Regione Toscana: concorso per funzionari amministrativi, disabili

funzionari
adv

La Regione Toscana ha indetto un concorso per Funzionari amministrativi, riservato ai disabili.

In particolare, attraverso la selezione pubblica, saranno assunte a tempo indeterminato 5 unità di personale, da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione.

Per candidarsi c’è tempo fino al 20 giugno 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

COSA FA IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO

La Regione Toscana ha dunque indetto un concorso per Funzionari amministrativi, riservato alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68. La figura professionale è chiamata a svolgere le seguenti attività:

  • agisce sulla realizzazione dei processi di amministrazione, verifica e controllo amministrativo delle iniziative derivanti dalle funzioni regionali;
  • garantisce una costante attività di assistenza e supporto tecnico all’utenza interna ed esterna, al fine di assicurare la rispondenza dell’azione amministrativa ai dettami normativi e regolamentari e favorire il processo di armonizzazione e semplificazione amministrativa;
  • assicura, in conformità alle linee di indirizzo nazionali e regionali, le attività amministrative e di coordinamento per la collaborazione degli enti locali nel corretto svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali;
  • assicura la realizzazione delle attività amministrative connesse all’attuazione e all’implementazione dei piani e programmi relativi ai fondi nazionali e/o comunitari.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso indetto dalla Regione Toscana per Funzionari amministrativi, riservato ai disabili, le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • maggiore età e non essere collocato in quiescenza, a qualunque titolo e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni inerenti l’impiego (compatibilità alla mansione lavorativa);
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti dall’impiego o licenziati per motivi disciplinari oppure dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati inoltre dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Nei casi di destituzione, licenziamento o dispensa dall’impiego devono essere espressamente indicate le cause e le circostanze del provvedimento;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
  • essere in regola con gli obblighi di leva, ove previsto.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea triennale, diploma di laurea specialistica, diploma di laurea magistrale;
  • Diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario;
  • Diploma delle Scuole Dirette ai fini speciali istituite ai sensi del D.P.R. n. 162/1982 di durata triennale o diploma universitario equiparato al diploma di laurea triennale.

Inoltre è necessaria l’appartenenza alle categorie protette di cui all’art.1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, con iscrizione negli elenchi di cui all’art.8 della suddetta legge, unitamente allo stato di disoccupazione, come specificato nel bando.

Il candidato deve specificare in quale centro per l’impiego ha effettuato l’iscrizione.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 150, l’Amministrazione può procedere alla prova preselettiva, mediante il ricorso a test selettivi a risposta multipla diretti a verificare la conoscenza delle materie d’esame.

La selezione consisterà nello svolgimento di due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta verterà sulle seguenti materie:

  • diritto europeo e diritto costituzionale, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali, al sistema delle fonti del diritto, nonché al titolo V della Costituzione;
  • diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto, nonché all’organizzazione e all’ordinamento della Regione Toscana (L.R. n. 1/2009);
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa alla disciplina del procedimento amministrativo e dell’atto amministrativo;
  • contabilità regionale, con particolare riferimento ai principi contabili generali e applicati in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni; strumenti di programmazione economico-finanziaria delle Regioni.

Oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, la prova orale verterà su una o più delle seguenti materie:

  • disciplina del rapporto di lavoro pubblico, con particolare riferimento al D.lgs. 165/2001 e al C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali 2019-2021;
  • nozioni sulla protezione dei dati personali (GDPR n. 679/2016);
  • utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi;
  • verifica della conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per Funzionari amministrativi disabili deve essere presentata entro le ore 12.00 del 20 giugno 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per amministrativi della Regione Toscana, riservato a disabili, sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 391 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche sul Portale inPA in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il dettaglio del diario delle prove d’esame, compresa l’eventuale prova preselettiva è pubblicato nel Portale InPA e nel sito internet della Regione Toscana al percorso “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – Bandi di concorso e avvisi sul personale – Concorsi per tempo indeterminato”, a partire dal 10° giorno lavorativo successivo alla scadenza del termine di presentazione delle domande.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi suggeriamo di consultare i più interessanti concorsi pubblici in Toscana.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *