Università di Bologna: concorso per collaboratori amministrativi

Bologna
adv

L’Università di Bologna ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi.

Si prevede il reclutamento a tempo indeterminato di profili con competenze in ambito acquisti.

Per accedere al concorso è necessario avere il diploma.

È possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 3 luglio 2024. 

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

UNIVERSITÀ BOLOGNA CONCORSO COLLABORATORI AMMINISTRATIVI

Il concorso dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna è dunque finalizzato a coprire cinque posti nell’Area dei Collaboratori – settore amministrativo, con competenze in ambito acquisti, per le esigenze di tutte le strutture dell’Ateneo.

COSA FA IL COLLABORATORE AMMINISTRATIVO UNIBO

Il profilo professionale da ricoprire si occupa, principalmente, delle seguenti mansioni:

  • gestione delle procedure di acquisto di beni e servizi in tutte le fasi del processo acquisti;
  • gestione operativa del processo acquisti, di redazione provvedimenti amministrativi e di contratti per le procedure di acquisizione di beni e servizi;
  • gestione operativa nelle piattaforme di acquisto nazionali e regionali e delle relative modalità di acquisto;
  • presidio operativo degli aspetti contabili e di budget nelle procedure di acquisizione di beni e servizi;
  • presidio operativo della fase esecutiva dei contratti di forniture e servizi.

REQUISITI RICHIESTI

La selezione dell’Ateneo di Bologna è aperta a quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
  • godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza per i cittadini non italiani);
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • non aver mai riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate (la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emesso) ed i procedimenti penali pendenti come specificato sul bando;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi disciplinari, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, oppure con mezzi fraudolenti.

Rendiamo noto che sui posti vacanti si determinano le seguenti riserve:

  • n. 1 posto a favore dei volontari delle Forze Armate;
  • n. 1 posto per gli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Nell’ipotesi in cui il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare aspetti attitudinali, nonché la conoscenza del contesto universitario ed in particolare dell’Ateneo di Bologna.

Gli aspiranti collaboratori amministrativi saranno selezionati mediante due prove d’esame: una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, e una prova orale.

Le materie sulle quali verterà la prova scritta sono:

  • nozioni di Legislazione universitaria;
  • normativa relativa all’avvio e gestione del processo acquisti di beni e servizi;
  • processo acquisti di beni e servizi;
  • processo amministrativo e contrattualistica pubblica;
  • strumenti messi a disposizione da Consip SpA per la gestione degli acquisti di beni e servizi.

Durante la prova scritta saranno anche accertate:

  • conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • conoscenza di base della lingua inglese;
  • competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

La prova orale avrà ad oggetto gli argomenti della prova scritta. Concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali con particolare attenzione per la valutazione delle capacità dei candidati di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

L’Università di Bologna viene indicata come la più antica università del mondo occidentale. La data di nascita è fissata al 1088, anno in cui, per convenzione, si fa risalire lo Studio Bolognese, creato per spontanea e informale iniziativa di alcuni studenti. Tra gli studenti illustri dell’Ateneo, nel corso dei nove secoli di storia: Francesco Petrarca, Leon Battista Alberti, Niccolò Copernico, Pierpaolo Pasolini e, tra i docenti, Giosuè Carducci, Laura Bassi e Umberto Eco.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online, entro il 3 luglio 2024, mediante la piattaforma Pica raggiungibile a questa pagina.

All’istanza devono essere allegati i seguenti documenti in formato pdf:

  • ricevuta comprovante il pagamento del contributo di 10 euro;
  • curriculum vitae formativo e professionale, esclusivamente a fini conoscitivi, in formato europeo ed in lingua italiana, redatto secondo l’apposito MODELLO (Pdf 362 KB);
  • copia informatica non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità, con firma visibile.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli sul concorso per diplomati dell’Università di Bologna, vi invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 432 KB).

Informiamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Ateneo bolognese in questa sezione e che è stata data notizia della procedura concorsuale sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il giorno 30 luglio 2024, in questa pagina, sarà pubblicato il diario dell’eventuale preselezione e/o della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri concorsi per diplomati, i concorsi per amministrativi e altri interessanti concorsi in Emilia Romagna.

Vi invitiamo anche a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla
nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *