Selezione 150 Operatori Ministero dell’Interno 2024, con scuola dell’obbligo: Bando

Ministero dell'Interno, Ministero Interno
adv

È stato indetto un avviso per l’assunzione di 150 operatori del Ministero dell’Interno 2024.

Si tratta di una procedura di avviamento a selezione finalizzata a inserimenti a tempo indeterminato e pieno negli Uffici centrali e periferici del dicastero.

Nello specifico, si cercano 93 amministrativi e 57 tecnici con assolvimento all’obbligo scolastico.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sulle sedi di lavoro disponibili, sui requisiti richiesti, su come avviene la selezione, come presentare la domanda di ammissione e alleghiamo anche l’avviso pubblico da scaricare.

SELEZIONE 150 OPERATORI MINISTERO DELL’INTERNO 2024

Il Ministero dell’Interno ha indetto una procedura di reclutamento a tempo indeterminato e pieno, mediante avviamento a selezione degli iscritti negli elenchi tenuti dai Centri per l’impiego, per complessive 150 unità di personale contrattualizzato non dirigenziale di Area degli Operatori.

I posti di lavoro sono così ripartiti:

  • n. 93 operatori amministrativi, Famiglia Amministrativa e della Comunicazione;
  • n. 57 operatori tecnici, Famiglia Tecnico-Informatica.

SEDI DI ASSEGNAZIONE

I posti vacanti sono disponibili presso gli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’Interno in quasi tutta Italia e, precisamente, nelle seguenti regioni:

  • Sicilia;
  • Piemonte;
  • Marche;
  • Veneto;
  • Lombardia;
  • Emilia Romagna;
  • Sardegna;
  • Campania;
  • Calabria;
  • Abruzzo;
  • Toscana;
  • Liguria;
  • Friuli Venezia Giulia;
  • Molise;
  • Basilicata;
  • Lazio;
  • Puglia;
  • Umbria.

Mettiamo a disposizione degli interessati l’allegato con l’ELENCO SEDI (Pdf 26 KB), utile per conoscere nel dettaglio la ripartizione dei posti nelle varie città.

Infine, precisiamo che il personale assunto è soggetto al periodo di prova secondo le vigenti disposizioni contrattuali ed è tenuto a restare nella sede di destinazione per almeno 5 anni.

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere all’avviamento a selezione per 150 operatori del Ministero dell’Interno 2024 sono richiesti i requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di altre categorie indicate nell’avviso;
  • maggiore età;
  • assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni a cui la procedura si riferisce;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o licenziati ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
  • condotta incensurabile;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza;
  • non essere stati sottoposti ad applicazione della pena ex art. 444 c.p.p.;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.

Segnaliamo che sul 30% dei posti vacanti opera la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate.

COME SI SVOLGE L’AVVIO A SELEZIONE

L’avviamento a selezione prevede le seguenti fasi:

  • entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul Portale inPA e sul sito del Ministero, la Direzione centrale per le politiche del personale dell’Amministrazione civile invia ai Centri per l’impiego la richiesta di avviamento a selezione di un numero di lavoratori pari al doppio dei posti da ricoprire, come indicati nell’allegato 1 relativo all’elenco delle sedi disponibili;

  • entro 10 giorni dalla ricezione della richiesta, i CpI procedono ad avviare a selezione i candidati richiesti secondo l’ordine di graduatoria degli iscritti aventi i requisiti indicati;

  • in seguito, i CPI trasmettono agli Uffici centrali e periferici dell’Amministrazione gli elenchi dei nominativi dei lavoratori avviati a selezione, secondo l’ordine di graduatoria, completi di dati identificativi, codice fiscale, indirizzo di residenza, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica certificata. A tal riguardo, invitiamo i candidati sprovvisti di casella PEC a leggere in questo articolo come attivarne una in soli 30 minuti, da casa;

  • entro 10 giorni dalla ricezione delle comunicazioni di avviamento, gli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’interno territorialmente competenti convocano a mezzo PEC i candidati secondo l’ordine di avviamento, per sottoporli alle prove di idoneità.

COME AVVIENE LA PROCEDURA SELETTIVA

La selezione del Ministero dell’Interno per 150 operatori è finalizzata ad accertare:

  • l’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni previste nell’ambito dell’Area degli operatori;
  • l’adeguata conoscenza della lingua italiana per gli avviati a selezione che non sono cittadini italiani.

I partecipanti saranno sottoposti a un colloquio e a una prova pratica di idoneità.

Per entrambi i ruoli (amministrativi, tecnici) il colloquio verterà sull’ordinamento del Ministero dell’interno e diritti e doveri dell’impiegato.

La prova pratica sarà invece distinta in base al profilo:

  • operatore amministrativo: verterà sulla verifica della capacità di riordinare i fascicoli, copiare documenti, utilizzare applicativi e strumenti informatici;
  • operatore tecnico: avrà ad oggetto attività di sistemazione e riordino di ambienti, anche attraverso il montaggio e lo smontaggio di elementi di arredo, nonché attività ordinaria di piccola manutenzione.
adv

AVVISO DI SELEZIONE

Gli interessati alla selezione per 150 operatori al Ministero dell’Interno 2024 sono invitati a leggere l’AVVISO (Pdf 360 KB) che regola la procedura.

Per completezza, rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina e sul sito internet del dicastero in questa pagina.

ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre selezioni aperte, potete visitare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati prossimamente.

Infine, se volete restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *