare ulteriori comunicazioni tramite email ordinaria, o tramite PEC o raccomandata A/R e potrà pubblicarle nel Portale del Reclutamento InPA.

Il 21 giugno 2024 verranno pubblicati:

  • l’avviso di svolgimento o meno della preselezione;
  • il calendario delle prove d’esame o un eventuale rinvio.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *