Smart working frontalieri Italia Svizzera 2024: regole telelavoro

La guida alle novità sullo smart working frontalieri Italia Svizzera 2024. Ecco quali sono le regole dell’accordo tra i due Paesi

Svizzera, frontalieri
adv

Il 6 giugno 2024 è stato firmato il nuovo accordo sullo smart working per i frontalieri Italia Svizzera, valido retroattivamente dal 1° gennaio 2024.

L’accordo va a regolare in modo coeso e duraturo il telelavoro (smart working) per i lavoratori frontalieri nel 2024. Le regole approvate permettono di evitare la doppia imposizione e avere un quadro normativo più chiaro.

In questa guida vi spieghiamo cosa prevede l’accordo e come funziona lo smart working frontalieri Italia Svizzera secondo le regole approvate il 6 giugno 2024.

ACCORDO SMART WORKING FRONTALIERI ITALIA SVIZZERA 2024

Dopo il memorandum del 10 novembre 2023, il 6 giugno 2024 il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e la Consigliera Federale Karin Keller-Sutter hanno firmato l’accordo per regolare lo smart working per i lavoratori frontalieri Italia – Svizzera. L’accordo è stato annunciato con questa nota stampa.

Il documento stabilisce limiti chiari per il telelavoro, consentendo un massimo del 25% dell’orario di lavoro. Sebbene l’accordo sia stato ufficialmente sottoscritto il 6 giugno 2024, le disposizioni devono essere applicate retroattivamente dal 1° gennaio 2024.

Dal documento sono emerse chiare direttive sulla regolamentazione del telelavoro dal 2024 per i residenti in Italia impiegati in Svizzera e viceversa. Vediamo nel dettaglio cosa prevede l’accordo.

COSA CAMBIA PER I FRONTALIERI DAL 2024

In concreto, l’accordo per lo smart working Italia Svizzera prevede che i cittadini italiani potranno svolgere fino al 25% della loro attività in telelavoro senza modifiche al loro status di lavoratore frontaliero e alle imposte. Questa soluzione, rappresenta un compromesso rispetto all’accordo temporaneo precedente (40%).

In questo modo, integrando l’accordo stipulato nel giugno 2020 per far fronte alle limitazioni della pandemia, i tre quarti del reddito maturato in Svizzera dovrebbe esser assoggettato a transazione concorrente tra i due Paesi, eliminando la doppia imposizione in Italia, mentre la quota di reddito percepita a fronte dell’attività lavorativa svolta a casa – se svolta in Italia – dovrà esser assoggettata a imposizione esclusiva nel nostro Paese.

Fino al 2024, con il nuovo accordo ancora non ufficializzato, era già stata concordata una soluzione transitoria che estendeva la possibilità di svolgere fino al 40% del lavoro in smart working, senza conseguenze fiscali per chi ne aveva usufruito. Nell’accordo poi, i rappresentanti dei due Stati si erano impegnati a integrare le disposizioni del Protocollo aggiuntivo dell’Accordo sui frontalieri del 2020, in vigore dall’inizio del 2024.

CHI SONO I LAVORATORI FRONTALIERI

Per “lavoratore frontaliere” si intende una persona fisica che è fiscalmente residente in un Comune i cui territori ricadono, per intero o parzialmente, in una fascia di 20 chilometri dal confine con l’altro Stato.

Inoltre, deve svolgere un’attività di lavoro dipendente nell’area di frontiera dell’altro Stato e deve ritornare, in linea di principio, quotidianamente nel proprio Stato di residenza.

QUANDO ENTRA IN VIGORE L’ACCORDO SMART WORKING

L’accordo per lo smart working Italia Svizzera entra in vigore a partire dal 1° gennaio 2024. I due Paesi hanno sottoscritto il “patto” ufficialmente il 6 giugno 2024.

LA GUIDA SU COME LAVORARE IN SVIZZERA

Vi consigliamo di leggere la nostra guida aggiornata su come lavorare in Svizzera, ricca di informazioni utili per chi vuole trovare lavoro come frontaliere oppure trasferirsi nel paese elvetico.

Da leggere anche le informazioni utili sul costo della vita, sui permessi di lavoro, sul salario minimo in Svizzera e su come cercare e trovare lavoro. Infine, vi consigliamo di leggere la guida su come lavorare in banca in Svizzera e come candidarsi.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Se volete sapere come funziona il lavoro agile in Italia vi invitiamo a leggere questa guida dedicata allo Smart Working in Italia.

Vi consigliamo anche di approfondire le nuove regole per chi lavora in smart working all’estero.

Da leggere, l’articolo sulla proroga smart working lavoratori fragili e il nostro focus sui lavoratori fragili in Smart Working in Italia.

In questa pagina trovate le novità sul mondo del lavoro.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *