Prove suppletive concorso Docenti 2024 infanzia, primaria, secondaria: calendario e avvisi USR

docente, docenti, scuola
adv

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato il calendario delle prove suppletive per i concorsi docenti 2024 per la scuola d’infanzia, primaria e secondaria.

I candidati che non hanno potuto sostenere le prove d’esame ordinarie ma sono ammessi a partecipare alla sessione straordinaria potranno sostenere la prova nelle giornate del 17 e 18 Luglio 2024.

Gli Uffici scolastici regionali stanno provvedendo a pubblicare le convocazioni.

Ecco in dettaglio le date per le prove suppletive del concorso ordinario per la scuola d’infanzia, primaria e secondaria, le sedi, tutte le indicazioni del Ministero e gli avvisi di convocazione pubblicati dagli USR.

CALENDARIO PROVE SUPPLETIVE CONCORSO DOCENTI INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Con l’avviso n. 97333 del 27 giugno 2024 e l’avviso n. 97333 del 27 giugno 2024, il Ministero dell’istruzione ha comunicato le date in cui si svolgeranno le prove scritte suppletive relative al concorso docenti infanzia e primaria e al concorso docenti secondaria.

Si tratta dei c.d. concorsi PNRR, per l’assunzione di oltre 44 mila insegnanti, su posto comune e nel sostegno, banditi a Dicembre 2023 rispettivamente con il Decreto 2576/2023 e con il Decreto 2575/2023, le cui prove si sono svolte nel 2024.

Le prove suppletive dei concorsi docenti per la scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado si svolgono nelle seguenti date:

  • scuola infanzia e primaria – 17 Luglio 2024, in un unico turno pomeridiano, dalle ore 14.30 alle ore 16.10;

  • scuola secondaria – 18 Luglio 2024, in un unico turno pomeridiano, dalle ore 14.30 alle ore 16.10.

Per entrambe le sessioni di prova, le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 13.30.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono sostenere la prova suppletiva del concorso per insegnare nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria:

  • le candidate impossibilitate a partecipare alla sessione ordinaria d’esame perchè in stato di gravidanza o allattamento;

  • i candidati esclusi dai concorsi in possesso di eventuali pronunce giurisdizionali che hanno disposto l’ammissione alle procedure concorsuali.

LE SEDI

Le prove suppletive sono organizzate su base regionale. Pertanto, la prova scritta suppletiva si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato istanza di partecipazione al concorso per docenti, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio.

L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato direttamente agli interessati dagli Uffici Scolastici Regionali presso i quali si svolgono le prove almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse. Detta comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.

GLI AVVISI DI CONCOVAZIONE ALLA PROVA SUPPLETIVA DEGLI USR

Come indicato negli avvisi del Ministero, le sedi d’esame sono comunicate almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova dagli Uffici scolastici regionali di riferimento. Gli USR stanno provvedendo, dunque, alla pubblicazione degli avvisi di convocazione, con l’indicazione delle sedi per lo svolgimento delle prove.

Al momento è uscito solo l’abbinamento dell’USR Marche e dell’USR Puglia, che rendiamo scaricabile di seguito, ma nelle prossime settimane anche gli altri USR provvederanno a pubblicare gli avvisi, che renderemo disponibili:

Continueremo ad aggiornare questa pagina con tutte le novità e i nuovi avvisi degli USR. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram dedicato ai docenti per ricevere tutti gli avvisi.

COME SI SVOLGE LA PROVA SUPPLETIVA DEL CONCORSO PER DOCENTI

In base a quanto previsto dai bandi di concorso per insegnanti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria, la prova scritta, della durata di 100 minuti, è costituita da 50 quesiti a risposta multipla, di cui:

– 40 domande volte all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti

  • 10 quesiti di ambito pedagogico
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;

– 5 domande sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;


5 domande sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più  efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

adv

MATERIE D’ESAME

Il programma delle prove d’esame è indicato, rispettivamente:

– nell’ALLEGATO A (Pdf 180Kb) al Decreto Ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023;
– nell’ALLEGATO A (Pdf 2MKb) al Decreto Ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023.

COSA PORTARE IL GIORNO DELLA PROVA

I candidati devono presentarsi per sostenere la prova suppletiva muniti di:

– documento di riconoscimento in corso di validità;
– codice fiscale;
– per i soli candidati in possesso di provvedimento giurisdizionale favorevole, copia del provvedimento giurisdizionale che ammette a sostenere le prove suppletive.

COSA SUCCEDE A CHI NON SI PRESENTA A SOSTENERE LA PROVA

La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.

COSA SONO LE PROVE SUPPLETIVE?

Le prove suppletive sono delle prove d’esame integrative. Sono disposte successivamente alla chiusura della sessione di esami ordinaria, cioè prevista dal bando, a favore dei candidati che per provate ragioni non hanno potuto partecipare alla sessione regolare.

Nel caso dei concorsi scuola, ad esempio, sono state espletate diverse volte negli anni passati prove integrative di questo genere, a causa dei ricorsi vinti da candidati esclusi dalle procedure concorsuali perchè sprovvisti di alcuni requisiti previsti dal bando di concorso o per errori.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra pagina dedicata alle assunzioni nella Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ inoltre disponibile il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

È possibile restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui”.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *