Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro, nuove regole 2022 2023

sicurezza, tecnico, luoghi, lavoro
adv

Operative le nuove regole sulla prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro, grazie agli ultimi Decreti del Ministero dell’Interno su un tema che riguarda da vicino la sicurezza dei lavoratori.

Le novità riguardano la manutenzione e il controllo di impianti ed attrezzature, nonché la gestione ordinaria dei luoghi o in caso di emergenza. Rinnovato anche il quadro degli obblighi in capo ai datori di lavoro.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le novità 2022 2023 sulla prevenzione degli incendi sui luoghi di lavoro e, in generale, sui rischi connessi per la sicurezza per i lavoratori.

PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO 2022 2023, LE NOVITÀ

Grazie agli ultimi tre Decreti del Ministero dell’Interno in materia arrivano importanti novità sulla prevenzione incendi nei luoghi di lavoro. In particolare:

  • con il Decreto Controlli del 1° settembre 2021, entrato in vigore il 25 settembre 2022, è stato prorogato allo stesso mese del 2023 l’obbligo di qualificazione per i manutentori di impianti ed attrezzature antincendio;

  • mediante l’approvazione del Decreto GSA, del 2 settembre 2021, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, il Ministero ha stabilito nuovi criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio;

  • con il Decreto Minicodice del 3 settembre 2021, entrato in vigore il 29 ottobre 2022, il Ministero ha infine stabilito i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro.

Vediamo cosa prevedono i tre testi nel dettaglio.

COSA PREVEDONO I DECRETI PREVENZIONE INCENDI

I tre Decreti citati introducono, tra le altre cose, nuove regole sulla prevenzione incendi nei luoghi di lavoro, ovvero:

  • la manutenzione e controllo di impianti ed attrezzature potranno essere eseguiti solo da tecnici manutentori qualificati;

  • i docenti dei corsi di formazione sul tema dovranno avere specifiche competenze in materia;

  • tutti i datori di lavoro dovranno predisporre un apposito registro antincendio per la loro attività;

  • come stabilito in particolare dal Decreto Minicodice, arrivano specifiche indicazioni per la prevenzione incendi e una corretta valutazione del rischio incendio. Il testo stabilisce i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro. Indicate nel provvedimento ministeriale anche le misure di prevenzione, protezione e gestione da adottare nei luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio, ad esclusione delle attività cantieristiche.

OBBLIGO REDAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA ANTINCENDIO

Infine, per meglio garantire la gestione dei luoghi di lavoro nella normalità (cioè in esercizio) ed in emergenza, il Decreto GSA definisce le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio da attuare. Secondo i nuovi dettami, il datore di lavoro è obbligato a predisporre il “piano di emergenza” nei seguenti casi, cioè quando i luoghi di lavoro:

  • sono occupati almeno 10 lavoratori;


  • risultano aperti al pubblico, caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di 50 persone, indipendentemente dal numero di lavoratori.

Chi non rientra nell’ obbligo di redigere il “piano d’emergenza” deve predisporre delle specifiche procedure all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi.

OBBLIGO ESERCITAZIONI ANTINCENDIO

Inoltre, le aziende che hanno l’obbligo di predisporre il “piano di emergenza” devono effettuare, con cadenza almeno annuale, l’esercitazione antincendio. Il datore di lavoro deve individuare gli addetti alla gestione delle emergenze con l’obbligo di aggiornamento ogni 5 anni. I corsi svolti negli anni precedenti, oltre 5 anni, dovranno essere aggiornati entro 12 mesi dall’entrata in vigore del Decreto, ovvero dal 4 ottobre 2022 e fino al 4 ottobre 2023.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Decreto Controlli del 1° settembre 2021 (Pdf 95,4 Kb);

Decreto GSA del 2 settembre 2021 (Pdf 141 Kb);

Decreto Minicodice del 3 settembre 2021 (Pdf 76,5 Kb).

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per maggiori informazioni sulle nuove regole sugli obblighi formativi in materia di sicurezza sul lavoro, vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento. Se volete conoscere invece, le novità in merito al tema della sicurezza sul lavoro con il PNRR, vi consigliamo di consultare la nostra guida. In questa pagina, poi, trovate il bando INAIL sui corsi di formazione salute e sicurezza sul lavoro per il 2022 2023.

Per scoprire altre interessanti novità legislative vi invitiamo a visitare questa pagina. Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *