Concorso Dirigenti Scolastici 2024: la prova preselettiva si svolge il 23 Maggio

dirigente scolastico
adv

Il 23 Maggio 2024 si svolgerà la prova preselettiva relativa al concorso ordinario per Dirigenti scolastici 2024.

Si tratta della procedura concorsuale, per titoli ed esami, finalizzata alla copertura di 587 posti nella Dirigenza scolastica.

Il bando è stato pubblicato lo scorso Dicembre dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).

Ecco tutte le informazioni sulla prova del concorso per 587 Dirigenti scolastici.

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI PROVA PRESELETTIVA 23 MAGGIO 2024

Il Ministero dell’istruzione ha reso noto, tramite questo comunicato e l’AVVISO n. 62313 del 2 maggio 2024 (Pdf 137Kb), che la prova preselettiva del concorso ordinario per il reclutamento di 587 Dirigenti scolastici si terrà il 23 Maggio.

La prova preselettiva si svolgerà in turno unico su tutto il territorio nazionale nella sede individuata dall’Ufficio Scolastico Regionale presso il quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione.

Le sedi saranno comunicate dagli USR competenti almeno quindici giorni prima dello svolgimento della prova.

La preselezione – specifica il comunicato ministeriale – si è resa necessaria, in base a quanto prevede il regolamento sul concorso per Dirigenti scolastici pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 dicembre 2022 (Decreto Ministeriale 13 ottobre 2022, n. 194), poiché il numero dei candidati che ha presentato domanda di partecipazione è superiore a quattro volte il numero dei posti complessivamente messi a bando.

COME SI SVOLGE LA PROVA

Ricordiamo che la prova preselettiva del concorso per la Dirigenza scolastica ha la durata di 75 minuti e consiste in un test articolato in 50 quesiti a risposta multipla, di cui:


6 quesiti per ciascuno dei seguenti ambiti disciplinari

  • Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;

  • Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di gestione dei gruppi, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;

  • Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione, del Piano di miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;

  • Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica, all’interno di una adeguata progettazione pedagogica;

  • Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;

  • Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;

  • Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni;

  • Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali.

–  2 quesiti per l’ambito Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.


Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima della prova preselettiva.

LA GUIDA COMPLETA SUL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Per tutte le informazioni sul concorso per Dirigenti scolastici potete leggere questa guida completa, dove trovate il bando in pdf da scaricare e tutte le informazioni sui requisiti, i posti, come si svolgeranno le prove d’esame, come prepararsi e cosa studiare, e ogni altra cosa che è utile sapere.

Mettiamo a vostra disposizione anche il regolamento sul concorso per Dirigenti scolastici pubblicato con il Decreto Ministeriale 13 ottobre 2022, n. 194.

Inoltre, rendiamo disponibile questo approfondimento sul concorso per 392 Dirigenti scolastici riservato a coloro che non hanno superato il concorso nel 2017 e hanno fatto ricorso.

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM CONCORSI DIRIGENTI SCOLASTICI

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati sul concorso Dirigente scolastico 2024 abbiamo creato questo Gruppo Telegram.

COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla scuola e l’area riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative per il personale scolastico.

Seguiteci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile, inoltre, il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News, cliccando sul bottone “segui” in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *