Tax credit per genitori 2024: cos’è e come funziona lo sconto tasse

La guida su cos’è e come funziona il tax credit per genitori proposto dal Parlamento come sconto sulle tasse per aiutare le famiglie con figli

famiglia
adv

Tra le proposte salva famiglie della Legge di Bilancio 2024 vi è il tax credit genitori, ossia uno sconto sulle tasse proposto dal Parlamento per aiutare le famiglie con figli.

Il credito d’imposta vale come recupero spese per attività come corsi di ginnastica posturale nei due anni successivi al parto e campi estivi per i figli.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cosa prevede la proposta di istituire il tax credit genitori, come funziona e come richiederlo nel 2024.

COS’È IL TAX CREDIT GENITORI 2024

Il tax credit genitori 2024 è un credito di imposta per coloro che hanno figli a carico e che svolgono determinate attività finalizzate al benessere della famiglia o riconosciute come servizi che possono aiutare i genitori.

In particolare, il credito di imposta – che ha dei limiti ancora in corso di definizione – vale per:

  • i corsi di ginnastica posturale nei due anni successivi al parto. In questo caso vale solo per la ginnastica fatta dalla neo mamma;

  • la frequenza dei campi estivi da parte dei figli, che spesso sono necessari per i genitori lavoratori dipendenti.

La misura è ancora nella fase di definizione, potrebbe in seguito essere modificata con l’inserimento di altre attività e fa parte della proposta di legge n. 1019 depositata alla Camera il 17 marzo 2023 dal Deputato di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti.

Ricordiamo che questo testo normativo raggruppa il cosiddetto “pacchetto famiglia” a cui sta lavorando il Governo con misure progettate per fornire un sostegno fattivo alle famiglie che potrebbero essere inserite tra le novità della Legge di Bilancio 2024. Si tratta di proposte, cioè, di idee ancora al vaglio dell’Esecutivo e sulla cui approvazione vi terremo informati.

Vediamo a chi spetta il tax credit genitori e come funzionerà qualora dovesse essere confermato nel 2024.

A CHI SPETTA

La proposta di legge n. 1019 non chiarisce chi sono i destinatari del tax credit genitori 2024 ma, da una lettura del testo, sembrerebbe che tutti coloro che hanno dei figli potrebbero essere beneficiari del credito d’imposta previsto dalla normativa in fase di redazione.

Ciò che è certo, però, è che altri requisiti e dettagli potrebbero essere definiti all’interno dei Decreti attuativi di questa misura qualora dovesse essere confermata per il 2024 e noi vi aggiorneremo.

COME FUNZIONA IL CREDITO D’IMPOSTA GENITORI 2024

Il tax credit genitori funziona in compensazione su imposte e tasse, così come previsto dal  Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) del 22 dicembre 1986 n. 917. In pratica, i beneficiari possono far valere il credito di imposta come sconto una volta presentata la dichiarazione dei redditi, seguendo un meccanismo simile ai bonus 730 2023.

La norma in proposta in Parlamento va a modificare quanto previsto dall’articolo 15 del TUIR in materia di detrazione per oneri e prevede l’istituzione di un tax credit da definire per corsi di ginnastica posturale nei 24 mesi successivi al parto (in questo caso vale solo per la ginnastica fatta dalla neo mamma e per la frequenza dei campi estivi da parte dei figli, che spesso sono necessari per i genitori lavoratori dipendenti.

Non è stato chiarito a quanto ammonta il tax credit genitori per il 2024 e neppure se saranno previste altre regole per questa misura. Vi aggiorneremo se e quando sarà inserita tra le novità della Legge di Bilancio 2024.

COME RICHIEDERE IL TAX CREDIT GENITORI 2024

Non è stata ancora chiarita quale sarà la procedura per richiedere il tax credit genitori nel 2024. Probabilmente sarà l’INPS ad occuparsene e noi, vi aggiorneremo non appena le modalità saranno decise.

Poiché si tratta di un tax credit però, dopo l’ok all’utilizzo, è probabile che potrà essere usato solo in compensazione, cioè indicandolo nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo. Il credito potrà dunque essere usato presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Vi aggiorneremo appena vi saranno conferme.

QUANDO ARRIVA IL TAX CREDIT GENITORI

Il tax credit genitori potrà essere richiesto probabilmente, dal 1° gennaio 2024, salvo eventuali attese o ritardi dovuti alla diffusione dei Decreti attuativi. Vi aggiorneremo se la misura sarà confermata  tra le novità della Legge di Bilancio 2024 e in che termini.

adv

ALTRE MISURE FISCALI PER LE FAMIGLIE

In termini fiscali, oltre al tax credit, la proposta di legge n. 1019 prevede anche di istituire dal 2024 un sistema che abbia un particolare riguardo al complesso delle detrazioni e delle deduzioni, prevedendo misure di agevolazione in favore delle famiglie con figli a carico. Ciò, al fine di assicurare un prelievo più equo e progressivo basato sul quoziente familiare. 

Questa ipotesi, a dire il vero è già stata inserita nella riforma fiscale 2023 che prevede già dei bonus tasse e una riorganizzazione di detrazioni o deduzioni come vi spieghiamo in questa guida. Tali misure si affiancherebbero alle detrazioni figli a carico attualmente attive e agli altri bonus presenti in busta paga 2024 confermati e prorogati.

Vale anche la pena ricordare un’altra misura di tipo fiscale attivata come fringe benefit per le famiglie con figli. In questi casi, il limite del benefit sale a 3.000 euro come vi illustriamo in questo focus.

Aggiorneremo costantemente questo articolo sul tax credit famiglie con tutte le novità in arrivo

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere tutte le proposte al vaglio dell’Esecutivo vi suggeriamo la lettura del nostro articolo con tutte le anticipazioni della Manovra 2024. Tra le novità, anche il bonus mamme direttamente in busta paga.

Vi consigliamo di leggere le misure previste nel pacchetto famiglia che prevedono degli aiuti per chi vuole avere dei figli e per sostenere i nuclei familiari numerosi. Da non perdere anche il nostro focus sui bonus 2023 o quello sui bonus 2024 confermati e prorogati.

Vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla flat tax o sul bonus IRES. Vi consigliamo anche la nostra guida alla riforma IVA 2023. A vostra disposizione anche le prime anticipazioni sulla riforma IRPEF 2024.

Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *