Selezione Indire 2024: lavoro per esperti (content writer, tutor, grafici, informatici)

INDIRE, sede
adv

È stato indetto l’avviso di selezione INDIRE 2024 per esperti.

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa ha avviato una procedura comparativa per la formazione di graduatorie per l’eventuale conferimento di incarichi di collaborazione autonoma. 

Il titolo di studio richiesto per essere ammessi alla procedura è il diploma.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 12 luglio 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

SELEZIONE INDIRE 2024

INDIRE ha indetto una selezione pubblica per titoli e colloquio volta a formare graduatorie per il conferimento di vari incarichi di collaborazione ad esperti.

I professionisti selezionati si occuperanno della formazione dei docenti a supporto all’attuazione delle Linee Guida sull’Orientamento Scolastico nell’ambito del progetto “OrientaMenti” finanziato dall’Unione Europea – piano NetxGenerationEU.

Le risorse selezionate lavoreranno presso la sede INDIRE di Firenze.

PROFILI CERCATI

Si cercano, dunque, i seguenti profili professionali:

  • n. 1 posto Profilo A – Content Writer per piattaforma di formazione.
    Requisiti: diploma ed esperienza almeno triennale;

  • n. 2 posti Profilo B – Segreteria didattica e tutoraggio di piattaforma.
    Requisiti: diploma ed esperienza almeno biennale;

  • n. 1 posto profilo C – Tecnico esperto in gestione della piattaforma di formazione.
    Requisiti: diploma ed esperienza almeno triennale;

  • n. 1 posto Profilo D – Tecnico informatico per piattaforma di formazione.
    Requisiti: diploma ed esperienza almeno biennale;

  • n. 2 posti Profilo E – Esperto a supporto dell’attività Tecnico – Operativa.
    Requisiti: diploma ed esperienza almeno triennale;

  • n. 1 posto Profilo F – Grafico Multimediale per piattaforma di formazione.
    Requisiti: diploma ed esperienza almeno triennale.

Per ulteriori dettagli rimandiamo alla lettura dell’Allegato 1 (Pdf 228 KB).

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare alla procedura selettiva è necessario avere i requisiti che elenchiamo di seguito:

  • la presente procedura concorsuale è libera senza limitazione in ordine alla cittadinanza;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non essere stati destituiti, dispensati da precedente impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile o non essere stati licenziati in applicazione delle normative sanzionatorie e non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.

Inoltre, è richiesto il possesso congiunto di specifici requisiti per singolo profilo di partecipazione, consultabili nell’Allegato 1.

Si segnala che, per la sottoscrizione dell’incarico, è richiesto il possesso di partita IVA individuale e della firma digitale.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione INDIRE 2024 per esperti sarà effettuata sulla base di una valutazione comparativa dei curricula e di un successivo colloquio per la verifica della capacità tecnico professionale dei candidati.

Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti:

  • valutazione dei titoli ed esperienze pregresse: fino a un massimo di punti 10;
  • colloquio: fino ad un massimo di punti 20.

INDIRE

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) è il punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia da quasi 100 anni, con una consolidata esperienza nella formazione in servizio di docenti, dirigenti scolastici e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Ha sede centrale a Firenze, cui si aggiungono tre nuclei territoriali nelle città di Torino, Roma e Napoli. Insieme all’Invalsi e al corpo ispettivo del Ministero dell’Istruzione, l’Istituto è parte del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati esperti devono inoltrare la domanda per partecipare alla selezione INDIRE 2024 entro il 12 luglio 2024 solo via web, tramite il portale inPA.

I link per candidarsi agli specifici profili sono disponibili in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

AVVISO PUBBLICO (BANDO)

Gli interessati possono leggere tutte le informazioni dettagliate sulla selezione di INDIRE 2024 per esperti nell’AVVISO (Pdf 414 KB).

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Dopo il termine di presentazione delle domande, sul sito web di INDIRE sarà pubblicata la graduatoria suddivisa per profilo di partecipazione, stilata sulla base dei titoli e delle esperienze dichiarate dai candidati. All’esito della valutazione dei curricula, la Commissione stilerà la graduatoria finale per profilo per la successiva approvazione degli atti da parte del Direttore Generale.

Nelle medesime modalità verrà resa nota l’eventuale intenzione di procedere a colloquio integrativo con indicazione delle modalità e del diario di convocazione.

ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre selezioni pubbliche nella regione, potete consultare i concorsi pubblici in Toscana.

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Potete anche collegarvi alla pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *