Stipendi Pubblica Amministrazione (PA) medi pari a 34.153 Euro

Ecco quali sono gli stipendi della Pubblica Amministrazione (PA) medi secondo i report ISTAT, INPS e ARAN

Stipendi Pubblica Amministrazione
adv

L’importo degli stipendi medi annui lordi nella Pubblica Amministrazione (PA) è pari a 34.153 euro.

A dirlo sono gli ultimi dati INPS disponibili sugli stipendi del pubblico impiego.

Ulteriori dettagli vengono dati dal report ISTAT e dal Rapporto Semestrale dell’ARAN sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti, pubblicato il 22 febbraio 2024, che fa il punto sui CCNL rinnovati, indicando la crescita delle retribuzioni nelle PA da fine 2023 e per il 2024, stimabile in una percentuale vicina al 6%.

In questo articolo illustriamo quali sono gli stipendi medi nella PA, quanto paga la Pubblica Amministrazione in base al livello e al tipo di inquadramento e cosa è cambiato dall’inizio del 2024 dopo gli aumenti.

QUANTO GUADAGNA IN MEDIA UN DIPENDENTE PUBBLICO

Lo stipendio medio globale di un dipendente pubblico è pari a 34.153 euro annui lordi per 278 giornate lavorative retribuite, secondo gli ultimi dati disponibili dall’Osservatorio sui lavoratori pubblici INPS.

Stipendi medi Pubblica Amministrazione - Osservatorio sui lavoratori pubblici INPS

L’importo si riferisce alla retribuzione media annua di tutti i lavoratori delle PA, compresi quelli con contratto a tempo determinato e/o part – time.

Rispetto alla tipologia contrattuale, l’82,7% del totale dei lavoratori pubblici con contratto a tempo indeterminato, invece, ha una retribuzione media annua di euro 38.083 euro lordi e 299 giornate medie retribuite.

STIPENDI MEDI PER LIVELLO E INQUADRAMENTO

Secondo il report ISTAT aggiornato all’ultimo trimestre 2023, gli stipendi medi di dipendenti pubblici e dirigenti di tutta la Pubblica Amministrazione, distinti per livello e inquadramento, sono in media pari alle cifre (lorde annue) di seguito riportate:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 30.257 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 33.457 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 74.937 euro;
  • Stipendio Dirigente non contrattualizzato: 64.531 euro.

Vediamo di seguito nel dettaglio tutti gli importi degli stipendi suddivisi in base ai diversi comparti della Pubblica Amministrazione e in funzione della differente qualifica professionale.

Per i Ministeri la media stipendi annua lorda è pari a:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 29.915 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 62.078 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 66.185 euro.

Per le Agenzie fiscali gli stipendi medi annui lordi sono:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 33.357 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 33.697 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 66.596 euro.

Per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, lo stipendio medio annuo lordo è:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 43.335 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 47.210 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 74.178 euro.

Nel caso degli Enti pubblici non economici, la media lorda annua degli stipendi è:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 30.003 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 30.724 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 66.563 euro.

Per le Regioni e autonomie locali, la media lorda annua degli stipendi è:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 26.169 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 26.642 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 58.817 euro.

Scuola e nei Conservatori, la media lorda annua degli stipendi è:

  • Stipendio Quadro, impiegato nei Conservatori: 30.068 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 30.068 euro;
  • Stipendio Dipendenti nelle scuole: 29.811 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – Dirigenti scolastici: 59.048 euro.

Per le Università, la media annua lorda degli stipendi è:

  • Stipendio Quadro, impiegato nei Conservatori: 30.068 euro;
  • Stipendio Quadro, impiegato non docenti: 28.320 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 37.464 euro;
  • Stipendio Dipendenti nelle scuole: 29.811 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – professori: 46.965 euro.
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 59.546 euro.

Nel settore Sanità gli stipendi annui lordi medi sono:

  • Stipendio Dipendente: 39.145 Euro.
  • Stipendio Quadro, impiegato: 29 266 Euro.
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – ruolo sanitari non medici: 64.335 Euro.
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – ruolo tecnico professionale amministrativo: 62.356 Euro.
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – medici o veterinari: 78.934 Euro.

Nella Ricerca, lo stipendio medio annuo lordo è pari a:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 41.285 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 41.423 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – dirigenti amministrativi: 71.139 euro.

Per le forze dell’ordine lo stipendio medio annuo lordo è pari a:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 36.349 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 37.005 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 67.260 euro.

Per Militari e Difesa, la media lorda annua degli stipendi è:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 34.548 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 37.491 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 61.402 euro.

Per i vigili del fuoco la retribuzione media annua lorda è pari a:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 33.722 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 33.965 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 77.687 euro.

Nella Magistratura lo stipendio medio lordo è pari a:

  • Stipendio Dirigente non contrattualizzato: 149.645 Euro.
  • Stipendio Dipendente:149.645 Euro.

QUALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PAGA MEGLIO

Quali sono i lavori statali più pagati?

Stando ai dati ISTAT aggiornati all’ultimo trimestre 2023, la PA che paga meglio è quella giudiziaria, con magistrati che guadagnano in media 149.645 euro lordi all’anno.

Vediamo di seguito nel dettaglio tutti gli importi degli stipendi suddivisi in base ai diversi comparti della Pubblica Amministrazione, in ordine dal più alto al meno alto.

Ovviamente, dovendo fare una classifica dei lavori più pagati nella PA per ogni comparto, si tiene in considerazione la qualifica più alta che è quella del dirigente.

Attenzione, gli importi sono al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali (oneri sociali), quindi non sono retribuzioni nette. Inoltre gli stipendi non corrispondono ai minimi tabellari del CCNL ma si basano su un’anzianità media convenzionale stabilita dall’ISTAT.

Magistratura – stipendi annui lordi

  • Stipendio Dirigente non contrattualizzato: 149.645 Euro.
  • Stipendio Dipendente:149.645 Euro.

Sanità – stipendi annui lordi

  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – medici o veterinari: 78.934 Euro.
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – ruolo sanitari non medici: 64.335 Euro.
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – ruolo tecnico professionale amministrativo: 62.356 Euro.

Presidenza del Consiglio dei Ministri – stipendi annui lordi

  • Stipendio Quadro, impiegato: 74.178 Euro.

Forze dell’ordine – stipendi annui lordi

  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 67.260 Euro.

Agenzie Fiscali – stipendi annui lordi

  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 66.596 Euro.

Regioni e autonomie locali, Enti pubblici non economici – stipendi annui lordi

  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 66.563 Euro.

Ministeri – stipendi annui lordi

  •  Stipendio Dirigente contrattualizzato: 66.185 Euro.

Università – stipendi annui lordi

  • Stipendio Dirigente contrattualizzato – dirigenti amministrativi: 59.546 Euro.

DI QUANTO SONO AUMENTATI GLI STIPENDI PUBBLICI 2024

Secondo il Rapporto Semestrale dell’ARAN sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti, pubblicato in questa pagina, gli stipendi pubblici nel 2024 sono aumentati di circa 160 euro al mese.

Il rapporto, nello specifico, analizza la nuova tornata di rinnovi contrattuali del periodo 2022 – 2024, a cui sono stati destinate risorse intorno ai 10 miliardi di euro, così da generare un incremento delle retribuzioni prossimo al 6%.

A ciò si aggiungono circa 700 milioni di euro destinati a settori specifici secondo disposizioni di legge, portando l’incremento medio sul triennio al 6,2%.

REPORT STIPENDI MEDI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (PA)

Mettiamo a vostra disposizione i report sugli stipendi medi nella Pubblica Amministrazione:

ALTRI APPROFONDIMENTI UTILI E AGGIORNAMENTI

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione il CCNL Sanità 2019 2021, il CCNL Funzioni centrali e il CCNL Funzioni locali, chiuso già nel 2022 e ora in corso di revisione.

Da consultare anche il rinnovo del contratto Dirigenti scolastici col testo firmato, nonché il CCNL pubblico impiego 2022 2024, ossia l’accordo quadro per la definizione dei comparti e delle aree.

Vi consigliamo la lettura delle nostre guide su bonus dipendenti pubblici e sul bonus mamme pubblica amministrazione.

In questa sezione invece, trovate le novità sul mondo del lavoro.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *