Soprintendenza Beni culturali: 27 incarichi di lavoro in Italia, Bandi 2024

ministero della cultura, MIC
Photo credit: Report / Shutterstock
adv

Nuove opportunità di lavoro presso le Soprintendenze dei Beni culturali grazie ai bandi 2024 per il conferimento di incarichi a esperti diplomati e laureati. 

Le selezioni sono finalizzate al reclutamento di 27 unità, da impiegare in diverse regioni.

Le candidature devono essere presentate entro i giorni 3, 4, 7 e 9 giugno 2024, a seconda della selezione alla quale si intende partecipare.

Di seguito spieghiamo quali sono i profili professionali cercati e rendiamo disponibili i relativi avvisi, inoltre vi diamo tutte le informazioni utili sulle sedi di lavoro e su come candidarvi ai bandi.

BANDI SOPRAINTENDENZA BENI CULTURALI 2024 PER INCARICHI DI LAVORO

Le Soprintendenze Beni culturali (SABAP) di varie regioni hanno dunque indetto nuovi bandi di selezione per 27 esperti con i quali instaurare contratti di collaborazione.

Nello specifico si selezionano i seguenti profili professionali:


  • n. 7 incarichi di collaborazione da svolgersi presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona, Pesaro e Urbino, nello specifico si selezionano le seguenti figure:
    – n. 6 Architetti;
    – n. 1 Assistente di cantiere (geometra).
    Sede di lavoro: l’incarico di collaborazione è svolto presso la sede di Ancona in Piazza del Senato 15.
    BANDO (Pdf 2000 KB)


  • n. 6 incarichi di collaborazione da svolgersi presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, nello specifico si selezionano le seguenti figure:
    – n. 3 unità per il profilo architetto;
    – n. 1 unità per il profilo archeologo;
    – n. 1 unità per il profilo di storico dell’arte;
    – n. 1 unità per il profilo di assistente tecnico di cantiere (geometra).
    Sede di lavoro: l’incarico di collaborazione è svolto presso la sede della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia.
    BANDO (Pdf 612 KB)


  • n. 8 incarichi di collaborazione da svolgersi presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, nello specifico si selezionano le seguenti figure:
    – n. 5 Architetti;
    – n. 1 Specialista Area Legale Amministrativa;
    – n. 2 Tecnici di cantiere.
    Sede di lavoro: l’incarico di collaborazione è svolto presso gli Uffici della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino (sede centrale e sedi periferiche).
    BANDO (Pdf 914 KB)


  • n. 6 incarichi di collaborazione da svolgersi presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, nello specifico si selezionano le seguenti figure:
    – n. 2 architetti;
    – n. 2 ingegneri;
    – n. 1 restauratore;
    – n. 1 geometra (assistente di cantiere)
    Sede di lavoro: l’incarico di collaborazione è svolto presso gli uffici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, con sede legale a Reggio Calabria, salvo la necessaria presenza nei luoghi interessati dagli interventi di restauro, valorizzazione, archiviazione e relativi cantieri negli ambiti territoriali di competenza.
    BANDO (Pdf 419 KB)

L’attività di collaborazione è svolta personalmente dal collaboratore, in modo flessibile e autonomo e senza vincolo di subordinazione.

Tutti gli interessati alle selezioni sono inoltre invitati ad una lettura attenta del testo integrale dei bandi, per conoscere tutti i dettagli delle procedure concorsuali. Segnaliamo per completezza informativa che gli stessi sono stati pubblicati anche sul Portale inPA.

REQUISITI RICHIESTI

Per candidarsi alle selezioni della Soprintendenza Beni culturali per incarichi di lavoro è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali o interdizione o altre misure, che escludano dall’accesso agli impieghi presso Pubbliche Amministrazioni e di non essere sottoposto a procedimenti penali;
  • non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione;
  • non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità a rivestire l’incarico previste dalla normativa vigente;
  • non possono partecipare alla presente selezione i soggetti già lavoratori privati o pubblici, collocati in quiescenza.

A seconda del profilo professionale oggetto dei bandi della Soprintendenza dei Beni culturali sono richiesti ulteriori requisiti specifici, che riguardano il titolo di studio (ed eventuali iscrizioni ad Albi professionali) e la tipologia e durata dell’esperienza lavorativa maturata. Per tutti i dettagli si rimanda alla lettura dei bandi 2024.

Infine segnaliamo che per alcuni dei posti messi a concorso possono essere valutate come elementi preferenziali, particolari titoli di studio o esperienze maturate dai candidati. Anche in questo caso per tutti i dettagli si rimanda alla lettura dei bandi.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Scaduti i termini per la presentazione delle domande di ogni singola procedura, un’apposita Commissione provvederà alla verifica dei requisiti e alla valutazione delle candidature.

La Commissione procederà alla valutazione dei titoli, delle esperienze professionali e di ogni altro elemento utile per la formazione della graduatoria di merito, secondo i criteri e i punteggi indicati nei bandi.

Per la sola selezione indetta dalla Soprintendenza Beni culturali delle Province di Salerno e Avellino è previsto anche lo svolgimento di un colloquio individuale conoscitivo che verterà sulla verifica dell’esperienza dichiarata dal candidato nelle materie attinenti al profilo professionale richiesto e sulla verifica della conoscenza delle principali procedure di tutela del patrimonio culturale e relativa normativa (si rimanda alla lettura del bando per tutti i dettagli).

A conclusione della procedura valutativa la Commissione redige, per ogni profilo, la graduatoria finale.

GRADUATORIA

La graduatoria finale predisposta dalla Commissione, secondo l’ordine di merito, conterrà quindi:

  • i “vincitori” (coloro che risultano collocati in graduatoria in numero pari alle posizioni richieste dall’Avviso);
  • gli “idonei” (coloro che, avendo conseguito un punteggio sufficiente, rimangono in posizione utile in caso di eventuale scorrimento della graduatoria).

Il provvedimento, contenente la graduatoria finale, è pubblicato sul sito istituzionale delle singole Amministrazioni che hanno indetto il bando.

COMPENSO PER GLI INCARICHI DI LAVORO E DURATA

Il compenso professionale è pari all’importo lordo massimo di euro 16.000,00, calcolato sul periodo massimo di durata dell’incarico (e quindi da riparametrare per periodi di lavoro di durata inferiore), mentre per il solo profilo professionale di “Assistente di cantiere” è pari a euro 12.500,00.

Il compenso è erogato successivamente alla rendicontazione dell’attività svolta da parte del collaboratore, dietro presentazione di fattura da parte del professionista che pertanto dovrà possedere la Partita IVA, al momento della stipulazione del contratto.

Non sono previsti rimborsi di spese a vario titolo né emolumenti accessori.

La durata dei singoli incarichi, così come il termine massimo entro il quale l’incarico di lavoro deve essere concluso, è indicata in modo dettagliato nei bandi.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai bandi delle Soprintendenze Beni culturali (SABAP) per incarichi di lavoro deve essere deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, collegandosi al Portale del Reclutamento inPA tramite il link presente in queste pagine (con le relative scadenze):

  • selezione per 7 incarichi di collaborazione Soprintendenza Beni culturali delle Province di Ancona, Pesaro e Urbino (entro il 3 giugno 2024), pagina di candidatura;
  • selezione per 6 incarichi di collaborazione Soprintendenza Beni culturali delle Province di Bergamo e Brescia (entro il 4 giugno 2024), pagina di candidatura;
  • selezione per 8 incarichi di collaborazione Soprintendenza Beni culturali delle Province di Salerno e Avellino (entro il 9 giugno 2024), pagina di candidatura;
  • selezione per 6 incarichi di collaborazione Soprintendenza Beni culturali della città metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia (entro il 7 giugno 2024), pagina di candidatura.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE, CNS o credenziali eIDAS.

La domanda deve essere compilata in tutte le sue parti e devono essere allegati tutti i documenti indicati nei bandi.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le informazioni relative alle presenti procedure saranno comunicate attraverso i siti internet delle singole Soprintendenze.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potete scoprire altri concorsi per diplomati e concorsi per laureati attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *