Servizio prestato durante i corsi abilitanti è valido per le GPS: ecco la FAQ del Ministero

concorso docenti, scuola primaria
adv

A partire da quest’anno sono stati attivati i nuovi percorsi abilitanti per docenti e molti aspiranti che devono inserirsi nelle GPS si chiedono se il servizio prestato durante i corsi è valido per le graduatorie.

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) è intervenuto sulla questione pubblicando un’apposita FAQ per chiarire che il servizio prestato durante i corsi abilitanti vale come titolo di servizio per le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) 2024 – 2026.

Ecco i chiarimenti del Ministero dell’istruzione sulla validità del servizio prestato durante i percorsi abilitanti per le graduatorie GPS.

SERVIZIO PRESTATO DURANTE I CORSI ABILITANTI È VALIDO PER GPS: FAQ MIM

La FAQ n. 64 pubblicata tra le FAQ sulle GPS 2024, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti dei candidati sulla domanda e sull’accesso alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), chiarisce, infatti, che il servizio prestato durante la frequenza dei percorsi abilitanti per docenti previsti dalla riforma del reclutamento dei docenti, nell’ambito del nuovo sistema di abilitazione per diventare insegnante (laurea + 60 CFU), è valutabile tra i titoli di servizio per le GPS.

Dunque, tale servizio fa punteggio, in base a quanto previsto dalle Tabelle valutazione titoli per le GPS 2024.

Chi ottiene l’abilitazione tramite i nuovi percorsi abilitanti può quindi cumulare il punteggio dell’abilitazione e del servizio svolto durante la frequenza del corso.

Nel dettaglio, il Ministero dell’istruzione ha chiarito quanto segue:

Sto presentando istanza di iscrizione in I fascia GPS in quanto ho conseguito l’abilitazione con il percorso di cui al DPCM 4 agosto 2023. Nel periodo di frequenza del corso ho svolto del servizio. Posso chiederne la valutazione, oppure è già ricompreso nella valutazione del titolo di abilitazione, ai sensi delle Note al servizio riportate nella Tabella A3?
Il servizio prestato durante la frequenza dei corsi di cui al DPCM 4 agosto 2023è valutabile; la limitazione alla valutazione del servizio per chi è in possesso di abilitazione di cui al punto A2 della tabella A3 riguarda soltanto i percorsi descritti alle lettere a), b), c), d) ed e), per i quali è specificata l’attribuzione dei punti in relazione alla durata del percorso.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SULL’AGGIORNAMENTO DELLE GPS 2024

Per tutte le informazioni sull’aggiornamento delle graduatorie GPS nel 2024 potete leggere questa guida completa.

Vi ricordiamo che il Ministero dell’istruzione ha stabilito la proroga delle domande per le graduatorie GPS al 24 giugno 2024. Per compilare e inviare l’istanza senza errori vi consigliamo di leggere la nostra guida alla presentazione della domanda per le GPS, dove trovate tutte le indicazioni utili e le istruzioni del Ministero con la spiegazione di tutti i passaggi.

Mettiamo a vostra disposizione anche le FAQ sulle GPS 2024 pubblicate dal MIM per rispondere alle domande frequenti dei candidati sull’accesso alle graduatorie e sulla presentazione delle domande, e le Tabelle valutazione titoli per le GPS 2024, per conoscere tutti i titoli valutabili per le graduatorie e i relativi punteggi.

Vi consigliamo, inoltre, di leggere l’approfondimento sui requisiti per le graduatorie GPS 2024.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati, inoltre, seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *