Unione Val D’Enza: concorso per educatori

Lavoro, insegnanti, educatori, Montessori
adv

L’Unione Val D’Enza ha indetto un concorso pubblico per educatori.

Si selezionano 2 unità da assumere mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato – Area dei Funzionari ed E.Q., da assegnare al Comune di Cavriago (Reggio Emilia).

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 29 maggio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

REQUISITI RICHIESTI

L’Unione dei Comuni della Val D’Enza, in provincia di Reggio Emilia (Emilia Romagna), ha dunque indetto un concorso pubblico per educatori a tempo indeterminato. Per partecipare è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo di ufficio del dipendente comunale;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non avere condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica o Laurea Magistrale o Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della formazione, Psicologia, Pedagogia e Scienze dell’educazione o altra laurea equipollente;
  • valida patente di guida di categoria “B”.

Sono inoltre richieste le seguenti competenze:

  • accoglienza e professionalità educativa necessarie per la valorizzazione della socializzazione, del diritto alla conoscenza e delle esigenze creative e di benessere delle giovani generazioni;
  • capacità di fornire strumenti necessari allo sviluppo di una cultura del rispetto per l’altro e per i servizi attraverso azioni di cittadinanza attiva e di promozione della cultura del gioco;
  • capacità di fornire strumenti di promozione del gioco come strumento educativo che favorisce la relazione attiva, l’aggregazione tra persone, l’integrazione, il rispetto reciproco delle cose, la sperimentazione delle regole e la gestione dei conflitti;
  • capacità di fornire a preadolescenti e adolescenti gli strumenti necessari per una corretta comunicazione e l’alfabetizzazione di base per l’uso consapevole dei media odierni;
  • capacità di attivare reti di scambio con istituzioni, servizi pubblici, cooperative.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere due prove d’esame: una scritta ed una orale, che tenderanno a verificare sia le conoscenze/competenze tecnico nozionistiche, che le capacità/competenze personali.

Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli enti locali;
  • disposizioni in materia di procedimenti amministrativi, accesso, protezione dei dati;
  • elementi in materia di pubblico impiego, codice di comportamento dei dipendenti pubblici, responsabilità del pubblico dipendente;
  • Legislazione e normative nazionali inerenti i giovani, lo sport e il tempo libero;
  • Legislazione e normative della regione Emilia Romagna inerenti i giovani, lo sport e il tempo libero;
  • Nozioni sul funzionamento delle biblioteche pubbliche, nello specifico:
    – Biblioteconomia, con particolare riferimento ai servizi, all’organizzazione, gestione, funzionamento della biblioteca di ente locale e al funzionamento delle reti di cooperazione tra biblioteche;
    – Principi e tecniche di gestione delle raccolte bibliografiche, indicizzazione e classificazione dei beni librari e documentari delle biblioteche comunali, conoscenza e capacità di uso del programma gestionale Sebina Next, dell’OPAC del Sistema Bibliotecario reggiano, dei servizi di MediaLibraryOnLine e delle principali biblioteche digitali nazionali e internazionali;
    – Legislazione nazionale e regionale in materie di attività e beni culturali, biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi storici;
    – Normativa in materia di privacy e di diritto d’autore;
    – Organizzazione della conoscenza e reperimento delle informazioni in ambito digitale e nel web;
    – Comunicazione e promozione (anche digitale) dei servizi della biblioteca e della lettura;
    – Ideazione, progettazione e gestione di iniziative culturali e di partecipazione;
  • Nozioni sulla conduzione e gestione di laboratori ludico-ricreativi a scopo pedagogico;
  • Nozioni sullo svolgimento di attività legate alla progettazione e gestione di ambienti ludici-ricreativi e organizzazione e gestione di laboratori espressivi/ricreativi;
  • Nozioni sulla gestione e impostazione di progetti di interventi educativi su target differenti.

Nell’ambito della prova orale verranno accertate inoltre:

  • la conoscenza della lingua inglese;
  • la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, entro e non oltre le ore 13.00 del 29 maggio 2024, attraverso il Portale Unico del Reclutamento inPA, collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE o CNS.

Inoltre i candidati devono provvedere entro la data di presentazione della domanda al pagamento della tassa di concorso, di 10,00 euro.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati al concorso per educatori indetto dall’Unione Val D’Enza sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 211 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Gli elenchi dei candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova scritta e successivamente al colloquio, con l’indicazione del punteggio ottenuto, saranno pubblicati sul sito internet dell’Unione Val D’Enza (sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso”) e sul portale inPA, alla pagina del presente concorso.

Con le stesse modalità verranno comunicate anche la data e la sede di svolgimento delle prove.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi pubblici in Emilia Romagna, relativi a varie opportunità professionali.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *