Referenze sul curriculum: dove e come scriverle, con esempi

referenze
adv

Le referenze sul curriculum sono un elemento che può aiutarci a infondere maggiore fiducia alla nostra candidatura.

In questo articolo spieghiamo cosa sono, in quali casi aggiungerle e come farlo al meglio, grazie anche all’aiuto di un semplice esempio.

COSA SONO LE REFERENZE IN UN CURRICULUM?

Le referenze in un curriculum sono delle informazioni fornite da persone che – grazie ad una precedente relazione lavorativa – possono attestare le competenze indicate sul CV, l’esperienza professionale e le qualità di un candidato.

Solitamente, le referenze includono i contatti di individui che hanno lavorato direttamente con il candidato in passato, come ex datori di lavoro, responsabili o colleghi. L’obiettivo è quello di fornire ai potenziali datori di lavoro un’ulteriore valutazione della persona da selezionare, oltre a quanto dichiarato nel curriculum e durante il colloquio.

Se quindi stai valutando di inserirle, considera che le referenze possono confermare la precisione delle informazioni che hai fornito ed offrire una prospettiva sulle tue capacità professionali, con un’attenzione particolare alle soft skills, per dare un’indicazione più completa sulla tua idoneità per la posizione desiderata.

TEMPLATE DI REFERENZE SUL CURRICULUM

Una lista di referenze deve indicare tutti quegli elementi che rendano riconoscibile la relazione lavorativa che ti legava alla persona che la scrive, e che la rendano identificabile per un eventuale controllo.

Assicurati quindi di inserire, per ogni referenza, il nome e il cognome della persona, la posizione, l’azienda – comprensiva di indirizzo – per cui lavora, l’indirizzo email e il numero di telefono.

Se possibile, può essere molto utile anche aggiungere un breve commento della persona su di te.

Ecco un modello di referenza da aggiungere sul tuo curriculum:

[Nome del referente]
[Posizione o ruolo nell’azienda – ad esempio: direttore, responsabile del personale, manager]
[Nome dell’azienda]
[Indirizzo]
[Numero di telefono]
[Indirizzo e-mail]
[Relazione con te – ad esempio: precedente datore di lavoro, collega, manager di riferimento]
[Breve commento – opzionale]

REFERENZE SUL CURRICULUM: ESEMPI

Ecco tre esempi di referenze sul curriculum, scritti usando il nostro template:

1) Esempio di referenza per il curriculum di un magazziniere:

Giovanni Calti
Responsabile del Magazzino
Logistica Moderna S.p.A.
Via del Commercio, 123
00100 Roma RM
Telefono: +39 06 1234567
Email: giovanni.calti@logisticamoderna.it
Relazione: Precedente datore di lavoro.

Mario Lunghini è stato un addetto al magazzino molto preciso e ha sempre dimostrato affidabilità, competenza e dedizione al lavoro. Gestisce efficacemente le operazioni quotidiane e sa relazionarsi bene con tutti i membri della squadra.


2) Esempio di referenza per il curriculum di un OSS:

Maria Pratini
Responsabile del Personale
Casa di Cura Serenità
Via della Salute, 45
50100 Firenze FI
Telefono: +39 055 9876543
Email: maria.pratini@casadicasaserenita.it
Relazione: Precedente datore di lavoro

Nei quattro anni sotto la mia supervisione, Lucia Nervi è stata una operatrice socio sanitaria sempre professionale e attenta alle esigenze degli anziani. Ha dimostrato non solo importanti competenze di assistenza ma anche una notevole empatia, che l’ha resa ben voluta da tutti i nostri ospiti.


3) Esempio di referenza per il curriculum di un’addetta al desk:

Alessandro Nenci
Addetto al Check-in
Aeroporto Internazionale di Milano
Via Aeroporto, 1
20090 Milano MI
Telefono: +39 02 1234567
Email: alessandro.nenci@aeroportomilano.it
Relazione: Collega

Ho lavorato al fianco di Anna Rosti per tre anni. Si tratta di una collega professionale ed estremamente disponibile, sia con lo staff che con i passeggeri. La sua capacità di gestire situazioni stressanti con calma ed efficienza ha sbloccato più di una volta situazioni complesse.

DOVE INSERIRE LE REFERENZE NEL CV?

Poiché si tratta di un elemento facoltativo all’interno del tuo curriculum, puoi inserire le tue referenze alla fine del documento. Come per ogni elemento di un curriculum efficace, è opportuno che vengano racchiuse in una sezione ben distinta e separata dalle altre. Segui un ordine cronologico inverso, elencando prima le referenze più recenti, così come fai per le esperienze professionali o per l’istruzione.

Non esiste una regola ferrea su quante referenze inserire: in linea di massimo ti consigliamo di inserirne tre. Tuttavia, questo numero può variare in base all’esperienza lavorativa e ai tuoi obiettivi di carriera. Ad esempio, sul curriculum di un neolaureato ha senso inserire una sola referenza, mentre il curriculum di un manager potrebbe contenerne anche quattro o cinque, senza per questo apparire ridondante.

L’importante è che tu inserisca solo referenze che mantengano una coerenza con tutto il CV: se oggi sei un architetto, anche se all’inizio della tua carriera, non ha senso inserire le referenze di quando lavoravi come baby sitter mentre eri all’università.

COME OTTENERE RACCOMANDAZIONI

Non inserire mai referenze a persone a cui non hai chiesto autorizzazione e disponibilità. Oltre ad essere una mancanza di rispetto, visto che inserisci i loro dati, se vengono contatti dal recruiter rischi di fare davvero una pessima figura, che potrà compromettere l’intero processo di selezione.

Scegli quindi persone che conoscano bene le tue competenze e abbiano avuto esperienze di lavoro positive con te. Quando chiedi a qualcuno di fornire una referenza sul tuo CV, spiega il motivo per cui hai bisogno della referenza e specifica la posizione per cui ti stai candidando. Per renderlo maggiormente predisposto ad accettare, sottolinea che – proprio in virtù di come avete lavorato bene in passato – ci tieni particolarmente al suo giudizio.

Un’ottima idea è anche quella di ottenere referenze su LinkedIn, utilizzando il sistema di raccomandazioni e messaggistica della piattaforma. Il vantaggio è che queste raccomandazioni sono pubbliche e quindi potrebbero essere trovate anche da talent scout o da recruiter che stanno cercando profili tramite social network. Si tratta di un importante suggerimento per aiutarti a trovare lavoro su Linkedin, a prescindere dall’invio del CV. Ricorda di personalizzare ogni richiesta e di essere sempre cortese e grato per il tempo che il tuo contatto dedica a supportarti. Renditi disponibile a ricambiare.

adv

CONSIGLI FINALI SU COME SCRIVERE LE REFERENZE SUL CV

Ecco i nostri consigli finali per aiutarti a capire come scrivere le referenze sul CV senza tralasciare nessun dettaglio:

  • Se hai molte referenze ma non vuoi fare un elenco lunghissimo, puoi inserire sul CV le tre raccomandazioni principali e aggiungere la dicitura “Altre referenze su richiesta”. Se vieni chiamato al colloquio di lavoro, ricorda di portare con te un documento che le contenga, nel caso in cui il selezionatore sia interessato a verificarle.
  • Se hai molte referenze in cui sono scritti dei commenti più articolati, puoi creare un documento che le contenga tutte. Puoi così realizzare un file multimediale – l’ideale è un PDF – a cui si accede tramite un apposito link. Inserisci questo link sul CV.
  • Se proprio non hai spazio sul CV, crea il file multimediale e inserisci il link alla fine della tua lettera di presentazione.
  • Le referenze sono un’arma, non un obbligo. Se non ne hai a sufficienza o di pertinenti, non fartene un cruccio ed evita forzature, non devi inserirle a tutti i costi. Al contrario, se nel tempo hai costruito solide relazioni e hai un buon networking a cui attingere, non farti scappare l’occasione di giocarle a tuo vantaggio per ottenere la chiamata al colloquio di lavoro per cui ti sei candidato.

ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI UTILI:

 

di Irene A.
Digital Career Coach, esperta di orientamento e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *