Unione Tresinaro Secchia: concorso per diplomati

amministrazione, amministrativi
adv

L’Unione Tresinaro Secchia ha bandito un concorso pubblico aperto a diplomati.

Si prevede l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno di istruttori amministrativi.

Le candidature devono pervenire entro il 6 luglio 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

UNIONE TRESINARO SECCHIA CONCORSO DIPLOMATI

Il concorso per diplomati indetto dall’Unione Tresinaro Secchia (Emilia Romagna) prevede dunque la copertura a tempo indeterminato di tre posti di lavoro nel ruolo di istruttore amministrativo.

I vincitori della selezione saranno assegnati ai seguenti comuni:

  • n.1 unità al Comune di Casalgrande;
  • n.1 unità al Comune di Castellarano. Si segnala che il posto è riservato prioritariamente a volontari delle Forze Armate;
  • n. 1 unità al Comune di Scandiano.

REQUISITI RICHIESTI

Possono candidarsi alla selezione pubblica coloro che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nell’avviso pubblico;
  • aver compiuto 18 anni e non avere un’età superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • iscrizione nelle liste elettorali o, per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • idoneità fisica a svolgere le mansioni previste per il posto;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana solo per i candidati non cittadini italiani (in aggiunta ai requisiti previsti dal bando);
  • inesistenza di provvedimenti di destituzione o dispensa o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per persistente insufficiente rendimento o a seguito dell’accertamento che l’impiego è stato conseguito mediante produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  • insussistenza di condanne penali, procedimenti penali pendenti o misure di sicurezza o prevenzione che impediscano la costituzione di rapporti di impiego con la pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
  • diploma di maturità quinquennale o titolo superiore o equipollente;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza di elementi di informatica applicata.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione sarà così espletata:

  • eventuale prova preselettiva che potrà essere svolta nel caso in cui il numero dei candidati iscritti ed ammessi superi le 100 unità;
  • una prova d’esame scritta (anche a carattere teorico-pratico);
  • una prova d’esame orale.

Riportiamo il programma d’esame:

  • Principali elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990);
  • Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Normativa in materia di contabilità armonizzata;
  • Elementi in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria;
  • Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti;
  • Elementi in materia di accesso civico, civico generalizzato, trasparenza, prevenzione della
    corruzione e riservatezza dei dati personale;
  • Elementi in materia di documentazione amministrativa.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

STIPENDIO

Si prevede uno stipendio tabellare pari a € 21.392,87 annui lordi, oltre alla tredicesima mensilità e
agli eventuali ulteriori emolumenti contrattualmente previsti.

Il trattamento economico è soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali nella misura di legge.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione deve essere presentata solo online, mediante il portale del reclutamento InPA, entro le ore 13.00 del giorno 6 luglio 2024 (Codice procedura: CCCS2024-16).

Il link per l’invio delle istanze si trova in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

I candidati dovranno inoltre pagare la tassa di concorso pari a euro 10,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Gli interessati al concorso per amministrativi diplomati sono invitati a prendere visione del BANDO (Pdf 195 KB), in cui sono riportati tutti i dettagli della procedura.

Per completezza, informiamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul portale inPA.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le date e le sedi delle prove concorsuali verranno pubblicate sul portale InPA e sul sito internet dell’Unione Tresinaro Secchia.

La graduatoria finale potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato, pieno o parziale o, ancora, potrebbe essere impiegata da altre pubbliche amministrazioni che si convenzionassero in data successiva ai sensi della normativa vigente.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre selezioni aperte vi invitiamo a consultare i concorsi per diplomati, i concorsi in Emilia Romagna e anche i concorsi per il personale amministrativo (contabili, funzionari, istruttori…).

Inoltre vi consigliamo di collegarvi alla pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e alla sezione sui prossimi concorsi in uscita, per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Infine, se volete restare aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *