Sconti e bonus per Docenti e ATA: agevolazioni attive dal 31 maggio

La Guida del MIM ai nuovi sconti e bonus per docenti, ATA e personale ministeriale che sono attivi dal 31 maggio 2024

docente, insegnante, docenti. scuola
adv

Dal 31 maggio 2024 sono attivi i nuovi sconti e bonus per i Docenti e il personale ATA, nonché per il personale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, rientranti nel piano Welfare.

Tutto il personale della scuola e quello ministeriale ha diritto a nuove agevolazioni per i servizi bancari, oltre che agli sconti già in vigore nel 2023.

Parliamo di quelli pari a un massimo del 30% su treni, aerei, negozi, agriturismi e mercati che aderiscono alle convenzioni sottoscritte tra Ministero, aziende e associazioni di categoria.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono, a quanto ammontano e come funzionano i nuovi sconti e i bonus per il personale scolastico e quello del MIM, nonché come fare domanda per ottenerli.

COSA SONO GLI SCONTI E I BONUS PER DOCENTI E PERSONALE ATA

I nuovi sconti e bonus per i Docenti e il personale ATA sono delle agevolazioni rivolte a chi lavora nel mondo della scuola.

Si tratta dei benefit per docenti, personale ATA, operatori scolastici e dipendenti MIM previsti dal Piano Welfare avviato, in via sperimentale, già nel 2023, che prosegue anche quest’anno aprendosi ai servizi bancari.

La misura si affianca al bonus docenti, già attivo nell’anno in corso. Ad annunciare le novità del piano Welfare 2024 è questo comunicato del 31 maggio 2024 del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.

Vediamo come funzionano e a chi spettano le agevolazioni per il personale della scuola in proroga nel 2024.

A CHI SPETTANO

Hanno diritto ai bonus e agli sconti 2024 tutti i membri del personale della scuola in possesso del codice identificativo del Ministero dell’Istruzione. Ovvero:

  • docenti ed educatori;

  • dirigenti scolastici;

  • personale ATA ossia ausiliari, tecnici e amministrativi della scuola;

  • personale del Ministero dell’Istruzione.

La misura è estesa anche al personale scolastico precario? Sì, ma solo fino alla durata del contratto. Il MIUR infatti, ha specificato che l’attestazione al beneficio è collegata al codice identificativo e quindi al contratto stipulato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito durante il periodo di utilizzo. Parliamo di circa 1 milione e 200.000 lavoratori.

COME RICHIEDERE SCONTI E BONUS PER DOCENTI E ATA

Per richiedere gli sconti e i bonus docenti e personale ATA, nonché quelli del personale MIM, gli aventi diritto devono innanzitutto accedere all’area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione, autenticandosi alternativamente con:



  • CNS;

  • eIDAS.

Una volta effettuato l’accesso è possibile visionare le agevolazioni attivate, con tutti i dettagli, e scaricare l’attestazione che consente di usufruire di quelle di proprio interesse. Da quel momento, è possibile accedere ai bonus e agli sconti per il personale ministeriale e quello del mondo della scuola.

COME FUNZIONANO AGEVOLAZIONI PERSONALE DELLA SCUOLA

Il personale del MIM, nonché il personale del mondo della scuola che ha diritto agli sconti e ai bonus, potrà richiederli facilmente online accedendo sul sito ministeriale, nell’area riservata.

Basterà scaricare nell’area dedicata al personale MIM il diritto ad accedere allo sconto e poi richiedere al rivenditore selezionato, l’agevolazione. Altre informazioni operative sono disponibili sul sito del Ministero.

Le agevolazioni sono state promosse per consentire ai docenti, agli educatori, ai dirigenti scolastici, al personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola e del Ministero, la fruizione di beni e servizi. Dal 31 maggio 2024, sono attivi anche i servizi bancari convenzionati con Banco BPM e UniCredit. Come accennato, rientrano nel programma Welfare in vigore anche gli aiuti già stanziati nel 2023, avviati tramite accordi con Coldiretti, Italo, Ita Airways, Trenitalia, Aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino.

Scopriamo i dettagli.

QUALI SONO GLI SCONTI E I BONUS DOCENTI E ATA

Gli sconti e i bonus per docenti, personale ATA, personale MIM e dirigenti variano in base ai servizi e ai fornitori:

  • Trenitalia: riduzione del 10% su tariffe Base, Economy, Super Economy in 1^ e 2^ classe su treni selezionati;

  • Italo: Riduzione del 20% su tariffe low cost in ambiente di viaggio Smart;

  • Ita Airways: sconto del 15% su tariffe Economy, sconto del 10% su tariffe business e premium;

  • Aeroporti di Roma (AdR): riduzione del 30% su tariffa standard nei parcheggi e del 10% sulle migliori tariffe online;

  • Coldiretti: riduzione del 15% su prodotti della rete Campagna Amica e per soggiorni o pasti presso gli agriturismi aderenti

Dal 31 maggio 2024 poi, sono attive le agevolazioni per il personale della scuola e del MIM, nell’ambito delle differenti offerte proposte dagli operatori, su:

  • mutui ipotecari per acquisto di abitazione;


  • scoperto di conto collegato all’accredito dello stipendio;

  • piani di accumulo del capitale (PAC);

  • aperture conto corrente ed investimenti.

L’elenco degli operatori coinvolti e gli sconti associati, li trovate nella sezione riservata del sito MIM accessibile da questa pagina.

adv

QUANDO ARRIVANO

Le agevolazioni sono disponibili già adesso, comprensive delle novità introdotte dal 31 maggio 2024, spiegate in questo comunicato e nella nostra guida.

Vi consigliamo di leggere i dettagli di ogni agevolazione direttamente nella sezione dedicata dell’area riservata del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere anche l’articolo sul bonus docenti. Per restare aggiornati su tutte le altre novità per il personale che lavora nelle scuole potete visitare la nostra sezione dedicata alla Scuola e le nostre pagine riservate ai docenti e al personale ATA.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

E’ disponibile inoltre il Gruppo telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *