Preparazione Concorso Ministero della Cultura 2024 per 75 posti: manuale, gruppo studio, consigli

Ministero della Cultura, MIC
Photo credit: Geert Smet / Shutterstock
adv

La preparazione alle prove del concorso del Ministero della Cultura 2024 per 75 posti è importante per superare la selezione.

Nei prossimi paragrafi vi forniamo tutti i consigli utili per prepararsi ad affrontare al meglio le prove d’esame.

Spieghiamo come si svolge la selezione, quali manuali sono utili per studiare ed esercitarsi e qual è il gruppo studio per scambiare informazioni sul Concorso Ministero della Cultura 2024 per 75 posti.

Ricordiamo che gli aspiranti candidati hanno tempo fino al giorno 26 giugno 2024 per presentare le domande di partecipazione al concorso.

COME SI SVOLGE IL CONCORSO MINISTERO CULTURA 2024

La selezione sarà articolata nelle seguenti fasi:

PROVA PRESELETTIVA

Consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla, così articolati:

  • n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie concorsuali oggetto della prova scritta;
  • n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
  • n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


PROVA SCRITTA

La prova scritta consisterà nella somministrazione di uno o più quesiti a risposta sintetica e nella redazione di un elaborato, a carattere teorico-pratico, anche volto ad accertare le competenze e le attitudini dei candidati in relazione alle specificità del profilo da selezionare.

La prova scritta sarà volta a verificare le conoscenze nelle materie indicate nel bando, distinte per profilo professionale.

Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 4 ore.


PROVA ORALE

La prova orale sarà un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta. In sede di prova orale si procede anche all’accertamento:

  • della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • della conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

Inoltre sarà effettuata anche la valutazione dei titoli, solo a seguito dell’espletamento della prova orale, con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

MANUALI E COME PREPARARSI

Per aiutare i candidati a studiare per il concorso Ministero della Cultura 2024 per 75 posti, case editrici specializzate nella preparazione ai concorsi hanno creato appositamente manuali di teoria e pratica. Vediamoli nel dettaglio:

  • MANUALE per il concorso Ministero della Cultura 2024 che affronta le materie comuni a tutti i profili professionali ricercati, in vendita su Amazon in questa pagina. Alla teoria è affiancata una parte pratica che consiste in un questionario con domande a risposta multipla (disponibile tra il materiale online). Acquistando il volume si può accedere al simulatore per esercitarsi con i quiz e al corso online d’inglese per i concorsi pubblici.

  • MANUALE creato appositamente per la preparazione al Concorso del Ministero della Cultura 2024 per 75 posti, in riferimento alle materie comuni a tutti i profili. Si può acquistare su Amazon in questa pagina. Il testo è composto sia da una parte di teoria che da quiz suddivisi per capitoli. Comprando il manuale si ottiene l’accesso ad un’estensione online, consultabile con apposita password, per potersi esercitare sui quiz con il simulatore.

I due manuali hanno contenuti molto simili e sono entrambi validi per la preparazione, sta ad ognuno scegliere quale preferisce.

BANCA DATI

Ricordiamo che non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento delle prove preselettiva e scritta.

Di conseguenza non è possibile esercitarsi sui precisi quesiti che verranno posti in sede d’esame. L’unico modo per esercitarsi è fare riferimento ai quesiti posti durante precedenti concorsi indetti dal Ministero della Cultura, che sono simili e permettono di farsi un’idea della difficoltà e della tipologia delle domande.

Acquistando i libri sopra citati, creati appositamente per il concorso, si ottiene l’accesso gratuito al simulatore che permette di esercitarsi sui quiz.

CALENDARIO PROVE

Quando si svolgeranno le prove del Concorso Ministero della Cultura 2024?

Ogni successiva comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, verrà effettuata attraverso il Portale “inPA” e sul sito web del MiC – Ministero della Cultura.

Data e luogo di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva, della prova scritta e della prova orale sono resi disponibili sul Portale “inPA” almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

GUIDA AL CONCORSO MINISTERO CULTURA 2024

Per ulteriori informazioni sull’iter di selezione e per scaricare il bando integrale, consigliamo la lettura della guida sul Concorso Ministero della Cultura 2024 per 75 posti.

adv

CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi Ministero della Cultura 2024, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile questo Gruppo Telegram.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.

Vi suggeriamo inoltre di visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *