Titoli di accesso personale ATA Graduatorie terza fascia 2024

scuola, docenti, classe, concorso
adv

Per inserirsi nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA occorre possedere idonei titoli di accesso.

Si tratta di requisiti obbligatori, indispensabili per entrare nella graduatoria di circolo e di istituto di III fascia del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola.

In questa guida utile ti spieghiamo quali sono i titoli di accesso per le graduatorie ATA di terza fascia valide per il triennio 2024/25, 2025/26, 2026/27.

Vediamo inoltre in quali casi è possibile iscriversi in graduatoria anche senza il titolo di accesso.

TITOLI DI ACCESSO ALLE GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA 2024

Ecco di seguito i titoli di accesso per ciascun profilo professionale del personale ATA, indicati nel Decreto n. 89 del 21 maggio 2024 per l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia triennio 2024-2027.

TITOLI DI ACCESSO PROFILO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

TITOLI DI ACCESSO PROFILO ASSISTENTE TECNICO

Mettiamo a tua disposizione le TABELLE (Zip 660Kb) e l’apposita applicazione online messa a disposizione dal Ministero dell’istruzione per verificare le corrispondenze tra titoli, aree e laboratori di Assistente Tecnico.

TITOLI DI ACCESSO PROFILO CUOCO

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina oppure Diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dagli istituti professionali per l’indirizzo “Servizi per enogastronomia e ospitalità alberghiera” articolazione “enogastronomia”
    e
  • Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

TITOLI DI ACCESSO PROFILO GUARDAROBIERE

adv

TITOLI DI ACCESSO PROFILO INFERMIERE

TITOLI DI ACCESSO PROFILO OPERATORE DEI SERVIZI AGRARI

TITOLI ACCESSO PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO (BIDELLO)

  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione

oppure, in alternativa, uno dei seguenti diplomi

  • Diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

TITOLI DI ACCESSO PROFILO OPERATORE SCOLASTICO

oppure, in alternativa

  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione
    e
  • Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

I NUOVI REQUISITI PER LE GRADUATORIE PERSONALE ATA TERZA FASCIA

Dal 1° Maggio 2024 sono entrati in vigore i nuovi profili professionali personale ATA previsti dal nuovo contratto scuola (CCNL Istruzione e Ricerca 2019 2021), che ha introdotto anche la nuova figura dell’operatore scolastico ATA e nuovi titoli di accesso.

Tra questi rientra la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), che è richiesta per tutti i profili ad eccezione del collaboratore scolastico.

Può inserirsi in graduatoria anche chi non possiede la CIAD, a patto che la consegua entro il 30 aprile 2025.

Anche chi è già inserito nella graduatoria per il precedente triennio deve conseguire la CIAD entro la medesima data. Chi non la ottiene entro tale scadenza decade dalle graduatorie.

I nuovi titoli di accesso sono indicati nel bando ATA terza fascia 2024, finalizzato alla costituzione e all’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia per il personale ATA (triennio 2024-2027). Questi titoli vanno indicati nella domanda per le graduatorie ATA di terza fascia.

TITOLI ACCESSO PERSONALE ATA TERZA FASCIA: A COSA SERVONO?

I titoli di accesso sono necessari per essere inseriti nelle graduatorie di terza fascia ATA.

Cosa sono i titoli di accesso? Si tratta, in sostanza, di diplomi e qualifiche che rientrano nei requisiti obbligatori per l’inserimento negli elenchi del personale amministrativo, tecnico e ausiliario utilizzati dalle scuole per l’assegnazione delle supplenze ATA.

Per accedere a ciascun profilo professionale del personale ATA, infatti, occorre possedere il titolo di accesso specifico previsto dalla normativa vigente, salvo alcune eccezioni.

Dato che è possibile partecipare al concorso terza fascia ATA per tutti i profili professionali a bando, se decidi di iscriverti nelle graduatorie ATA relative a più profili devi possedere i titoli di accesso necessari per ciascun profilo.

Ti ricordiamo che, oltre ai titoli di accesso per le graduatorie ATA terza fascia, puoi far valere altri titoli culturali e di servizio, utili per aumentare il punteggio in graduatoria, che sono indicati nelle Tabelle dei titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia di cui all’ALLEGATO A (Pdf 153Kb) del bando ATA terza fascia 2024.

Inoltre, esistono dei titoli di preferenza per le graduatorie personale ATA terza fascia, che ti consentono di avere la precedenza, a parità di punteggio, sui candidati che non li possiedono. Per conoscere quali sono puoi leggere l’approfondimento sui titoli di preferenza per le graduatorie ATA terza fascia.

QUANDO NON È NECESSARIO IL TITOLO DI ACCESSO PER ENTRARE IN GRADUATORIA?

E’ possibile iscriversi alle graduatorie di terza fascia se non si possiede il titolo di studio richiesto in 3 casi:

  1. se l’aspirante è già incluso nelle graduatorie di III fascia ATA degli anni precedenti;

  2. se l’aspirante è già incluso nelle graduatorie permanenti (24 mesi) o negli elenchi ad esaurimento (DM 35/04) o nelle graduatorie d’istituto del profilo per cui richiede l’iscrizione;

  3. se l’aspirante ha prestato servizio per almeno 30 giorni presso scuole statali o convitti nel ruolo per cui richiede l’iscrizione, se prestati prima del 25 luglio 2008.

In questi casi resta valido il titolo di studio per il quale gli aspiranti hanno conseguito a pieno titolo l’inserimento in graduatoria. Ricordiamo, tuttavia, che anche chi è già in graduatoria deve conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) entro il 30 aprile 2025, se non la possiede.

Ci sono casi in cui è prevista la possibilità di inserirsi in graduatoria anche per gli aspiranti in possesso della licenza media. Per tutti i dettagli leggi questo approfondimento.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 puoi leggere questa guida completa.

Mettiamo a tua disposizione anche la nostra guida pratica su come presentare la domanda per le graduatorie ATA terza fascia 2024, con le FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati, e la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla.

Ti consigliamo di leggere, inoltre, l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA e l’approfondimento sulla valutazione del servizio militare per la graduatoria ATA terza fascia.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visita la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

 

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *