Preparazione prova scritta Concorso Allievi Carabinieri 2024: manuale, simulatore, banca dati

Carabinieri
Photo credit: Andrei Antipov / Shutterstock
adv

La preparazione alla prova scritta del Concorso Allievi Carabinieri 2024 per 3852 posti è molto importante poiché costituisce la prima parte dell’iter di selezione, che verrà seguita dalle prove fisiche, gli accertamenti psico-fisici e attitudinali e la valutazione dei titoli.

L’Arma dei Carabinieri ha reso disponibile il simulatore con la banca dati dei quesiti della prova scritta. Nei prossimi paragrafi vi spieghiamo come accedere.

Ricordiamo agli aspiranti candidati che il termine ultimo per inviare le domande di partecipazione al concorso scade il 26 giugno 2024.

Di seguito vediamo nel dettaglio in cosa consiste la selezione, come utilizzare il simulatore dell’Arma dei Carabinieri per esercitarsi, quali sono le materie da studiare e il gruppo studio per affrontare al meglio la prova scritta del Concorso Allievi Carabinieri 2024.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso per Allievi Carabinieri 2024 sarà così espletato:

  • prova scritta di selezione: un questionario composto da quesiti a risposta multipla in merito a cultura generale, logica deduttiva, informatica e quesiti di ragionamento verbale e storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri.

  • prova di efficienza fisica: una serie di esercizi ginnici per verificare il livello di forza, resistenza e prestanza fisica del candidato. Tra queste sono obbligatorie: salto in alto, corsa piana 1000 m. e piegamenti sulle braccia. I candidati possono decidere di sostenere anche delle prove facoltative.

  • accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica: il candidato viene sottoposto a visite mediche che comprovino il possesso del profilo sanitario compatibile con il ruolo per cui si concorre.

  • accertamenti attitudinali: consistente in una serie di test attitudinali per valutare le capacità di ragionamento e colloqui psicologici finalizzati a riscontrare il possesso del profilo psico – attitudinale richiesto per il ruolo ambito. Vi invitiamo, al riguardo, a scoprire in cosa consistono gli accertamenti attitudinali nei concorsi militari e di Polizia.

  • valutazione dei titoli.

PROVA SCRITTA CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2024

La prova scritta del concorso per diventare Allievi Carabinieri consiste nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata e sarà strutturata su argomenti di:

  • cultura generale (italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana);
  • informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
  • storia e di struttura ordinativa dell’Arma;
  • quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale;
  • conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.

BANCA DATI E SIMULATORE

Per la preparazione della prova scritta per il concorso Allievi Carabinieri 2024 è disponibile il simulatore online come ausilio allo studio, per consentire ai candidati di esercitarsi sulla tipologia di quesiti che comporranno la prova (fatta eccezione per quelli di lingua straniera e per alcune tipologie di quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale, come ad esempio quelli rivolti a verificare la comprensione di un testo e di istruzioni scritte).

La piattaforma di simulazione della prova è disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, in questa pagina.

Per accedere alle funzioni del simulatore occorre inserire il codice di sicurezza, univoco e personale per ciascun candidato, riportato sulla ricevuta di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Nello specifico, ci sono tre modalità di utilizzo del simulatore a seconda delle esigenze del candidato:

  • Esercitazione: la prova non è a tempo, l’utente può decidere il livello di difficoltà delle domande e ha la possibilità di visualizzare immediatamente la risposta errata;

  • Prova d’esame: a tempo, si ha a disposizione un’ora, e sia l’esito delle risposte (“errate” e “saltate”) sia il punteggio conseguito possono essere visualizzati al termine del questionario;

  • Didattica: l’algoritmo seleziona le domande del test, in base alla materia prescelta.

Attenzione, non basta solo esercitarsi sui quiz, è fondamentale studiare la teoria per poter superare la prova.

COME PREPARARSI, MANUALI

Case editrici specializzate stanno predisponendo i manuali creati appositamente per la preparazione alle prove del Concorso Allievi Carabinieri 2024.

Chi volesse iniziare a studiare da subito può utilizzare il manuale predisposto lo scorso anno in vendita su Amazon in questa pagina. Infatti i contenuti del nuovo manuale 2024 saranno estremamente simili a quelli contenuti in questo.

Vi terremo aggiornati non appena i manuali verranno resi disponibili sia tramite la nostra newsletter gratuita sia sul canale Telegram e nel Gruppo Telegram dedicato ai concorsi per carabinieri.

CALENDARIO PROVA SCRITTA

Quando si svolgerà la prova scritta del Concorso Allievi Carabinieri 2024?

Per conoscere la data precisa dello svolgimento della prima prova del concorso per 3852 Allievi Carabinieri occorre prima attendere lo scadere del termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione, ovvero il 26 giugno 2024.

Ovviamente vi terremo aggiornati su tutte le novità nel Gruppo Telegram.

adv

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso per Allievi Carabinieri 2024 è disponibile questo gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.

GUIDA CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2024

Per ulteriori informazioni sui requisiti di partecipazione, su come presentare le domande di ammissione e per scaricare il bando, consigliamo la lettura della guida sul Concorso Allievi Carabinieri 2024 per 3852 posti.

Ricordiamo che le domande di partecipazione al concorso possono essere inviate fino al 26 giugno 2024 esclusivamente per via telematica seguendo le istruzioni riportate all’interno del bando.

ALTRI APPROFONDIMENTI, CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per approfondimenti vi invitiamo a leggere la guida su come entrare nell’Arma dei Carabinieri, che fa un punto su tutti i ruoli.

Scoprite altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Può interessarvi anche consultare la sezione che raccoglie i concorsi pubblici 2024, sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre informati in tema di lavoro, vi invitiamo a iscrivervi gratis alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale WhatsApp, il canale Telegram e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *