Percorsi abilitanti docenti 60 e 30 CFU: tutti i Bandi delle Università

scuola, insegnare, docente, tutor
adv

Le Università e istituzioni AFAM hanno pubblicato i Bandi e predisposto le pagine informative sui percorsi abilitanti per docenti da 60 CFU e 30 CFU previsti dalla riforma del reclutamento degli insegnanti.

Di seguito rendiamo disponibile l’elenco di tutte le Università, dei Conservatori e delle Accademie (istituzioni AFAM) che avvieranno il percorso universitario e accademico abilitante all’insegnamento, con i bandi da scaricare e le pagine da monitorare per restare aggiornati sull’attivazione dei corsi.

Continueremo ad aggiornare questo elenco man mano che le Università e le istituzioni AFAM pubblicheranno i bandi relativi ai percorsi abilitanti per i docenti da 60 CFU e 30 CFU.

PERCORSI ABILITANTI DOCENTI 60 CFU 30 CFU

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato i Decreti attuativi per l’attivazione dei corsi, che potete scaricare da questa pagina. In totale sono 51.753 i posti autorizzati.

Vediamo di seguito quali sono le Università e le istituzioni AFAM (comprese le telematiche) che hanno pubblicato i bandi e che attivato le pagine informative relative ai corsi universitari e accademici abilitanti introdotti dalla riforma del reclutamento dei docenti nell’ambito del nuovo sistema di abilitazione per diventare insegnante (percorsi abilitanti docenti 60 CFU e 30 CFU).

ABRUZZO 

  • Università di Chieti – Pescara – ecco il Bando e la pagina.
  • Università dell’Aquila – ecco il Bando e la pagina informativa dove c’è anche la domanda di iscrizione. Iscrizioni entro il 28 giugno 2024.
  • Università di Teramo – ecco il Bando e la pagina.
  • Accademia di Belle Arti dell’Aquila – ecco il Bando e la pagina, iscrizioni dal 13 maggio al 26 agosto 2024.
  • Conservatorio di Pescara – ecco la pagina.

CALABRIA

  • Università della Calabria – ecco il Bando e la pagina, iscrizioni dal 24 giugno 2024 al 3 luglio 2024 (ore 13.00).
  • Università Dante Alighieri di Reggio Calabria – ecco la pagina che contiene anche il Bando, iscrizioni dal 28 giugno 2024 al 10 Luglio 2024.
  • Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria – ecco la pagina.
  • Conservatorio Vibo Valentia – ecco la pagina.
  • Conservatorio di Nocera Terinese (Catanzaro) – ecco la pagina.

CAMPANIA 

EMILIA ROMAGNA

FRIULI VENEZIA GIULIA

LAZIO 

  • Università di Cassino e del Lazio Meridionale – ecco il Bando e la pagina. Iscrizioni entro il 28 giugno 2024.
  • Università di Roma Tor Vergata – ecco la pagina. Il Bando sarà pubblicato a breve.
  • Università La Sapienza di Roma – ecco il Bando e la pagina.
    Università LUMSA  – ecco la pagina.
  • Università della Tuscia – ecco il Bando e la pagina. Iscrizioni entro il 28 giugno 2024 (ore 12.00).
  • Università Roma Tre – ecco il Bando e la pagina.
  • Università Europea di Roma – ecco il Bando e la pagina. Iscrizioni entro il 30 giugno 2024.
  • Link Campus – ecco  la pagina.
  • Unicamillus Roma – ecco la pagina. A breve saranno pubblicati i Bandi per i corsi da 60 CFU e da 30 CFU.
  • Università di Roma Foro Italico – ecco il Bando e la pagina.
  • Università degli studi internazionali (Unint) di Roma – ecco la pagina.
  • Conservatorio O. Respighi di Latina  – ecco la pagina.
  • Conservatorio Santa Cecilia di Roma – ecco il Bando e la pagina.

LIGURIA

LOMBARDIA

MARCHE

MOLISE

PIEMONTE

PUGLIA 

SARDEGNA

SICILIA

TOSCANA 

TRENTINO ALTO ADIGE

UMBRIA

VENETO

UNIVERSITÀ TELEMATICHE

  • Università telematica Giustino Fortunato – ecco la pagina.
  • Università telematica Pegaso – ecco il Bando e la pagina.
  • Università telematica San Raffaele Roma – ecco la pagina.
  • Università telematica UniCusano – ecco il Bando e la pagina.
  • Università telematica eCampus – ecco la pagina.
  • Conservatorio di Statale di Musica Nicola Sala di Benevento – ecco la pagina.
  • Conservatorio di Campobasso – ecco la pagina.
  • Università telematica San Raffaele di Roma – ecco la pagina.
  • Università telematica degli studi IUL – ecco il Bando e la pagina.

Vi invitiamo a leggere attentamente i bandi di ammissione e a prestare particolare attenzione a giorni e orari di scadenza per le iscrizioni ai percorsi abilitanti docenti 60 CFU e 30 CFU.

I NUOVI PERCORSI ABILITANTI PER DOCENTI

Ricordiamo che, a febbraio scorso, il MUR ha pubblicato l’elenco ufficiale dei 1.492 percorsi abilitanti per docenti accreditati, che potete consultare in questa pagina. In questa pagina trovate, inoltre, l’elenco dei corsi e dei posti disponibili suddivisi per Ateneo e classe di concorso.

Vi segnaliamo che sono già partiti i percorsi da 30 CFU rivolti ai docenti già in possesso di abilitazione o della specializzazione sul sostegno, che intendono conseguire una ulteriore abilitazione. In questa pagina trovate l’elenco aggiornato dei corsi da 30 CFU attivi.

Vi ricordiamo inoltre che fino al 31 dicembre 2024, ovvero fino al termine della c.d. fase transitoria della riforma del reclutamento docenti, possono essere attivati percorsi abilitanti da 60 CFU, da 30 CFU o da 36 CFU, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento. I corsi sono regolati sono regolati dal c.d. DPCM 60 CFU, ovvero il DPCM 4 agosto 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre.

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI GRUPPO TELEGRAM

Per tutte le informazioni sul nuovo percorso per diventare docenti e su tutte le novità sulle assunzioni nella scuola abbiamo creato questo Gruppo Telegram.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI

Per tutti i dettagli sulle tipologie dei percorsi abilitanti per docenti e come funzionano potete leggere questa guida completa. Mettiamo a vostra disposizione anche l’elenco dei corsi da 30 CFU attivi, rivolti ai docenti già in possesso di abilitazione o specializzazione sul sostegno che intendono conseguire una ulteriore abilitazione.

Vi consigliamo di leggere, inoltre, l’approfondimento sulla riforma del reclutamento docenti e la guida completa su come diventare insegnante.

Per ulteriori approfondimenti, potete leggere la guida sui nuovi requisiti per il concorso docenti, con le regole per accedere alla procedura concorsuale, e l’approfondimento sul percorso di formazione e prova docenti, con le FAQ sull’anno di formazione e prova, utili per rispondere a problemi e dubbi comuni.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina dedicata alla scuola e l’area riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratti e normative.

Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram potete ricevere tutti gli aggiornamenti sulle ultime notizie. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

E’ possibile restare aggiornati inoltre seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *