Provincia di Reggio Emilia: concorso per 3 assistenti tecnici viabilità (geometri)

Strada Lavori
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Nuova opportunità di lavoro in Emilia Romagna, dove la Provincia di Reggio Emilia ha indetto un concorso per 3 assistenti tecnici alla viabilità.

Prevista, infatti, l’assunzione delle risorse mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato presso il Servizio Infrastrutture, Mobilità Sostenibile e Patrimonio – Area Istruttori.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 15 settembre 2023. Vediamo insieme le informazioni sulla selezione pubblica, i requisiti richiesti, come candidarsi e il bando da scaricare.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso per assistenti tecnici viabilità Provincia di Reggio Emilia i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a 65 anni;
  • idoneità fisica all’impiego e alle mansioni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
  • per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva oppure non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio;
  • assenza condanne penali con sentenza passata in giudicato o provvedimenti definitivi del tribunale che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • assenza di decadenza da impiego pubblico per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false o viziate da invalidità non sanabile commessa ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro o di progressione di carriera;
  • possesso di un indirizzo di posta elettronica ordinaria o certificata, indicandola come recapito formale ad ogni fine di legge;
  • diploma di maturità quinquennale di Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio (ex diploma di Geometra) oppure diploma di maturità quinquennale di Perito Edile;
  • conoscenza delle attrezzature e procedure informatiche più diffuse;
  • patente di guida di cat. B;
  • conoscenza della lingua inglese.

Si segnala, inoltre, che è prevista la riserva di 2 posti a favore dei Volontari delle FF.AA.

CHE COSA FA L’ASSISTENTE TECNICO ALLA VIABILITÀ

L’Assistente Tecnico alla Viabilità, all’interno della zona manutentiva affidatagli, svolge i seguenti compiti:

  • percorre le strade della zona di sua competenza, anche coadiuvato dai capisquadra e/o dal personale operaio, con gli automezzi dell’amministrazione messi a disposizione, per constatare lo stato della strada e delle sue pertinenze;
  • in caso di incidenti o, comunque, quando sorgano particolari difficoltà per il transito veicolare e/o pedonale si coordina con l’assuntore del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza stradale post incidente sulle strade provinciali;
  • esegue ricognizioni e tiene sotto osservazione le condizioni dei ponti, tombini, muri di sostegno e altri manufatti stradali, denunciando tempestivamente al Responsabile della U.O. di riferimento le anomalie esterne riscontrate nelle varie strutture; esegue sopralluoghi in autonomia e coadiuva nei sopralluoghi necessari i tecnici qualificati alle verifiche strutturali dei ponti;
  • vigila sullo stato della segnaletica stradale orizzontale e verticale esistente;
  • espleta il controllo dello svolgimento dei lavori a seguito di rilascio di concessioni / autorizzazioni;
  • redige computi metrici per l’esecuzione dei lavori stradali.

SELEZIONE

Qualora il numero di domande di partecipazione al concorso per geometri e periti edili sia superiore a 50, l’amministrazione potrà effettuare una preselezione.

La selezione dei candidati si articolerà in due prove d’esame – una scritta ed una orale – vertenti sui seguenti argomenti:

  • nozioni sul “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” (D. Lgs. n. 267/2000) e Legge n. 56/2014 con particolare riferimento alle Province (art. 1 commi 51-88);
  • nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione (D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.);
  • diritti e obblighi degli impiegati pubblici e il CCNL del Comparto Funzioni Locali;
  • nuovo Codice della Strada con particolare riferimento al Titolo I, al Titolo II, al Titolo III e al Titolo V e le relative parti del Regolamento di attuazione;
  • disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo (DM 10 luglio 2002 e DM 22 gennaio 2019);
  • sistema di allertamento della Regione Emilia-Romagna, ai fini di protezione Civile con particolare riferimento al rischio meteo, idrogeologico e idraulico e rischio valanghe (Delibera di Giunta Regionale n. 1761 del 30/11/2020);
  • gestione ed organizzazione di lavorazioni stradali in amministrazione diretta (segnaletica verticale ed orizzontale, sfalcio erba, profilatura cunette, e potatura e/o taglio piante, chiusura buche, manutenzione invernale, montaggio barriere guard-rail, smottamenti e frane di monte e di valle e chiusura/esondazione attraversamenti stradali con eventuali computazioni per l’esecuzione del cantiere);
  • nozioni sui materiali stradali e sui vari tipi di pavimentazioni bituminose;
  • norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli obblighi e diritti dei lavoratori e sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettivi;
  • codice di Comportamento dei pubblici dipendenti e dei dipendenti della Provincia di Reggio Emilia;
  • conoscenza di base della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso per assistenti tecnici viabilità Provincia di Reggio Emilia deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina entro le ore 12,00 del 15 settembre 2023.

Per procedere alla compilazione della domanda, i candidati dovranno autenticarsi mediante SPID ed indicare un indirizzo PEC. A tal proposito, si invitano coloro che sono sprovvisti di PEC a leggere nel nostro articolo come ottenere una PEC in soli 30 minuti.

Alla domanda è necessario allegare la seguente documentazione:

  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • curriculum vitae in formato europeo;
  • attestato del versamento della tassa di concorso di € 10,00.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per assistenti tecnici alla viabilità indetto dalla Provincia di Reggio Emilia sono dunque invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 209 Kb).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale di reclutamento inPA.

adv

ULTERIORI COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni in merito all’eventuale preselezione, ai diari delle prove d’esame e alla graduatoria finale saranno pubblicate sul sito web del Comune, nella sezione ‘Bandi / Avvisi’.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina sui concorsi per tecnici (geometri, ingegneri, periti, architetti…) e anche la sezione dedicata ai concorsi in Emilia Romagna, oltre a quella sui concorsi pubblici 2023, che è sempre aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Potete anche collegarvi alla pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, potete restare aggiornati in materia di concorsi e lavoro iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram.

di Federico S.
Psicologo del lavoro, esperto di pubblico impiego.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *