Roma: Capitale Lavoro cerca docenti e formatori per i CFP

percorsi abilitanti docenti, abilitazione insegnanti
adv

Capitale Lavoro ha indetto 3 bandi rivolti a docenti, formatori ed esperti per il conferimento di impieghi a termine nei Centri di Formazione Professionale della Città metropolitana di Roma Capitale (CMFP).

È possibile inviare le manifestazioni di interesse entro il 24 giugno 2024 e il 1º luglio 2024, in base all’avviso specifico.

Di seguito offriamo tutte le informazioni utili sulle posizioni aperte con i relativi requisiti, sull’iter selettivo, come inviare la manifestazione di interesse e rendiamo disponibili anche i bandi da scaricare.

ROMA, CAPITALE LAVORO CERCA DOCENTI E FORMATORI

Capitale Lavoro S.p.A. ha reso noti 3 bandi finalizzati a scegliere personale docente, formatori ed esperti da impiegare nei Centri di Formazione Professionale (CFP) della Città metropolitana di Roma Capitale, del Comune di Roma e del Comune di Fiumicino. 

Si tratta, nello specifico, di:

  • avviso Formatori 2024;
  • avviso Supporto alla Disabilità 2024;
  • avviso Area Orientamento 2024.

Gli inserimenti interessano l’anno formativo 2024 / 2025.

Ricordiamo che insegnare presso i CFP permette di accumulare punteggio valido per le graduatorie provinciali del MIUR.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Le manifestazioni d’interesse potranno essere presentate solo da persone fisiche in possesso dei
titoli e requisiti professionali richiesti per ciascuna area didattica e dei seguenti requisiti generali, vincolanti per inoltrare domanda:

  • età non inferiore ad anni 18;
  • cittadinanza italiana o di uno degli stati membri della UE;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario, indicare le eventuali condanne penali riportate come specificato sul bando;
  • non aver subito destituzione o licenziamento o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili;
  • non essere titolari di assegno pensionistico di anzianità o di vecchiaia;
  • essere residenti o domiciliati nella Regione Lazio, o di impegnarsi a prendere dimora
    stabile nella Regione, dal momento di assegnazione dell’incarico fino al termine del contratto.

REQUISITI SPECIFICI

Di seguito i requisiti specifici necessari per partecipare ai bandi Roma Capitale Lavoro 2024:

FORMATORI 2024

La ricerca riguarda:

  • materie curricolari: opportunità di insegnare, ad esempio: lingua italiana, lingua inglese e francese, matematica, scienze della terra e dermatologia;
  • materie tecniche e laboratoriali, a cura di esperti in discipline quali: marketing e comunicazione d’impresa, elettrotecnica, cucina, sala e american bar, meccanica, estetica.

Per candidarsi è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti minimi:

  • abilitazione all’insegnamento nella materia per cui ci si candida;
  • almeno tre anni di attività professionale e/o di insegnamento negli ultimi dieci anni.

Si richiede anche il titolo di studio specifico per l’area didattica di interesse.


SUPPORTO ALLA DISABILITÀ 2024

Il bando è rivolto agli esperti nelle azioni formative individualizzate per allievi con disabilità (PFI).

I candidati devono avere:

  • almeno tre anni di esperienza professionale comprovata nel settore di interesse;
  • laurea (vecchio ordinamento, magistrale o triennale) nell’area psicologica e pedagogica.

ORIENTAMENTO 2024

Opportunità per formatori specializzati nell’Orientamento in aula.

La procedura selettiva è destinata a concorrenti in possesso di:

  • almeno tre anni di esperienza specifica nel campo;
  • laurea di vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale. In alternativa, è possibile candidarsi con una laurea triennale, anche non attinente al profilo, purché accompagnata da almeno tre anni di esperienza professionale specifica.

DESTINATARI E TIPOLOGIA DEI CORSI DEI C.F.P.

Riportiamo le informazioni utili su destinatari e tipologia dei corsi dei Centri di Formazione Professionale.

FORMATORI 2024 E ORIENTAMENTO 2024

I percorsi da attivare sono rivolti principalmente ad utenti minori in fascia di obbligo di istruzione / formazione. Si sviluppano in coerenza con quanto previsto dal sistema educativo regionale e sono così ripartiti:

  • percorsi di durata triennale, anche realizzati in modalità di alternanza scuola lavoro, ai quali
    possono accedere gli studenti diplomati della scuola secondaria di primo grado, che si concludono con il conseguimento di una qualifica professionale di III livello europeo, che costituisce titolo per l’accesso al quarto anno del sistema;
  • percorsi di quarto anno, finalizzati al conseguimento del Diploma di Tecnico in relazione alle figure del Repertorio nazionale di IeFP e del sistema Duale.

Nel bando Formatori 2024 si specifica che, all’interno dei CFP, possono essere programmati anche corsi di qualifica professionale per utenti adulti disoccupati, inoccupati e occupati, realizzati su progetti presentati a valere su specifici Avvisi pubblici e approvati dalla Regione Lazio o da altri Enti finanziatori.


SUPPORTO ALLA DISABILITÀ 2024

Presso i Centri gestiti da Roma Capitale saranno attivati Percorsi Formativi Individualizzati (P.F.I.) rivolti a giovani dai 18 ai 29 anni con disabilità che abbiano già assolto al diritto/dovere all’istruzione.

Tali percorsi realizzano azioni didattico-professionali inclusive attraverso progetti individuali di alternanza tra:

  • ore svolte in aula per il potenziamento delle competenze di base e delle autonomie;
  • ore di tirocinio in azienda nei diversi ambiti produttivi del territorio, individuate sulla base delle
    attitudini e delle caratteristiche di ciascun allievo.

TIPOLOGIA DEGLI INCARICHI DI LAVORO OFFERTI

Gli incarichi saranno attribuiti, nel rispetto delle normative vigenti, secondo le effettive esigenze dei CFP, nell’ambito delle seguenti tipologie contrattuali:

  • contratto a tempo determinato (CCNL Formazione Professionale), i cui termini verranno decisi di concerto con la direzione del CFP, sulla base al numero delle ore da assegnare e all’organizzazione del calendario didattico;
  • contratto di prestazione professionale autonoma, per incarichi ad personam per attività formativa/servizi, affidati a titolari di partita IVA.
adv

COME PRESENTARE DOMANDA

Le domande di partecipazione ai bandi Capitale Lavoro 2024 per docenti e formatori a Roma devono essere inviate esclusivamente online, entro le seguenti scadenze:

  • bando Formatori e bando Supporto alla Disabilità: entro il 24 giugno 2024 alle ore 15.00;
  • bando Orientamento: entro il 1º luglio 2024 alle ore 15.00.

I candidati devono collegarsi alla Piattaforma Formatori raggiungibile da questa pagina. Sono poi tenuti a seguire i passaggi sotto indicati:

  • registrazione utente alla piattaforma Formatori;
  • scelta di User-id e password personale;
  • inserimento dei dati anagrafici;
  • accesso all’area riservata dove sarà possibile inserire le proprie manifestazioni d’interesse.

BANDI CAPITALE LAVORO 2024

Per conoscere i dettagli delle procedure selettive di Capitale Lavoro (Roma) per docenti e formatori, invitiamo gli interessati a leggere i bandi integrali, che alleghiamo di seguito:

Rimandiamo anche a questa pagina, dove cliccando sulla selezione prescelta è possibile scaricare altri allegati utili.

Per domande e chiarimenti è possibile scrivere un’e-mail a: bancadatiformatori@capitalelavoro.it.

COME RESTARE AGGIORNATI

Vi suggeriamo di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *