Supplenze inferiori a 16 giorni non danno punti, ma si accumulano. Esempio calcolo per Graduatorie ATA

personale ata, scuola
adv

Molti aspiranti che devono presentare la domanda per la graduatoria ATA terza fascia si chiedono se vengono attribuiti punti anche agli incarichi di supplenza inferiori a 16 giorni.

E’ bene chiarire subito che le supplenze inferiori a 16 giorni non danno punteggio per le graduatorie ATA, ma si possono accumulare.

Dunque gli incarichi di supplenza fino a 15 giorni possono tornare utili per accumulare servizio.

Di seguito spieghiamo in maniera semplice e chiara quanto valgono e come si sommano le supplenze brevi, con esempio di calcolo del punteggio per le graduatorie III fascia ATA.

LE SUPPLENZE INFERIORI A 16 GIORNI SI ACCUMULANO

Il punteggio relativo al servizio per le graduatorie ATA terza fascia si calcola facendo la somma dei punti che spettano per ciascun titolo di servizio posseduto dagli aspiranti.

Più titoli si possiedono più alto è il punteggio e più si sale in graduatoria.

I titoli di servizio, cioè i periodi di lavoro prestato presso le scuole dai candidati, danno diritto a determinati punti in base a mansioni e durata.

Per poter calcolare il proprio punteggio di servizio è importante tenere in considerazione che si ottengono punti se il contratto prevede almeno 16 giorni di servizio.

Il punteggio assegnato ad ogni incarico varia da 0,05 a 0,50, a seconda di dove si presta servizio e in veste di quale profilo professionale, e viene determinato in base alle Tabelle di valutazione dei titoli per le graduatorie ATA terza fascia.

I dubbi sorgono quando si effettuano supplenze brevi, inferiori a 16 giorni.

Viene assegnato un punteggio anche agli incarichi inferiori a 16 giorni? La risposta è no, le supplenze fino a 15 giorni non danno punteggio singolarmente, ma si possono accumulare ad altre.

Questo significa che possono essere cumulati più contratti, anche di pochi giorni, fino ad arrivare ad almeno 16 giorni.

Non è necessario che gli incarichi siano continuativi, perchè possono essere sommate più frazioni di giorni, fino a raggiungere la frazione minima per ottenere punteggio (16 giorni).

Vediamo insieme nel dettaglio quanti punti spettano con 16 giorni di supplenza.

QUANTI PUNTI VALGONO LE SUPPLENZE ATA

Per poter comprendere quanto valgono le supplenze inferiori a 16 giorni dobbiamo prima capire come si calcola il punteggio i servizio ATA per graduatoria terza fascia.

I punti che vengono assegnati al servizio per i vari profili professionali sono indicati nelle TABELLE DEI TITOLI VALUTABILI (Pdf 153Kb) allegate al bando di concorso ATA terza fascia.

Partendo da questi, é possibile calcolare il punteggio totale relativo ai titoli di servizio maturati durante l’anno scolastico.

Nel dettaglio, per i titoli di servizio vengono assegnati:

  • 0,50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 6 per ciascun
    anno scolastico) di servizio prestato nello stesso profilo professionale;


  • 0,10 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 1,20 per ciascun anno scolastico) di servizio prestato in altro profilo professionale nel caso di assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi e infermieri;

  • 0,15 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 1,80 per ciascun anno scolastico) di servizio prestato in altro profilo professionale nel caso di guardarobieri, operatori dei servizi agrari, collaboratori scolastici e operatori scolastici;

  • 0,05 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 0,60 per ciascun anno scolastico) per il servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici.

Il punteggio è ridotto alla metà in caso in cui si presti servizio in:

  • scuole dell’infanzia non statali autorizzate;
  • scuole primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie;
  • scuole di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate;
  • scuole non statali paritarie.

Dunque, solo se l’incarico ha superato i 15 giorni, alla supplenza verrà attribuito un punteggio che varia in base al profilo per il quale è stato prestato il servizio e se è stato prestato o meno nel medesimo profilo richiesto per l’inserimento in graduatoria ATA, dato che per il punteggio delle supplenze ATA vale anche il servizio in altro profilo.

Le supplenze inferiori a 16 giorni non danno punteggio diretto, ma possono far ottenere dei punti se accumulate. Vediamo di seguito come fare.

ESEMPIO CALCOLO SUPPLENZE INFERIORI A 16 GIORNI PER GRADUATORIE ATA

Dato che sono necessari minimo 16 giorni di supplenza per avere un punteggio valido per le graduatorie ATA, un incarico di 15 giorni di supplenza o inferiore non è sufficiente per ottenere punti, ma è possibile sommare la supplenza fino a 15 giorni ad altri giorni di servizio prestati durante l’anno scolastico per arrivare almeno a 16 giorni.

Ecco alcuni esempi concreti di cumulo delle supplenze inferiori a 16 giorni per ottenere punteggio nelle graduatorie ATA:


Esempio 1. Un contratto di 15 giorni e uno di 7 giorni, entrambi nello stesso profilo richiesto per l’inserimento nella graduatoria ATA di terza fascia, possono essere sommati ottenendo un totale di 22 giorni. Abbiamo quindi accumulato più contratti e frazioni di giorni raggiungendo la frazione minima per ottenere il punteggio (16). Quanti punti abbiamo ottenuto?

Incarico di 15 giorni + incarico di 7 giorni = 22 giorni, che valgono 0,50 punti in graduatoria.


Esempio 2. Si possono sommare anche più di due contratti di lavoro, ad esempio una supplenza di 4 giorni, una di 6 giorni e una di 7 giorni, tutte nello stesso profilo richiesto. Quanti punti si ottengono?

Supplenza di 4 giorni + supplenza di 6 giorni + supplenza di 7 giorni = 17 giorni, che valgono 0,50 punti in graduatoria.


Esempio 3. Cosa succede per supplenze accumulate in altro profilo? Mettiamo il caso che si voglia presentare la domanda per le graduatorie ATA terza fascia nel profilo di operatore scolastico ATA e si siano maturati servizi pari a 13 giorni nel profilo di collaboratore scolastico e 5 giorni in quello di assistente tecnico. Anche questi contratti si possono cumulare, ma il punteggio assegnato non sarà quello pieno, sarà un punteggio ridotto, in quanto gli incarichi sono svolti in altro profilo. Quindi quanti punti si ottengono?

Supplenza di 13 giorni come collaboratore scolastico + supplenza di 5 giorni come assistente tecnico = 18 giorni, che valgono 0,15 punti perchè il profilo richiesto è quello di operatore scolastico. 

Se il profilo richiesto per l’inserimento in graduatoria fosse stato, ad esempio, quello di assistente amministrativo, il punteggio assegnato sarebbe stato invece pari a 0,10.


È possibile attuare lo stesso ragionamento anche sommando tutte le supplenze prestate durante l’anno scolastico. Tutti i contratti durante l’anno possono essere accumulati ottenendo la somma totale.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 e per scaricare il bando puoi leggere il questa guida completa.

Mettiamo a tua disposizione anche la nostra guida sui titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia 2024, la guida su come aumentare il punteggio in graduatoria ATA e l’approfondimento su dove e come presentare la domanda per le graduatorie III fascia ATA.

Ti ricordiamo che per il calcolo del punteggio per le supplenze ATA vale anche il servizio prestato in altro profilo, come ti spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Ti consigliamo, inoltre, di leggere l’approfondimento su come lavorare nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visita la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivendoti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram puoi restare informato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *