SPES: concorso per 21 docenti scuola infanzia

docenti scuola infanzia e primaria, scuola
adv

Nel Veneto, l’ente SPES – Servizi alla Persona Educativi e Sociali – ha bandito un concorso per docenti di scuola dell’infanzia.

Si prevede la copertura di 21 posti di lavoro a tempo indeterminato, 6° livello di cui al CCNL FISM.

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 24 giugno 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere al concorso docenti scuola dell’infanzia indetto da SPES coloro che hanno i requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o appartenenza all’Unione Europea;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme in materia di collocamento a riposo d’ufficio;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • assenza di licenziamento, dispensa e destituzione dal servizio: non possono accedere all’impiego coloro che siano stati licenziati o destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per altri motivi disciplinari, o siano stati dichiarati decaduti a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o, comunque, con mezzi fraudolenti;
  • assenza di condanne penali definitive per delitti non colposi preclusive dell’accesso all’impiego presso pubbliche amministrazioni, oltreché non essere stati sottoposti a misure di prevenzione di cui alla legge n. 575 del 31.5.1965 (salvo i casi indicati sul bando);
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana (per i cittadini stranieri);
  • sufficiente conoscenza della lingua inglese;
  • adeguata capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • per chi concorre con ammissione a riserva in favore dei militari volontari delle Forze Armate: possesso dei requisiti di cui all’art. 1014 del D.Lgs. n. 66/2010.

È inoltre richiesto uno sei seguenti tioli di studio:

  • laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo scuola dell’Infanzia con valore abilitante o laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria classe LM 85 bis;
  • uno dei seguenti diplomi, purché conseguito entro l’a.s. 2001-2002: diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; diploma professionale di “Tecnico dei servizi sociali” rilasciato da istituti scolastici legalmente riconosciuti o paritari a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”; diploma quadriennale di Istituto Magistrale; diploma di liceo ad indirizzo Pedagogico-Sociale;

Rendiamo noto che, nell’ambito dei posti messi a concorso, 6 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I candidati saranno sottoposti a una procedura selettiva che comprende la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una prova scritta teorico-pratica e una prova orale.

La Commissione Esaminatrice dispone di un punteggio massimo complessivo di 66 punti, così ripartito:

  • prova scritta teorico-pratica punteggio massimo 30;
  • prova orale – colloquio punteggio massimo 30;
  • titoli punteggio massimo 6.

Elenchiamo di seguito le materie sulle quali verterà la prova scritta teorico-pratica:

  • le teorie più accreditate in psicologia e pedagogia dell’età evolutiva, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni;
  • continuità educativa verticale: asilo nido – scuola dell’infanzia – scuola primaria;
  • nozioni e problemi di cultura e pedagogia infantile relativi in specifico ad argomenti quali: diritti e potenzialità dei bambini, ruolo dell’ambiente, osservazione, partecipazione delle famiglie e gestione sociale, organizzazione e collegialità del lavoro, progettazione educativa, valutazione e formazione, intercultura e co-educazione;
  • inclusione e lavoro di rete educativa;
  • problemi e modalità di inserimento dei bambini nella struttura educativa;
  • contenuti e finalità dei servizi educativi per l’infanzia nel nostro Paese;
  • igiene pediatrica e degli ambienti della scuola d’infanzia;
  • nutrizione, malattie comuni nella prima infanzia. Nozioni di pronto soccorso pediatrico;
  • normativa scolastica con riferimento alla scuola d’infanzia.

La prova orale avrà a oggetto le materie della prova scritta.

Per i candidati stranieri si valuterà anche la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

L’accertamento della conoscenza sufficiente della lingua inglese e della conoscenza di base degli
strumenti informatici più diffusi potrà avvenire sia nell’ambito della prova scritta che in sede di colloquio.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione, redatta secondo il modello allegato al bando e completa della documentazione richiesta, deve essere presentata entro le ore 13.00 del giorno 24 giugno 2024 con una delle seguenti modalità:

  • tramite raccomandata all’Ente S.P.E.S. – Via Ognissanti n. 70 – 35129 Padova;
  • a mezzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) al recapito: spespadova@pec.it (unicamente da PEC). Chi fosse sprovvisto di indirizzo PEC può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa;
  • direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ente dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.

L’ammissione alla procedura è subordinata al versamento di un contributo concorso a favore di SPES di euro 20,00.

BANDO

Per tutti i dettagli del concorso per docenti è possibile consultare il BANDO (Pdf 894 KB) integrale.

Segnaliamo che l’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito web di SPES.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il calendario delle prove, con l’indicazione della sede di svolgimento delle stesse, sarà pubblicato sul sito internet di SPES, sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri interessanti concorsi per insegnanti ed educatori e i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, in modo tale da prepararvi per tempo.

Vi suggeriamo, infine, di restare sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *