Roma, Capitale Lavoro cerca figure per supporto Didattico alla formazione

formazione, lavoro
adv

È stato indetto un avviso di Capitale Lavoro finalizzato a selezionare figure per attività di supporto didattico nei Centri di Formazione Professionale della Città metropolitana di Roma Capitale.

A seconda del profilo, i titoli d’accesso alla selezione sono la laurea e il diploma.

Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro il 13 giugno 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili sulle risorse cercate e requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come inviare la domanda di ammissione e alleghiamo anche l’avviso pubblico da scaricare.

ROMA, CAPITALE LAVORO CERCA FIGURE PER SUPPORTO DIDATTICO

Capitale Lavoro Spa, società in house della Città metropolitana di Roma Capitale, seleziona figure di supporto didattico da impiegare nei 6 Centri di Formazione Professionale (CMFP) distribuiti sul territorio della provincia di Roma.

Tali specialisti avranno il compito di accompagnare i docenti, gli allievi e le famiglie nello svolgimento dei percorsi formativi scelti, assicurando loro un sostegno efficace e mirato.

I profili selezionati lavoreranno per l’intero anno scolastico 2024 / 2025, a partire da settembre 2024.

FIGURE CERCATE E SEDI DI LAVORO

Le figure di supporto didattico cercate da Capitale Lavoro sono:

REFERENTE DEI PROCESSI DI INCLUSIONE – Codice INC-01

Programma, supervisiona e implementa quanto necessario all’interno del CFP per favorire l’inclusione di tutti gli studenti con bisogni educativi speciali.

Numero di incarichi già previsti:

  • N°1 presso CMFP “Adriatico” – Via Dei Monti Lessini 6, 00141 Roma;
  • N°1 presso CMFP “Cave” – Contrada Campo ,7B – 00033 Cave;
  • N°1 presso CMFP “Castelfusano” – Via Bernardino da Monticastro, 3 00122 Roma;
  • N°1 presso CMFP “Civitavecchia” – Via delle Terme di Traiano snc 00053 Civitavecchia (RM);
  • N°1 presso CMFP “Marino” – Via Ferentum 00047 – Marino (RM);
  • N°1 presso CMFP “Acilia” – Via Andrea da Garessio 109, 00126 Acilia (RM).

Caratteristiche del profilo professionale (Pdf 439 KB).


FACILITATORE DEL GRUPPO CLASSE – Codice FA-02

Facilita le relazioni tra gli allievi, dirime conflitti, previene fenomeni di bullismo e dispersione scolastica. Lavora sulle potenzialità del gruppo classe, prestando particolare attenzione agli allievi con necessità specifiche.

Numero di incarichi già previsti:

  • N°2 presso CMFP “Adriatico” – Via Dei Monti Lessini 6, 00141 Roma;
  • N°2 presso CMFP “Cave” – Contrada Campo ,7B – 00033 Cave;
  • N°2 presso CMFP “Castelfusano” – Via Bernardino da Monticastro, 3 00122 Roma;
  • N°2 presso CMFP “Civitavecchia” – Via delle Terme di Traiano snc 00053 Civitavecchia (RM);
  • N°2 presso CMFP “Marino” – Via Ferentum 00047 – Marino (RM);
  • N°1 presso CMFP “Acilia” – Via Andrea da Garessio 109, 00126 Acilia (RM).

Caratteristiche del profilo professionale (Pdf426 KB).


TUTOR DUALE – Codice TU-03

Accompagna gli allievi e le allieve nei percorsi formativi svolti in azienda (in alternanza scuola-lavoro o in apprendistato), facilitandone l’esperienza di tirocinio e sostenendo, al contempo, lo sviluppo delle loro competenze trasversali, sociali e relazionali.

Numero di incarichi già previsti:

  • N°2 presso CMFP “Castelfusano” – Via Bernardino da Monticastro, 3 00122 Roma;
  • N°2 presso CMFP “Acilia” – Via Andrea da Garessio 109, 00126 Acilia (RM).

Caratteristiche del profilo professionale (Pdf 544 KB).

DESTINATARI E TIPOLOGIA DEI CORSI DEI C.F.P.

I CFP erogano percorsi di formazione indirizzati principalmente a utenti minori in fascia di obbligo di istruzione / formazione. Tali interventi didattici si sviluppano in coerenza con quanto previsto dal sistema educativo regionale, garantendo una formazione di qualità e adeguata alle esigenze del mercato del lavoro.

I percorsi sono di due tipi:

  • percorsi triennali, che possono includere anche modalità di alternanza scuola-lavoro, accessibili agli studenti diplomati della scuola secondaria di primo grado. Questa tipologia di percorsi termina con il conseguimento di una qualifica professionale di III livello europeo, che è titolo per l’accesso al quarto anno del sistema educativo.
  • percorsi di quarto anno, finalizzati al rilascio del Diploma di Tecnico in relazione alle figure del Repertorio nazionale di IeFP e del sistema Duale. Detti percorsi offrono una formazione più approfondita e specializzata, il cui fine è l’ingresso diretto nel mondo del lavoro.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Le manifestazioni d’interesse al bando di Capitale Lavoro per figure di supporto Didattico alla formazione possono essere presentate da chi è in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • età non inferiore ad anni 18;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri della UE come indicato sul bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario specificarlo come indicato sul bando;
  • non aver subito destituzione o licenziamento o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili;
  • non essere titolari di assegno pensionistico di anzianità o di vecchiaia;
  • essere residenti o domiciliati nel Lazio, o impegnarsi a prendere dimora stabile nella regione fino al termine del contratto;
  • essere in possesso di uno dei titoli di studio indicati.
  • essere in possesso dell’esperienza professionale indicata.

REQUISITI SPECIFICI

I candidati devono avere anche i seguenti requisiti minimi di ciascun profilo per il quale presentano la manifestazione di interesse:

REFERENTE DEI PROCESSI DI INCLUSIONE

  • laurea magistrale o laurea V.O.;
  • esperienza professionale attinente al profilo di 3 anni di cui almeno un anno scolastico / formativo in ruoli di coordinamento o di referente dell’inclusione svolti negli ultimi dieci anni;
  • titoli.

FACILITATORE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEL GRUPPO CLASSE

  • laurea magistrale o laurea V.O. o laurea triennale;
  • esperienza professionale attinente al profilo di 2 anni in almeno una delle tipologie di attività indicate in elenco svolti negli ultimi dieci anni;
  • titoli.

TUTOR DUALE

  • diploma di scuola superiore di II grado
  • esperienza professionale attinente al profilo di 2 anni in almeno una delle tipologie di attività indicate in elenco svolti negli ultimi dieci anni;
  • titoli.

Mettiamo a disposizione, per tutti i dettagli, l’Allegato 1 (Pdf 796 KB) Requisiti e punteggi.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

A chiusura dell’avviso inizierà la fase di valutazione documentale (valutazione dei titoli), distinta per i codici incarico, che sarà effettuata sulla base dei titoli dichiarati.

Questa fase si concluderà con la formazione di un elenco ordinato per punteggio, che verrà pubblicato sul sito internet di Capitale Lavoro, utilizzando i codici univoci delle domande.

Sulla base del punteggio ottenuto e della/e sede/i indicata/e saranno convocati a colloquio, in ordine di punteggio, un numero di candidati pari tre volte il numero di incarichi disponibili per ciascuna posizione.

Le convocazioni avverranno via e-mail all’indirizzo fornito dal concorrente in fase di registrazione.

Al colloquio sarà possibile ottenere un massimo di 30 punti.

Il punteggio finale sarà la media dei tre diversi punteggi ottenuti:

  • titoli e corsi: 1;
  • esperienza lavorativa: 1,5;
  • colloquio: 2.

CONTRATTI DI LAVORO

Gli incarichi di Capitale Lavoro per figure di supporto Didattico saranno attribuiti secondo le effettive esigenze dei CFP per l’anno formativo 2024/2025, nell’ambito delle sottoelencate tipologie contrattuali:

  • contratto a tempo determinato (CCNL Formazione Professionale). Il livello di inquadramento è il V livello della Formazione professionale;
  • contratto di prestazione professionale autonoma, per incarichi ad personam per attività formativa/servizi, affidati a titolari di partita IVA. Il compenso orario è pari a 32 euro al lordo di tutte le imposte, tasse e oneri previdenziali per ogni ora lavorata presso il centro o comunque concordata con il responsabile del Centro sulla base di un programma di lavoro.

COME PRESENTARE LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Le candidature alla selezione di Capitale Lavoro per figure di supporto Didattico (tutor, facilitatori e referenti) devono essere inserite unicamente accedendo al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A. in questa pagina. Il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse scade alle ore 15.00 del 13 giugno 2024.

In breve, i concorrenti dovranno seguire questi step:

  • registrazione utente;
  • scelta di User-id e password personale;
  • inserimento dei dati anagrafici;
  • accesso all’area riservata dove sarà possibile inserire le proprie candidature, nella sezione “Candidature”.
  • caricamento dei documenti richiesti dall’Avviso nella sezione “Allegati”, in “Impostazioni Utente”.

Dopo aver inserito la propria candidatura on line, accedendo alla sezione “Pannello di Controllo > Impostazioni Utente > Allegati”, è necessario allegare:

  • MODELLO (Docx 42 KB) di domanda, in cui vanno scelte le sedi di lavoro;
  • curriculum vitae aggiornato e firmato, con esplicito riferimento all’autorizzazione del trattamento dei dati contenuti nel rispetto del GDPR (UE) 2016/679 – “Regolamento generale sulla protezione dei dati”;
  • copia del documento di identità;
  • copia di tutte le certificazioni a sostegno delle proprie esperienze professionali;
  • è facoltativo, ma consigliato, allegare le Certificazioni titoli di studio.

Dopo aver allegato i documenti, l’utente deve tornare nella sezione “Elenco candidature” e cliccare sull’icona della bustina per inviare la candidatura.

AVVISO DI SELEZIONE CAPITALE LAVORO SUPPORTO DIDATTICO

Gli interessati alla selezione di Capitale Lavoro per figure di supporto didattico nei CFP sono invitati a leggere l’AVVISO (Pdf 716 KB) di selezione.

Per completezza alleghiamo anche l’Informativa Privacy (Pdf 507 KB).

Tutti i documenti sono stati pubblicati sul sito internet della società in questa sezione (Avviso Attività trasversali nei CFP 2024).

ULTERIORI INFORMAZIONI

Gli esiti dell’iter di valutazione saranno pubblicati sul sito web di Capitale Lavoro. Per garantire la trasparenza, tutti gli elenchi e le convocazioni alle prove saranno pubblicati sul sito istituzionale di Capitale Lavoro in modalità anonimizzata, utilizzando i codici univoci delle domande.

ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e scoprite i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre collegarvi alla sezione sui prossimi concorsi in uscita per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo inoltre a scoprire la pagina sulle assunzioni nella Scuola e anche la pagina riservata ai concorsi per docenti.

Infine, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram avrete la possibilità di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti. Seguiteci sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *