Regione Lazio: concorso per giuristi ed economisti, stipendio fino a 90mila euro

Regione Lazio
Photo credit: Stefano Tammaro / Shutterstock
adv

La Regione Lazio ha indetto un concorso per amministrativi giuristi ed economisti.

Si selezionano unità di personale dirigenziale a tempo indeterminato per assunzioni nell’organico della Giunta regionale.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 18 luglio 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

CONCORSO REGIONE LAZIO GIURISTI ED ECONOMISTI 2024

Il concorso della Regione Lazio è dunque volto alla copertura di 15 posti di personale dirigenziale a tempo indeterminato profilo amministrativo – giurista ed economista che sono vacanti nell’organico dirigenziale della Giunta regionale del Lazio.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Possono candidarsi alla selezione coloro che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento in forza di norme di settore e non essere stati licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari da altro impiego pubblico, non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego o sottoscritto il contratto individuale di lavoro mediante produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano di poter costituire rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione;

REQUISITI SPECIFICI

Per partecipare al concorso della Regione Lazio per dirigenti è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti specifici:

  • dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni muniti del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
  • soggetti che, in possesso del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso, abbiano ricoperto incarichi dirigenziali in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni;
  • soggetti che, in possesso del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso, abbiano ricoperto incarichi dirigenziali in strutture private per almeno cinque anni.

TITOLO DI STUDIO

I concorrenti devono possedere  anche uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea magistrale (LM) appartenente ad una delle seguenti classi: Giurisprudenza (LMG-01); Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63); Relazioni internazionali (LM-52); Scienza della politica (LM-62); Scienze dell’economia (LM-56); Scienze economico – aziendali (LM 77) o altra laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) equiparata;
  • diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) equiparato, secondo la tabella allegata al D.M. 09/07 /2009, alle classi di lauree specialistiche (LS) e magistrali (LM) indicate al punto precedente.

RISERVE E PRECISAZIONI

Rendiamo noto che il 5% dei posti messi a selezione è riservato al personale dipendente della Giunta regionale.

Nel bando si precisa che il concorso è subordinato all’esito negativo delle procedure di cui all’art. 34 bis del d.lgs. 165/2001, rivolte al personale dirigenziale delle pubbliche amministrazioni collocato in disponibilità ed inserito in appositi elenchi.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nell’ipotesi in cui il numero delle candidature sia superiore a 600, l’Amministrazione può procedere alla preselezione dei concorrenti mediante test preselettivi relativi all’accertamento della conoscenza delle materie d’esame, comprese la lingua inglese e le capacità attitudinali.

La procedura selettiva sarà espletata attraverso la valutazione dei titoli e il superamento di tre prove d’esame: due prove scritte e una orale, che potranno essere svolte anche con il supporto di strumentazione informatica.

Le prove avranno a oggetto le materie che riportiamo di seguito:

  • diritto costituzionale, con particolare riferimento al sistema delle fonti e al Titolo V della Costituzione;
  • diritto regionale, con particolare riferimento all’assetto delle competenze e delle funzioni e
    all’organizzazione della Regione Lazio nonché all’ordinamento finanziario e contabile e al
    sistema tributario delle Regioni;
  • diritto amministrativo;
  • diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento alla disciplina dei fondi strutturali e di investimento europei;
  • diritto civile, con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti;
  • contabilità pubblica;
  • attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni;
  • principi dell’innovazione e della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, management pubblico;
  • lingua inglese;
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono inoltrare la domanda per essere ammessi al concorso della Regione Lazio per giuristi ed economisti entro il 18 luglio 2024 solo via web, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura reperibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

I candidati devono inoltre avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato o un domicilio digitale. Coloro che non avessero la PEC possono leggere in questo articolo come crearla in soli 30 minuti, da casa.

Per la partecipazione al concorso è necessario pagare un contributo pari a euro 10,33.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati al concorso della Regione Lazio per giuristi ed economisti 2024 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 427 KB) integrale.

Aggiungiamo, per completezza, che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 49 del 18-06-2024 e che è reperibile sia sul portale inPA in questa pagina che sul sito web dell’Amministrazione in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Con avviso da pubblicarsi decorsi 60 giorni dalla chiusura delle candidature sul Portale “InPA”, sul medesimo portale, nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito web della Regione Lazio, sezione “Bandi di Concorso”, sarà data comunicazione della sede, del giorno e dell’ora di svolgimento della prova preselettiva o di un eventuale rinvio della stessa.

Il diario delle prove d’esame sarà pubblicato nei luoghi suindicati almeno 15 giorni prima dell’inizio delle prove scritte e almeno 20 giorni prima delle prove orali.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per laureati e i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram avrete la possibilità di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti. Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *