Provincia di Prato: concorso per specialisti amministrativi

concorso, lavoro, amministrazione, scrivere
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Nuove opportunità di lavoro in Toscana, dove è stato indetto un concorso per specialisti amministrativi dalla Provincia di Prato.

In particolare, la selezione pubblica prevede l’assunzione di 2 Specialisti dei servizi amministrativi mediante contratto a tempo indeterminato e pieno – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui 1 nell’anno 2023 e 1 nell’anno 2024.

La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 28 giugno 2023. Ecco di seguito i requisiti, le modalità di selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

MANSIONI SPECIALISTA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

Il profilo oggetto della presente selezione prevede lo svolgimento di funzioni nell’ambito amministrativo / contabile dell’Ente, caratterizzate da un notevole grado di complessità, nonché attività di analisi, studio e ricerca ed elaborazione di piani e programmi, fra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti riferiti all’attività amministrativa;
  • attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati in funzione della programmazione economico-finanziaria e dell’elaborazione dei diversi documenti contabili e finanziari;
  • attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati a fini statistici e di analisi organizzativa.

REQUISITI GENERICI

Sono ammessi al concorso della Provincia di Prato i candidati in possesso dei seguenti requisiti generici:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato appartenente all’Unione Europea oppure cittadinanza extracomunitaria, solo ove ricorrano le condizioni previste dalla legge;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni previste per il profilo professionale messo a concorso;
  • godimento del diritto di elettorato politico attivo;
  • non essere stato condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati che escludono la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere sottoposti a misura restrittiva della libertà personale;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o nulli comportanti l’interdizione ai pubblici uffici;
  • non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per gli obbligati ai sensi di legge.

TITOLI DI STUDIO

Inoltre, è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio o lauree equipollenti;
  • Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Relazioni internazionali, Scienze dell’economia, Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Studi europei, Scienze dell’economia, Scienze economico-aziendali;
  • Laurea Specialistica in Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, Programmazione e Gestione delle politiche e dei servizi sociali o Sociologia;
  • Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche sociali o Sociologia e ricerca sociale.

SELEZIONE

I partecipanti al concorso affronteranno due prove d’esame, di cui: una prova scritta e una orale sulle materie di seguito elencate:

  • Ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti della Provincia e all’ordinamento finanziario e contabile (D.Lgs. 267/2000);
  • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso (L. 241/1990, D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 196/2003, GDPR-Regolamento UE 2016/679);
  • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.Lgs. 165/2001);
  • Disciplina in materia di appalti pubblici e concessioni di lavori, servizi e forniture;
  • Principi fondamentali e contabili di armonizzazione dei bilanci pubblici (D.lgs. 118/2011 e smi);
  • Sistema dei controlli degli enti locali;
  • Strumenti di programmazione degli enti locali.

Le modalità secondo cui verranno affrontate le prove d’esame sono riportate nel bando che abbiamo allegato a fine pagina.

DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso pubblico per specialisti amministrativi deve essere prodotta attraverso l’apposita piattaforma online, disponibile a questa pagina, e completata entro le ore 19.00 del 28 giugno 2023.

Al momento della candidatura, si deve essere in possesso delle credenziali SPID. Inoltre, è necessario aver provveduto al versamento della tassa di concorso, pari a 10,00 €, da effettuare con Pago PA, secondo le modalità spiegate nel bando che abbiamo allegato a fine pagina e che contiene tutte le ulteriori informazioni sull’iscrizione al concorso.

adv

BANDO

I candidati al concorso per le assunzioni della Provincia di Prato per funzionari amministrativi sono invitati a leggere attentamente il relativo BANDO (PDF 247 kb). Lo stesso avviso di selezione è stato pubblicato sul Portale di Reclutamento “InPA”.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il giorno e l’ora della prova scritta saranno resi noti ai candidati almeno 15 giorni prima, mediante pubblicazione sul sito internet della Provincia di Prato, sezione ‘Amministrazione trasparente > Bandi di concorso’. I candidati sono tenuti a consultare il sito internet sopra indicato in quanto non sono previste comunicazioni scritte personali ai candidati.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova orale sarà data comunicazione almeno 20 giorni prima del suo svolgimento, tramite pubblicazione nella suddetta sezione.

La modalità, la data ed ora di svolgimento della prova orale possono essere comunicati anche al momento della convocazione alla prova scritta. In tal caso, il termine minimo dei venti giorni decorre dalla data di pubblicazione di detta convocazione.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi inviamo a consultare gli altri concorsi in Toscana nella pagina dedicata. Inoltre, potreste essere interessati anche ai concorsi per laureati attivi in Italia e ai concorsi per amministrativi (funzionari, contabili, collaboratori, istruttori…). Restate sempre aggiornati, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.

di Tania A.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *