Premio Berlino: borse di studio per architetti da 1.800 Euro

Berlino, Germania
adv

La nuova edizione del Premio Berlino assegna borse di studio ad architetti italiani per un soggiorno formativo in Germania.

Previsti assegno mensile di 1800 euro, alloggio e altri benefit.

La scadenza per fare domanda è fissata al 22 luglio 2024. Ecco il bando e come candidarsi.

PREMIO BERLINO 2024 BORSE DI STUDIO PER ARCHITETTI

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero della Cultura (MiC) e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino (IIC Berlino) promuovono la nuova edizione del Premio Berlino che rende disponibili borse di studio per giovani architetti italiani.

Il bando di selezione per gli aspiranti borsisti rende disponibili 2 borse di studio per effettuare un soggiorno formativo a Berlino.

L’opportunità consente di svolgere un’esperienza formativa e professionale presso uno studio di architettura per approfondire tematiche inerenti il riuso e la rigenerazione urbana.

Durante la residenza, gli architetti vincitori delle borse di studio del Premio Berlino saranno affiancati da tutor con esperienza internazionale e locale.

Inoltre, parteciperanno alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory, partner scientifico del progetto, anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine del soggiorno.

DESTINATARI E REQUISITI

Possono presentare domanda per ottenere le borse di studio del Premio Berlino i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana e residenza in Italia;
  • essere nati dopo il 31 dicembre 1989;
  • essere architetti iscritti all’ordine professionale;
  • svolgere comprovata attività di progettazione e ricerca nel settore del riuso e della rigenerazione urbana;
  • disporre di buona conoscenza della lingua inglese.

Inoltre, costituiscono titoli preferenziali la conoscenza del tedesco e aver già realizzato progetti di riuso o rigenerazione.

DURATA DELLA BORSA

Le borse di studio per architetti avranno una durata di 6 mesi, con inizio a gennaio 2025 e termine a giugno 2025.

SELEZIONI

Le selezioni per l’assegnazione del Premio Berlino 2024 saranno condotte da una Commissione internazionale composta da 5 membri.

Oggetto di valutazione saranno il curriculum vitae, il portfolio, la lettera motivazionale e la coerenza/attinenza del profilo dei candidati rispetto alle finalità del bando.

Al termine delle procedure valutative, la Commissione predisporrà una graduatoria di merito. L’esito delle selezioni sarà comunicato via PEC ai 2 selezionati, i quali dovranno inviare formale accettazione del Premio all’indirizzo e-mail iic.berlino@cert.esteri.it entro 7 giorni dalla ricezione della PEC.

Inoltre, i nominativi dei vincitori verranno pubblicati sui siti internet del MAECI, della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC e dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.

IMPORTO DELLE BORSE DI STUDIO

Ciascuna borsa di studio prevede l’erogazione ai beneficiari di un assegno mensile pari a 1.800 Euro, destinato alla copertura delle spese per il soggiorno e per la partecipazione ad attività presso uno studio di architettura specializzato in ambito rigenerazione urbana e recupero delle periferie urbane.

Inoltre, i borsisti potranno accedere ai seguenti benefici:

  • alloggio per tutta la durata del soggiorno;
  • biglietto aereo A/R per Berlino dall’Italia;
  • copertura assicurativa per infortuni e incidenti.
adv

DOMANDA BORSE DI STUDIO PREMIO BERLINO

Gli interessati alle borse di studio del Premio Berlino per architetti devono presentare apposita domanda inviando una email all’indirizzo email iic.berlino@cert.esteri.it indicando in oggetto il riferimento al Premio e il nome del candidato.

Le istanze devono contenere il modulo di domanda (pdf 566kb), redatto sulla base del fac-simile allegato al bando (Allegato A), e i seguenti documenti allegati in un unico file (massimo 5MB):

  • cv firmato dal candidato, in italiano e in inglese, con lunghezza massima di 9.000 battute (spazi inclusi);

  • portfolio con documentazione dell’attività di progettazione e ricerca svolta in ambito riuso e rigenerazione urbana, consistente in foto (massimo 20) con relative didascalie. Eventuali video si possono presentare tramite link a piattaforme web di storage e condivisione di file multimediali;

  • lettera di motivazione firmata dal candidato, redatta in italiano e inglese, che illustri la relazione tra i temi della rigenerazione e del riuso urbano e i propri obiettivi professionali e/o di ricerca, anche rispetto al contesto urbano locale;

  • almeno una lettera di presentazione a sostegno della candidatura, redatta da esperti del mondo dell’architettura contemporanea o della rigenerazione urbana;

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;

  • eventuali certificazioni di conoscenza delle lingue straniere.

Per la redazione del cv consigliamo di utilizzare gli esempi di Curriculum Vitae che si possono scaricare gratuitamente. Non dimenticate di inserire anche l’Autorizzazione al Trattamento dei dati personali. È inoltre utile sapere come scrivere una lettera di presentazione efficace.

Il termine entro cui è possibile presentare domanda è fissato al 22 luglio 2024 (ore 12:00).

BANDO

Coloro che intendono presentare domanda per le borse di studio sono invitati a leggere il BANDO UFFICIALE (pdf 636kb) del Premio Berlino 2024, pubblicato sul sito web della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

ALTRE BORSE DI STUDIO E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alle borse di studio per conoscere altre opportunità per studenti, diplomati e laureati.

Iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per essere aggiornati su tutte le novità dal mondo del lavoro. Seguiteci anche sul canale Whatsapp e sul nostro canaleTikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui”.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *