Rai: lavoro per Diplomati. Bando per tecnici di produzione 2024

RAI
Photo credit: Claudio Divizia / Shutterstock
adv

Opportunità di lavoro in Rai per Tecnici della produzione.

L’azienda radiotelevisiva ha infatti indetto una selezione pubblica rivolta a diplomati senza esperienza. 

La domanda di ammissione può essere inviata entro il 29 luglio 2024.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sul bando Rai che è stato pubblicato, sui posti di lavoro, sull’iter selettivo e come candidarsi.

LAVORO RAI TECNICI DELLA PRODUZIONE, SELEZIONE PER DIPLOMATI

La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha aperto le candidature alla selezione volta ad assumere due Tecnici della produzione, mediante contratto di apprendistato professionalizzante, presso la sede Rai di Aosta.

Si richiede la disponibilità ad effettuare trasferte.

COSA FA IL TECNICO DELLA PRODUZIONE RAI

I Tecnici della produzione in Rai svolgono diverse attività. Ecco le principali mansioni, in base a quanto indicato dall’avviso di selezione:

  • è incaricato della realizzazione, installazione e manutenzione di tutti gli impianti e apparecchiature anche tecnologicamente innovativi nella disponibilità dell’Azienda;

  • è incaricato della regolazione e dell’esercizio di apparati e apparecchiature tecniche e del montaggio di prodotti, operando direttamente alla realizzazione di produzioni radio televisive e ad ogni altro contributo telematico originale/derivato (es. internet) e, collaborando oltreché sulla scelta e sull’impiego dei mezzi, anche per gli aspetti artistici delle produzioni stesse;

  • provvede all’esercizio tecnico della trasmissione, come responsabile della qualità tecnica del prodotto per la fase del processo produttivo di competenza;

  • provvede a tutte le operazioni relative alla realizzazione e messa in onda di produzioni televisive non complesse e/o di produzioni radiofoniche e/o di ogni altro contributo telematico originale/derivato (es. internet) ed effettua la messa a punto delle telecamere ed il loro posizionamento.

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere alla selezione Rai i cittadini italiani, dell’Unione Europea e di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.

I candidati devono possedere i requisiti che elenchiamo di seguito:

  • età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;
  • possesso di un Diploma quinquennale di Scuola Media Secondaria Superiore, rilasciato da:
    – Istituto Tecnico Industriale (previgente ordinamento);
    – Istituto Tecnico settore Tecnologico;
    – Istituto Professionale settore Industria e Artigianato (previgente ordinamento);
    – Istituto Professionale, Manutenzione e assistenza tecnica;
    – Istituto Professionale, Industria e artigianato per il made in Italy;
    – Istituto Professionale, Servizi culturali e di spettacolo;
    – Liceo Scientifico.
  • patente di guida automobilistica cat. “B”.

CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE

Non possono partecipare alla selezione coloro che:

  • sono stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
  • hanno già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto dell’Avviso per un periodo superiore a 18 mesi;
  • risultano già alle dipendenze della Rai o di altra Società del Gruppo, come indicato sul bando;
  • hanno già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto dell’Avviso, come indicato sul bando.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati verranno scelti sulla base di:

  • valorizzazione dei titoli (che avverrà in modo automatico solo in base alle informazioni inserite dal candidato durante la compilazione del form online), condizione per l’ammissione alla prima fase del percorso selettivo;
  • prima fase preselettiva – test scritto a risposta multipla (multiple choice);
  • seconda fase – colloquio tecnico, colloquio conoscitivo-motivazionale e colloquio opzionale di valutazione della conoscenza della lingua francese.

VALORIZZAZIONE DEI TITOLI

Alla procedura selettiva potranno accedere le prime 50 unità (più eventuali ex-aequo), individuate in base al punteggio determinato dalla valorizzazione dei titoli.

Il punteggio sarà formato valutando le seguenti condizioni:

  • voto di diploma;
  • corsi in ambito Produzione Audiovisiva – corsi post-diploma della durata di almeno 200 ore complessive (ottenute anche sommando corsi diversi);
  • conoscenza della lingua inglese attestata dagli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR.

PRIMA FASE PRESELETTIVA

Consisterà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) per l’accertamento di:

  • livello di cultura generale;
  • conoscenze specifiche richieste dal ruolo (informatica, teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo e multimediale, tecniche di produzione e distribuzione radiofonica e televisiva, elettronica, elettrotecnica, ottica, audio, montaggio, grafica);
  • abilità generali e attitudini specifiche;
  • conoscenza della lingua inglese.

La Prima Fase di selezione verrà svolta a distanza, pertanto sarà necessario disporre della dotazione tecnica indicata nell’avviso di selezione.

SECONDA FASE – COLLOQUIO IN PRESENZA

La seconda fase consisterà in:

  • colloquio tecnico per approfondimento delle conoscenze e delle competenze tecnico professionali possedute, con valutazione del curriculum vitae presentato nel formato standard europeo. La tipologia e i temi su cui verterà il colloquio sono indicati nell’avviso;
  • colloquio conoscitivo-motivazionale per la conoscenza del candidato e approfondimento delle sue motivazioni e aspettative;
  • colloquio opzionale di valutazione della conoscenza della lingua francese (5 punti). Solo ed esclusivamente per i candidati che in fase di adesione all’iniziativa hanno dichiarato di possedere la conoscenza della lingua. La valutazione della conoscenza della lingua francese (non inferiore al livello B2 del QCER) darà diritto ad un punteggio aggiuntivo che si sommerà a quello ottenuto nelle altre prove della II Fase (colloquio tecnico e colloquio conoscitivo-motivazionale).
adv

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE RAI TECNICI PRODUZIONE 2024 (BANDO)

Gli interessati alla selezione per lavorare come Tecnici della produzione nella sede Rai di Aosta sono invitati a prendere visione dell’avviso integrale, pubblicato sul sito web aziendale in questa pagina.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso RAI per tecnici della produzione diplomati dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del 29 luglio 2024.

In sintesi, gli aspiranti devono seguire i seguenti passaggi: 

  • registrazione a questo sito internet e/o accesso con le proprie credenziali;
  • adesione all’iniziativa cliccando su “selezione Tecnici della produzione Aosta 2024”;
  • compilare tutti i campi presenti nel form online;
  • confermare l’adesione all’iniziativa;
  • verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico, a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.

I concorrenti devono allegare all’istanza:

  • un curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia;
  • certificato o copia del titolo di studio richiesto, con indicazione della votazione;
  • copia della patente automobilistica in corso di validità categoria B;
  • per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’estero è necessario allegare documentazione attestante il riconoscimento in Italia del valore del titolo straniero;
  • per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa;
  • ulteriori documenti (indicati nel bando) solo se dichiarati nella domanda.

GRADUATORIA FINALE

Al termine della procedura selettiva verrà stilata una graduatoria generata dal punteggio ottenuto nella II Fase.

Il punteggio raggiunto sarà considerato utile alla formazione della graduatoria finale solo se il candidato avrà conseguito almeno 30/50 nel colloquio tecnico e nel colloquio conoscitivo-motivazionale.

Le graduatorie resteranno in vigore per 36 mesi dalla data di pubblicazione.

ASSUNZIONE E STIPENDIO

Le risorse selezionate verranno inserite in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante (della durata di 36 mesi), ai sensi dell’art. 10 del CCL RAI per Quadri, Impiegati e Operai in qualità di Tecnico della produzione.

L’eventuale assunzione potrà avvenire nel corso dei 36 mesi di validità della graduatoria.

È prevista una Retribuzione Annua Lorda di ingresso pari a circa 23.550 euro che raggiungerà la cifra lorda minima di circa 26.400 euro allo scadere dei 36 mesi.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione con i candidati avverrà esclusivamente per e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo che nel corso della successiva fase preassuntiva.

Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre resi noti mediante pubblicazione sulla home page di questo portale.

Le prove di selezione si terranno ad Aosta, fatta eccezione per la I Fase, che si svolgerà da remoto. La selezione potrà essere svolta a settembre 2024.

ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre selezioni pubbliche in corso, visitate la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *