Titoli di preferenza graduatorie ATA terza fascia

personale ata, scuola
adv

In questa guida utile ti spieghiamo quali sono i titoli di preferenza per le graduatorie ATA di terza fascia.

La procedura concorsuale per l’inserimento e l’aggiornamento nella graduatoria del personale ATA di III fascia, infatti, dà precedenza, a parità di punteggio, ai candidati in possesso di determinati titoli.

Vediamo in dettaglio ciascun titolo riconosciuto come preferenza ai fini del concorso ATA terza fascia per la formazione delle graduatorie 2024 – 2027 del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola.

GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA TITOLI PREFERENZA

Anche per il nuovo bando ATA terza fascia, per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie III fascia ATA valide per gli anni scolastici 2024/25 – 2025/26 – 2026/27, sono previsti dei titoli di preferenza che i candidati possono presentare.

Si tratta di particolari requisiti che consentono al candidato che li possiede di avere la precedenza, a parità di punteggio, su di un altro candidato che non li possiede.

Tali titoli vanno inseriti al momento della presentazione della domanda per le graduatorie ATA terza fascia che, lo ricordiamo, è telematica.

Va specificato che si tratta di titoli diversi dai titoli di riserva per le categorie protette nelle graduatorie ATA. Per tutte le informazioni su questi ultimi puoi leggere questo approfondimento.

Inoltre, per le graduatorie di circolo e d’istituto del personale ATA non opera la riserva di posti per gli invalidi generalmente prevista per i concorsi pubblici. Su questo punto facciamo chiarezza nell’approfondimento sul perchè l’invalidità è solo titolo di preferenza per le graduatorie ATA terza fascia e non c’è riserva.

TITOLI DI PREFERENZA CONCORSO ATA TERZA FASCIA 2024

I titoli di preferenza per le nuove graduatorie personale ATA di III fascia sono quelli previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 16 giugno 2023, n. 82, che definisce i nuovi titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

In base al DPR n. 82 del 2023, per le graduatorie ATA terza fascia 2024, a parità di titoli e in assenza di ulteriori benefici previsti da leggi speciali, hanno diritto alla preferenza le seguenti categorie di candidati, nel seguente ordine:

  1. gli insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile, qualora cessati dal servizio;

  2. i mutilati e gli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

  3. gli orfani dei caduti e i figli dei mutilati, degli invalidi e degli inabili permanenti al lavoro per ragioni di servizio nel settore pubblico e privato, ivi inclusi i figli degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti in seguito all’infezione da SarsCov-2 contratta nell’esercizio della propria attività;

  4. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell’Amministrazione che ha indetto il concorso, laddove non fruiscano di altro titolo di preferenza in ragione del servizio prestato;

  5. i coniugati o non coniugati, relativamente al numero dei figli a carico;

  6. gli invalidi e mutilati civili che non rientrano nel punto 2;

  7. militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;

  8. gli atleti che hanno intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con i gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato;

  9. chi abbia svolto, con esito positivo, l’ulteriore periodo di perfezionamento presso l’ufficio per il processo;

  10. coloro che risultino aver completato, con esito positivo, il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari, pur non facendo parte dell’ufficio per il processo;

  11. chi abbia svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari;

  12. coloro che risultino titolari o abbiano svolto incarichi di collaborazione conferiti da ANPAL Servizi Spa;

  13. chi appartiene al genere meno rappresentato nell’Amministrazione che bandisce la procedura in relazione alla qualifica per la quale il candidato concorre;

  14. coloro che abbiano la minore età anagrafica (ossia essere più giovani rispetto ad altri partecipanti al concorso).

COME SI ATTESTA IL SERVIZIO PRESSO IL MIM?

In base a quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024, vale a dire dal bando ATA terza fascia 2024, per far valere il titolo di preferenza relativo al servizio presso il MIM bisogna possedere un certificato di servizio per non meno di un anno, prestato presso il Ministero dell’istruzione, indipendentemente dall’attestazione del lodevole servizio.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CONCORSO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sulla procedura concorsuale puoi leggere la guida completa sul concorso ATA terza fascia 2024.

Ti consigliamo di leggere, inoltre, la guida sui titoli di accesso personale ATA per le graduatorie di terza fascia e la guida sui titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia, molto utili per conoscere quali titoli bisogna possedere per entrare in graduatorie e quali titoli sono validi per aumentare il punteggio, e la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla.

Mettiamo a tua disposizione anche la nostra guida pratica su come presentare la domanda per le graduatorie ATA terza fascia 2024, con le FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati

Per scoprire come aumentare il punteggio in graduatoria ATA puoi leggere questo approfondimento e l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA.

Ti suggeriamo di leggere anche l’approfondimento su come lavorare nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visita la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *