Provincia di Bolzano: concorso per 25 docenti di tedesco L2

docente, scuola, docenti precari
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

È stato indetto un concorso per docenti di tedesco seconda lingua (L2) per le scuole secondarie in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano (Trentino Alto Adige).

La selezione pubblica prevede l’assunzione di 25 risorse presso le scuole secondarie di I e II grado a carattere statale in lingua italiana della provincia autonoma di Bolzano, per posti vacanti e disponibili per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al 24 novembre 2023.

Vediamo insieme le informazioni sulla selezione, i requisiti richiesti, come candidarsi e il bando da scaricare.

CONCORSO DOCENTI TEDESCO L2 PROVINCIA DI BOLZANO

La Provincia di Bolzano ha dunque pubblicato un bando per la selezione di docenti di tedesco L2 da inserire presso la scuola secondaria di primo e secondo grado in lingua italiana.

Nello specifico sono disponibili 25 posti di lavoro cosi suddivisi:

  • n.15 unità per la scuola secondaria di primo grado (classe di concorso A084);
  • n. 10 unità per la scuola secondaria di secondo grado (classe di concorso A083).

Le immissioni in ruolo dei vincitori possono essere disposte anche successivamente all’anno scolastico 2025/2026, sino all’esaurimento della graduatoria.

REQUISITI

Per partecipare ai concorsi per docenti di tedesco L2 in Provincia di Bolzano sono richiesti i requisiti che elenchiamo di seguito:

  • requisiti generali di accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni richiesti dal decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487;
  • titolo di studio richiesto per l’accesso alle classi di concorso A083 e A084, ai sensi della delibera della Giunta Provinciale n. 1198 del 8.11.2016;
  • essere di madrelingua tedesca o ladina;
    a.1) per i candidati di madrelingua tedesca:
    – di essere in possesso dell’attestato di bi-trilinguismo riferito al diploma di laurea, ai sensi del D.P.R. n. 752/1976 oppure dell’attestato equipollente in base al D.Lgs. n. 86/2010;
    a.2) per i candidati di madrelingua ladina:
    – di essere in possesso dell’attestato di trilinguismo riferito al diploma di laurea, ai sensi del D.P.R. n. 752/1976 oppure dell’attestato equipollente in base al D.Lgs. n. 86/2010
    – di essere in possesso del corrispondente diploma di maturità conseguito in lingua tedesca o ladina (art. 12 D.P.R n. 89/1983).

SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà mediante la valutazione dei titoli il superamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale.

La prova scritta, della durata di 3 ore, è costituita da 3 quesiti a risposta aperta e si svolge possibilmente con l’ausilio di sistemi informatici.

La prova orale consiste in un colloquio e verte su una o più tematiche indicate nel programma d’esame.

La commissione giudicatrice dispone di 100 punti, di cui 40 per la prova scritta, 40 per la prova orale e 20 per i titoli. Superano il concorso le candidate e i candidati che, sia nella prova scritta che nella prova orale, abbiano riportato una votazione non inferiore a punti 28/40.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso per docenti di tedesco L2 in Provincia di Bolzano, redatta su apposito modello (Pdf 1 Mb), deve essere presentata entro il 24 novembre 2023 con una delle seguenti modalità:

  • tramite PEC all’indirizzo: assunzionedocenti@pec.prov.bz.it. I candidati che non hanno un indirizzo di posta elettronica certificata possono ottenerlo in soli 30 minuti, da casa, come descritto nel nostro articolo;
  • mediante posta elettronica ordinaria (PEO) all’indirizzo: assunzionedocenti@provincia.bz.it.

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno versare un diritto di segreteria pari ad euro 50,00.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per docenti sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 400 Kb).

Segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e sul sito della Provincia di Bolzano a questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni relative al diario delle prove d’esame e alla graduatoria finale saranno pubblicate sul sito della Provincia di Bolzano alla sezione dell’Intendenza scolastica italiana.

ALTRI CONCORSI PUBBLICI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a scoprire gli altri concorsi pubblici in Trentino Alto Adige e anche a collegarvi alla nostra sezione dedicata al mondo della scuola.

Inoltre potete consultare la sezione che raccoglie i concorsi pubblici 2023, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti e la sezione dedicata prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, potete restare sempre aggiornati in materia di concorsi e lavoro iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram e al canale WhatsApp.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *