Regione Sardegna Bonus patente: a chi spetta, come richiederlo, Bando

La guida dettagliata sul nuovo Bonus patente della Regione Sardegna

patente cqc, camion
adv

In Sardegna parte il nuovo Bonus Patente, misura della Regione per supportare il settore dei trasporti locali e i conducenti di veicoli.

Il beneficio consiste in voucher formativo, di massimo di 3.500 euro per ogni beneficiario, da utilizzare per ottenere o rinnovare patenti C, D, E e relative CQC.

Le domande possono essere presentate fino al 6 maggio 2022. In questa guida vi spieghiamo in cosa consiste l’agevolazione, come funziona e come ottenerla.

BONUS PATENTE REGIONE SARDEGNA

Il Bonus patente promosso dalla Regione Sardegna è finalizzato ad assegnare contributi economici in forma di voucher, da utilizzare per frequentare corsi formativi finalizzati a conseguire o rinnovare le Patenti e Qualificazioni C e CQC, D e CQC ed E.

L’iniziativa rientra nelle azioni regionali messe in atto per sostenere lo sviluppo economico e sociale del Paese, tramite l’offerta di un aiuto concreto rivolto alle categorie di lavoratori, come i conducenti di veicoli e gli autotrasportatori, che hanno riscontrato maggiori difficoltà a causa della pandemia da Covid.

I voucher per ottenere o rinnovare Patenti e Carte di Qualificazione del Conducente sono erogati dall’ASPAL, Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro, e hanno un valore massimo di 3.500 euro per ciascun beneficiario.

A CHI SPETTA

La misura è rivolta a persone disoccupate che abbiano reso la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID), nelle forme previste dalla legge, al Centro per l’Impiego di competenza e che intendano conseguire o rinnovare le patenti C, D, E e le relative certificazioni.

REQUISITI

Nel dettaglio, per poter richiedere il Bonus patente è necessario:

  • possedere la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) in corso di validità;
  • essere residenti in Sardegna;
  • aver conseguito almeno una patente superiore C o D.

GRADUATORIE

Una volta acquisite le candidature e verificato il possesso dei requisiti di ammissibilità verrà stilato l’elenco dei beneficiari, classificati in base all’ISEE. A parità di ISEE, sarà considerato requisito preferenziale la minore età anagrafica. Le graduatorie comprenderanno un numero di voucher assegnabili fino ad esaurimento delle risorse disponibili per l’intervento, salvo eventuale rifinanziamento.

L’esito della procedura di valutazione delle domande per l’assegnazione dei Bonus patente sarà pubblicato sul sito dell’ASPAL, nella sezione Avvisi, e sul portale Sardegna Lavoro.

CAUSE DI ESCLUSIONE

Potranno essere escluse le domande che siano:

  • presentate da soggetti non in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso per i Voucher Patente della Regione Sardegna;
  • redatte secondo modalità non conformi a quelle stabilite dall’Avviso, ovvero presentate in modalità differenti da quelle telematiche indicate, oppure presentate oltre i termini di scadenza;
  • mancanti delle informazioni essenziali richieste.

Inoltre, l’ASPAL ha facoltà di richiedere eventuali chiarimenti e documentazione aggiuntiva ritenuta utile per espletare l’attività istruttoria.

adv

UTILIZZO E IMPORTO DEL BONUS PATENTE

I Bonus patenti erogati dalla Regione Sardegna saranno assegnati sotto forma di voucher formativi virtuali. Dovranno essere utilizzati per il conseguimento, o l’eventuale rinnovo, delle patenti e relative qualificazioni C e CQC, D e CQC ed E.

I beneficiari potranno utilizzare il voucher presso uno dei soggetti autorizzati ad erogare i percorsi formativi, entro 12 mesi dalla data di assegnazione dello stesso. Inoltre, dovranno necessariamente portare a termine il percorso formativo avviato, salvo cause di forza maggiore a loro non imputabili.

L’importo di ciascun Bonus patente disponibile nella Regione Sardegna può arrivare ad un massimo di 3.500 euro per ciascun beneficiario.

COME FARE DOMANDA

Per richiedere il Bonus patente della Regione Sardegna è necessario presentare apposita domanda online utilizzando il portale SIL (Sardegna Lavoro). Gli interessati dovranno accedere al portale utilizzando le proprie credenziali SPID e poi compilare il modulo online inserendo i dati richiesti.

Le candidature potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 22 aprile 2022 e fino alle ore 14:00 del 6 maggio 2022.

DICHIARAZIONI DA RILASCIARE IN FASE DI DOMANDA

In fase di presentazione dell’istanza, il richiedente dovrà dichiarare di:

  • essere registrato in uno dei Centri per l’Impiego della Regione Sardegna;
  • essere disoccupato ai sensi del D. Lgs. 150/2015 e aver rilasciato Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID);
  • essere residente in Sardegna;
  • possedere almeno una patente superiore C o D (con esplicitazione del n. e data di scadenza);
  • essere in possesso di un indicatore ISEE in corso di validità specificando valore e numero di protocollo INPS;
  • voler utilizzare il voucher per conseguire o rinnovare le patenti e certificazioni C e CQC, D e CQC ed E, nel Comune della Sardegna indicato;
  • voler ricevere eventuali comunicazioni all’indirizzo di posta elettronica comunicato;
  • aver preso visione e accettato le disposizioni dell’Avviso e dell’informativa privacy (pdf 349kb);
  • essere a conoscenza che l’importo massimo del voucher è di 3.500 euro e che dovrà essere utilizzato entro un anno dalla data di assegnazione;
  • essere consapevole che il voucher sarà erogato solo a seguito del superamento dell’esame finale e/o dell’acquisizione o eventuale rinnovo di una o più patenti e/o qualificazioni.

BANDO E ALTRI DOCUMENTI UTILI

Rendiamo disponibili il testo integrale del BANDO (pdf 372 kb) relativo ai Bonus patente della Regione Sardegna e la determinazione ASPAL (pdf 109 kb) con cui si approva l’Avviso pubblico.

ALTRI BONUS PER PATENTE, AGEVOLAZIONI E AGGIORNAMENTI

Il Bonus patenti della Regione Sardegna, si affianca ai Voucher formazione autotrasporto della Regione Lazio e al Bonus patente della Regione Liguria, ed anche al nuovo Bonus patente 2022 nazionale introdotto dal Decreto Milleproroghe. Per conoscere altre agevolazioni per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al nostro canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

3 Commenti

Scrivi un commento
  1. Scusate, ma non mi è chiara una cosa: per poter conseguire le patenti C o D viene richiesto come requisito di possedere le patenti C o D?
    “La misura è rivolta a persone disoccupate che abbiano reso la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID), nelle forme previste dalla legge, al Centro per l’Impiego di competenza e che intendano conseguire o rinnovare le patenti C, D, E e le relative certificazioni.”

    “In fase di presentazione dell’istanza, il richiedente dovrà dichiarare di: … possedere almeno una patente superiore C o D (con esplicitazione del n. e data di scadenza); ”

    Potrei aver capito male io.
    Grazie

    • Il voucher è destinato sia a chi vuole rinnovare la patente sia a chi vuole ottenerla. Chi vuole ottenere una nuova patente deve però averne già almeno una (C o D) e il voucher può essere usato per ottenere una patente tra: C e CQC, D e CQC ed E.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *