Personale ATA: chi sono, requisiti, come entrare in graduatoria

In questa guida spieghiamo in modo semplice e chiaro chi è il personale ATA, come diventare personale ATA, come funzionano le graduatorie, come fare domanda

scuola, aula
adv

Il personale ATA è il personale che lavora nelle scuole in ruoli Amministrativi, Tecnici o Ausiliari.

Per diventare personale ATA è necessario partecipare a concorsi per soli titoli (senza prove d’esame) che danno accesso alle graduatorie ATA.

In base alla graduatoria in cui ci si inserisce si può essere chiamati per svolgere supplenze con assunzioni a tempo determinato, oppure si può ottenere l’assunzione a tempo indeterminato con inserimento in ruolo.

In questa guida spieghiamo quali sono le figure professionali che fanno parte del personale ATA e quali sono i requisiti necessari per entrare nelle graduatorie personale ATA.

Diamo anche informazioni utili su come fare domanda per iscriversi in graduatoria e iniziare a lavorare nelle scuole.

Inoltre presentiamo i nuovi concorsi ATA del 2024 e mettiamo a disposizione le informazioni sui concorsi ATA precedenti, per avere un’idea chiara di come funzionano le procedure concorsuali.

PERSONALE ATA CHI SONO

Il significato di personale “ATA” è: personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario.

Il personale ATA svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche.

Si tratta del personale non docente che lavora presso gli istituti e le scuole di istruzione primaria e secondaria, le istituzioni educative e gli istituti e le scuole speciali statali.

E’ inserito in apposite graduatorie che vengono utilizzate da ciascuna scuola per il conferimento di supplenze con incarichi di lavoro a tempo determinato oppure per assunzioni a tempo indeterminato.

COSA SONO LE GRADUATORIE ATA

Le graduatorie sono elenchi di nomi di persone, disposti in ordine di successione in base al punteggio. I primi in graduatoria sono coloro che hanno un maggiore punteggio e sono i primi che vengono chiamati per l’inserimento al lavoro.

Il personale ATA è organizzato in tre graduatorie:

  • graduatorie provinciali permanenti (graduatorie ATA di prima fascia): per entrare in queste graduatorie occorre aver maturato almeno 24 mesi di servizio (per la precisione 23 mesi e 16 giorni);

  • graduatorie ad esaurimento (graduatorie ATA di seconda fascia): non è più possibile accedervi;

  • graduatorie di circolo e di istituto (graduatorie ATA di terza fascia): per entrare in queste graduatorie non serve esperienza, basta essere in possesso dei requisiti di accesso.

Più avanti spieghiamo come funziona ogni graduatoria, ma intanto vediamo come si diventa personale ATA.

COME DIVENTARE PERSONALE ATA

Per lavorare nel personale ATA della scuola occorre presentare domanda per essere presenti in graduatoria.

La domanda non può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno ma bisogna attendere la pubblicazione del relativo bando di concorso (decreto) che definisce la finestra temporale, vale a dire la scadenza, entro cui cui è possibile presentare la domanda.

Per la prima fascia il concorso esce ogni anno, per la terza fascia il concorso esce ogni tre anni, invece nella seconda fascia non è più possibile inserirsi

Si tratta di selezioni pubbliche per soli titoli, cioè non sono previste prove d’esame ma vengono valutati esclusivamente i titoli culturali (es. titoli di studio o qualifiche) e i titoli di servizio. In sostanza, per entrare in graduatoria, basta possedere i requisiti richiesti e fare domanda.

Fa eccezione il concorso DSGA – Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, che è per titoli ed esami e non esce con una specifica cadenza, ma periodicamente in base alle esigenze.

Per sapere quali sono i prossimi concorsi ATA in arrivo e quelli in atto è disponibile l’approfondimento sui concorsi ATA in arrivo.

CALCOLO DEL PUNTEGGIO PERSONALE ATA

Il punteggio per ciascun aspirante è costituito dalla somma dei punti assegnati ad ogni titolo culturale o di servizio che possiede.

Dunque più titoli utili ai fini del concorso si possiedono e più si ha l’opportunità di collocarsi in una posizione alta della graduatoria e di essere assunti.

Per sapere quali sono i titoli valutabili per i concorsi ATA e come fare per aumentare i punteggi, consigliamo di leggere il nostro approfondimento su come aumentare il punteggio in graduatoria ATA.

RINNOVO CONTRATTO SCUOLA E NUOVA CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE ATA

Il nuovo contratto scuola firmato dal Ministero dell’istruzione e dai sindacati il 18 gennaio 2024 ha introdotto una nuova classificazione dei profili del personale ATA, in vigore dal 1° maggio 2024, che prevede anche nuovi titoli di accesso, in particolare la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), richiesta per tutti i profili, eccetto quello di Collaboratore Scolastico.

Che mansioni svolge il personale ATA? Il nuovo ordinamento del personale ATA è articolato nelle seguenti aree e profili professionali:

  1. Area dei Collaboratori (ex Area A)
    Collaboratore scolastico;
  2. Area degli Operatori (ex Area AS)
    Operatore scolastico;
    Operatore dei servizi agrari;
  3. Area degli Assistenti (ex Area B)
    Assistente Amministrativo;
    Assistente Tecnico;
    Cuoco;
    Guardarobiere;
    Infermiere;
  4. Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex Area C e Area D)
    personale destinato ai servizi amministrativi;
    personale destinato ai servizi tecnici.

Rendiamo scaricabile la TABELLA (Pdf 165Kb) di cui all’Allegato A del CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb), che contiene la classificazione con i nuovi profili professionali personale ATA.

Mettiamo a vostra disposizione anche l’ALLEGATO B (Pdf 133Kb) del contratto scuola, contenente la tabella di trasposizione nel nuovo sistema di classificazione del personale ATA.

Per l’accesso a ciascun ruolo è richiesto il possesso di specifici requisiti, in particolare relativi ai titoli di studio necessari per svolgere la funzione di riferimento. Vediamoli nel dettaglio.

adv

PERSONALE ATA REQUISITI 2024 PER OGNI PROFILO

Ecco di seguito quali sono i requisiti per il personale ATA in vigore dal 2024, a seconda del profilo professionale.


COLLABORATORE SCOLASTICO REQUISITI
• Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
oppure:
• Diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.


OPERATORE SCOLASTICO REQUISITI
• Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
oppure:
• Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione, unitamente a Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.


ASSISTENTE AMMINISTRATIVO REQUISITI
• Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma) e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.


ASSISTENTE TECNICO REQUISITI
• Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale (per conoscere i diplomi validi si veda la tabella di corrispondenza titoli – laboratori del Ministero) e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.


OPERATORE DEI SERVIZI AGRARI REQUISITI
• Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.


CUOCO REQUISITI
• diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
oppure:
• diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dagli istituti professionali per l’indirizzo “Servizi per enogastronomia e ospitalità alberghiera” articolazione “enogastronomia” e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.


GUARDAROBIERE REQUISITI
• Diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.


INFERMIERE REQUISITI
• Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.


AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE REQUISITI
• Laurea (triennale o magistrale) in giurisprudenza, in scienze politiche sociali e amministrative, in economia o titoli equipollenti, per il personale destinato ai servizi amministrativi, oppure relativa allo specifico settore di competenza, per il personale destinato ai servizi tecnici e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

QUALI SONO LE GRADUATORIE ATA

Il personale ATA viene assunto mediante le graduatorie di circolo e d’istituto, le graduatorie provinciali permanenti e le graduatorie ed elenchi provinciali ad esaurimento.

Ecco quali sono le graduatorie ATA, come funzionano e chi può accedervi.

GRADUATORIE DI CIRCOLO E D’ISTITUTO ATA – TERZA FASCIA

Vengono redatte sulla base dell’apposito concorso personale ATA terza fascia, che viene bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ogni 3 anni.

Servono per l’affidamento di incarichi di supplenza a tempo determinato. Le supplenze possono essere brevi o fino al termine delle lezioni (30 giugno) oppure annuali (31 agosto).

Non serve avere esperienza per accedervi, può candidarsi chiunque abbia i titoli di accesso richiesti dal bando ATA per i diversi profili professionali a concorso.

La domanda prevede la scelta da parte del candidato di 30 scuole appartenenti ad una medesima provincia. La graduatoria ha validità triennale.


GRADUATORIE PROVINCIALI PERMANENTI ATA – PRIMA FASCIA

Vengono redatte in base ad appositi bandi ATA 24 mesi che vengono pubblicati ogni anno dagli Uffici Scolastici Regionali (USR), per ognuno dei profili professionali previsti, per il conferimento di incarichi di lavoro a tempo indeterminato, in base al numero di unità stabilito annualmente per Decreto ministeriale.

Per accedere alle graduatorie ATA di prima fascia occorre aver lavorato per almeno 2 anni anche non consecutivi (per 24 mesi oppure per 23 mesi e 16 giorni) in terza fascia nella scuola statale, nella medesima provincia e nello stesso profilo professionale per il quale si concorre.

La graduatoria ha validità annuale.


GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO – SECONDA FASCIA

Gli elenchi sono costituiti in base a quanto previsto dai DDMM 75/2001 e 35/2004 e vengono utilizzati per l’affidamento di supplenze annuali o temporanee, fino alla fine delle attività scolastiche. Comprendono Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri, Guardarobieri e Addetti alle aziende agrarie.

Le graduatorie ATA di seconda fascia sono ad esaurimento, non è più possibile inserirsi e non vengono più indetti concorsi che permettono di farne parte. Quando saranno esauriti gli elenchi e tutte le persone verranno collocate, la seconda fascia verrà eliminata.


GRADUATORIE DSGA

Per quanto riguarda i Direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA), sono previsti appositi bandi ordinari per assunzioni a tempo indeterminato. Le graduatorie DSGA redatte possono essere usate anche per l’affidamento di incarichi di lavoro temporanei.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare la pagina dedicata al concorso DSGA.

COME FARE DOMANDA

Come si presenta la domanda per entrare in graduatoria ATA?

La domanda per essere inseriti nelle graduatorie personale ATA, deve essere presentata per via telematica, attraverso il servizio Istanze Online del Ministero dell’Istruzione, accessibile tramite la piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze entro i termini di scadenza previsti dai bandi del personale ATA.

Chi non si è mai registrato al servizio online, deve prima effettuare la procedura di registrazione e abilitazione a cui si può accedere con l’identità digitale SPID o con la Carta di Identità elettronica (CIE).

La registrazione può essere effettuata in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni potete consultare la guida alla registrazione su Istanze Online.

Attenzione, la domanda per l’inserimento in graduatoria ATA di terza fascia si può presentare ogni tre anni, per il 2024 la scadenza è il 28 giugno. 

Invece la la domanda per l’inserimento in graduatoria ATA di prima fascia si può presentare ogni anno, in primavera. La prossima finestra disponibile sarà nel 2025.

L’unico metodo di candidatura possibile durante tutto l’anno è la messa a disposizione ATA che tuttavia potrebbe essere sostituita dagli interpelli.

Infine per partecipare ai nuovi concorsi DSGA occorre aspettare che siano bandite le procedure concorsuali.

NUOVI CONCORSI ATA 2024

Nel 2024 sono previsti quattro nuovi concorsi. Vediamoli nel dettaglio di seguito.

BANDO DI  CONCORSO ATA TERZA FASCIA PER LE GRADUATORIE 2024/2027

E’ rivolto a chi è già in graduatoria e vuole aggiornare il proprio punteggio, e a chi vuole inserirsi per la prima volta nelle graduatorie triennali utilizzate dalle scuole per assegnare le supplenze a tempo determinato. Il bando di concorso ATA terza fascia esce ogni 3 anni ed è per soli titoli.

Per saperne di più sulla procedura concorsuale ti invitiamo a consultare il nostro approfondimento sul concorso ATA terza fascia 2024.


BANDO DI CONCORSO ATA 24 MESI (PRIMA FASCIA) PER LE GRADUATORIE 2024/25

Questa selezione è aperta a chi ha già maturato 24 mesi di servizio ed è finalizzata all’assegnamento delle supplenze ATA. Il bando di concorso ATA 24 mesi esce ogni anno ed è per soli titoli.

Per saperne di più sulla procedura e scaricare i bandi relativi al concorso bandito, ti invitiamo a consultare l’approfondimento sul concorso ATA 24 mesi 2024.


BANDO DI CONCORSO DSGA FACENTI FUNZIONE

Si tratta di una procedura concorsuale straordinaria per la progressione all’area dei Direttori dei servizi generali e amministrativi del personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto la funzione di DSGA.

E’ rivolto agli assistenti amministrativi che abbiano svolto a tempo pieno la funzione di DSGA per almeno 3 anni scolastici.

Per tutte le informazioni e per restare aggiornato sulle novità ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento sul prossimo concorso DSGA facenti funzione.


BANDO DI CONCORSO ATA DSGA

Il concorso, per titoli ed esami, è riservato a candidati in possesso di laurea specifica.

Per tutte le informazioni sulla procedura concorsuale puoi leggere l’approfondimento sul prossimo concorso DSGA ordinario.

QUANTO GUADAGNA IL PERSONALE ATA

Gli stipendi ATA variano in base al profilo professionale, all’anzianità di servizio e ad eventuali ulteriori compensi e indennità spettanti.

Per conoscere quanto guadagna un bidello, qual è la retribuzione degli assistenti tecnici e, in generale, quanto guadagna il personale ATA, bisogna fare riferimento al CCNL Istruzione e Ricerca attualmente in vigore (CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021).

Ecco quali sono gli stipendi personale ATA per ciascun profilo professionale, considerando le retribuzioni lorde mensili di base:

  • collaboratori scolastici – 1.448,38 euro;
  • assistenti amministrativi e tecnici – 1.613,51 euro;
  • operatori scolastici – 1.481,57 euro;
  • collaboratori dei servizi/addetti aziende agrarie – 1.481,57 euro;
  • cuochi – 1.613,51 euro;
  • infermieri – 1.613,51 euro;
  • guardarobieri – 1.613,51 euro;
  • coordinatori amministrativi e tecnici – 1.823,26 euro;
  • direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) – 2.229,19 euro.

Per ulteriori dettagli vi invitiamo a leggere l’approfondimento sugli stipendi del personale ATA, dove trovate le Tabelle relative agli stipendi personale ATA 2024, con tutte le retribuzioni previste dal nuovo contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 – in base ai profili professionali e all’anzianità di servizio, e i compensi sia annuali che mensili per ciascun profilo.

FAQ: DOMANDE FREQUENTI E RISPOSTE

Come entrare in graduatoria ATA?
Per entrare in graduatoria è necessario presentare la domanda quando vengono aperti i concorsi relativi al personale ATA. Chi non ha mai lavorato come ATA deve partecipare al concorso terza fascia.

Quando uscirà il prossimo concorso ATA terza fascia?
È uscito nel periodo Maggio – Giugno 2024. Il bando successivo uscirà nel 2027. Per farsi un’idea di come funziona è possibile visitare questa pagina dedicata al bando concorso ATA terza fascia.

Come aumentare il punteggio in graduatoria ATA?
Bisogna ottenere ulteriori titoli (titoli di formazione o titoli di servizio) che permettono di incrementare il proprio punteggio. Maggiori informazioni in questa pagina.

E’ necessario possedere titoli di servizio per entrare nelle graduatorie ATA?
No, ci sono graduatorie a cui è possibile accedere senza aver mai lavorato nella scuola. Il possesso di titoli di servizio può essere utile per migliorare il posizionamento in graduatoria.

A cosa serve entrare nelle graduatorie ATA?
Entrare in graduatoria permette di essere chiamati per lavorare nelle scuole. Infatti le scuole italiane attingono dalle graduatorie i nominativi delle persone da chiamare per assunzioni o supplenze.

Quali ruoli si possono svolgere lavorando nel Personale ATA?
Le mansioni sono: Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Operatori Scolastici, Cuochi, Infermieri, Guardarobieri, Operatori dei servizi agrari, Collaboratori Scolastici (bidelli). Ci sono infine i DSGA – Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi.

C’è un limite di età per diventare personale ATA?
Bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni.

A quale concorso ATA può partecipare chi non ha mai lavorato nelle scuole?
Se non hai esperienza, puoi partecipare al concorso ATA terza fascia per svolgere supplenze a tempo determinato.

ULTERIORI INFORMAZIONI E COME RESTARE AGGIORNATI

In ogni momento dell’anno è possibile inviare una candidatura spontanea per lavorare nel personale ATA, tramite la MAD ATA, bisogna tenere presente però che la priorità viene data a chi è già in graduatoria.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (ex MIUR) ha reso noti i dati sulle immissioni in ruolo per il triennio 2024/2025 con le tabelle dei posti disponibili suddivisi per le regioni italiane. Tutti i dettagli sono presenti nel nostro approfondimento sugli organici ATA.

Per restare informato sul personale ATA, chi sono, come entrare nelle graduatorie, sull’uscita dei nuovi bandi personale ATA 2024 e su tutte le novità puoi iscriverti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram. Inoltre è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per chiedere consigli e confrontarsi con altre persone interessate alle assunzioni ATA.

È possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp, il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro e seguire questa sezione dedicata al personale ATA. Seguici anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

206 Commenti

Scrivi un commento
  1. Buonasera
    le 30 scuole devono essere statali giusto?? o anche comunali….
    grazie per la risposta
    buona serata

  2. Buonasera, ho un altro dubbio, per quanto riguarda la terza fascia, sarà possibile concorrere per più aree, esempio area A (CS) e area B (AA) oppure per una sola di queste?

    • E’ possibile presentare domanda per più profili professionali ma è necessario possedere il titolo di accesso richiesto per ciascun profilo.

  3. Buonasera, io ho fatto l’iscrizione al portale POLIS autenticandomi con lo SPID e carta d’identità elettronica, il mio dubbio è se presentarmi o meno in una scuola per fare il riconoscimento fisico?

    • No, non serve, se lei ha completato la procedura di registrazione facendo accesso con spid non serve il riconoscimento fisico.

  4. Buonasera. Ho fatto l’accesso a MIUR però per fare la domanda di iscrizione al concorso ATA dove devo andare? Cosa devo fare? Grazie.
    Buona serata.

    • Non è ancora possibile presentare domanda. Bisogna attendere che il MIUR definisca la finestra temporale in cui sarà possibile presentare domanda.

  5. Salve, quando fai la domanda devi indicare solo un area oppure puoi presentarti per entrare nella graduatoria di più aree? Ad esempio se concorro per assistente tecnico posso farlo anche per collaboratore scolastico? Grazie

    • E’ possibile presentare domanda per più profili ma è necessario essere in possesso del titolo di accesso necessario per ogni profilo.

  6. Salve, non ho mai effettuato domande per ata e tecnico, ho un diploma di quinta superiore e vorrei fare domanda per la prima volta, siccome mi interessa il lavoro, cosa devo fare? Non so come muovermi

    • Per il momento può iniziare a registrarsi sul portale istanze online del Miur completando l’intera procedura. Poi dovrà attendere l’apertura delle domande. A quel punto presenterà la domanda online in base alle modalità previste.

      • Salve ho provato a registrarmi con l’app di istanze on line e lo spid, ma mi esce un messaggio di errore dicendo che è riservato ai minorenni…

        • In sostanza viene segnalato che solo i minorenni possono seguire la vecchia procedura. Per chi non si è mai registrato è obbligatorio avere le credenziali spid per accedere.

  7. Buongiorno, Gent.mi vi posso chiedere se:
    1) il Diploma di Laurea preso con L’Accademia di Belle Arti + il Diploma di Maestro D’arte preso con L’istituto D’arte (5 anni) se, entrambi i titoli valgono sia per CS che ITP oppure vengono valutati solo per AA?
    Premetto che il Diploma canonico di Maestro D’Arte preso con l’istituto d’Arte (5 anni), fa già punteggio per CS ma qualora venisse considerato anche il Diploma di Laurea dell’Accademia di Belle Arti come se fosse un secondo diploma e non una laurea… a questo punto vale come un secondo diploma e quindi per CS valutato come da consuetudine diploma con votazione più alta oppure no?
    2) 2) Chiedo altresì se l’idoneità acquisita nel 2011 in un precedente concorso pubblico per il ruolo amministrativo eseguito presso un’ ente pubblico (ospedale) fa punteggio per la figura di AA o CS o ITP? In sostanza potrebbe darmi ulteriore punteggio, visto che, sono risultata idonea al concorso sia all’orale che per allo scritto ma mai stata assunta in quanto la graduatoria è scaduta e per tale ragione mai stata assunta?
    Grazie per un vostro cortese riscontro Antonella

    • Se lei ha un diploma artistico di 5 anni può presentare domanda per collaboratore scolastico ma anche per assistente amministrativo o assistente tecnico. La laurea in ogni caso non è considerata come titolo di accesso ma come titolo aggiuntivo valutabile 2 punti. L’idoneità in concorso pubblico può essere valutata per i profili di: assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere. Per maggiori informazioni su tutti i titoli valutabili può guardare qui https://www.ticonsiglio.com/titoli-valutabili-graduatorie-ata-terza-fascia-tabelle/

    • Al momento è solo possibile effettuare la registrazione al portale istanze online del MIUR, completando l’intera procedura. Poi, quando sarà possibile presentare la domanda per l’inserimento in graduatoria di terza fascia, dovrà collegarsi al portale istanze online, effettuare il login con le proprie credenziali e seguire la procedura online per l’invio della domanda.

  8. Salve, avrei una domanda. una volta che si scarica la documentazione richiesta, quindi il modulo di adesione e quello di delega. dopo aver fatto questo bisogna scegliere la scuola, come si? Attendo notizie.
    Cordiali saluti.

    • Al momento quello che si può fare è registrarsi al portale istanze online (se non si è già registrati) e completare la procedura. Poi è necessario attendere l’apertura della finestra temporale entro cui sarà possibile presentare la domanda. La scelta della scuola sarà l’ultimo step.

  9. Salve.. dopo che ho effettuato il riconoscimento fisico presso una scuola, quali sono gli step successivi nel dettaglio che devo fare per entrare in graduatoria terza fascia? Aspetto l’uscita del bando o altro che posso fare prima che esca il bando?

    grazie

    • Il diploma viene usato come titolo di accesso e la laura permette di avere un titolo aggiuntivo che aumenta quindi il punteggio.

    • Dovrebbe uscire a breve, sono in corso consultazioni tra MIUR e sindacati. Al momento non si conosce una data, appena ci saranno notizie ufficiali le pubblicheremo.

  10. Buonasera, dopo che sono entrata con il mio Spid devo recarmi comunque per l’identificazione fisica in una scuola? Grazie

  11. Possono partecipare al concorso ata 2021/2022 (bidella) anche le categorie protette invalidi civili iscritti nelle liste speciali degli uffici dell’impiego collocamento mirato? Ho solo la licenza media ma negli anni passati ho lavorato già nelle scuole come addetta mensa pulizie e bidellaggio nelle scuole nidi e materne… possiedo anche l’attestato HACCP Europeo. Se posso partecipare devo partire sempre dalla terza fascia o seconda?

    • Può partecipare se ha prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto (assunzione a tempo determinato come collaboratore scolastico – bidello). Diversamente, se lei è in possesso della sola licenza media, per poter presentare domanda deve essersi inserita quando la licenza media era titolo di accesso e mai cancellata, trova tutti i dettagli qui https://www.ticonsiglio.com/accesso-graduatorie-ata-licenza-media/

  12. Salve, non riesco a trovare risposta a questo quesito sulla bozza del bando:
    ho un Attestato di qualifica professionale come Disegnatore CAD, e un ulteriore come Responsabile Tecnico Revisioni, rilasciati entrambi da Regione Lazio e Provincia di Roma, valenza in tutta la UE.
    Possono darmi qualche punteggio ulteriore in graduatoria?

    Mi iscriverei per la categoria di Assistente tecnico, dato che ho un diploma di Tecnico.

    Grazie mille per la risposta

  13. Salve sono idoneo ad un concorso pubblico a tempo indeterminato in ambito ospedaliero, come operatore socio sanitario. Per quanto riguarda l’idoneità in concorsi per punteggio ATA di assistente amministrativo, la mia idoneità mi consente di aver diritto al punteggio?

    • No, perché serve l’idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami o prova pratica a posti di ruolo nel profilo professionale per cui si concorre. In sostanza potrebbe ottenere punteggio se fosse idoneo in un concorso pubblico per un ruolo amministrativo.

  14. Salve, si deve inviare una mad per ogni indirizzo pec o mail? o si può inviare una mail(pec) a più indirizzi?
    Grazie in anticipo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *