Pensioni dipendenti pubblici in aumento: superata spesa di 90 miliardi

Le pensioni dei dipendenti pubblici sono in aumento del +0,9% in numero e del +8,2% in importo. Ecco la spiegazione del report INPS

INPS
Photo credit: Delbo Andrea / Shutterstock
adv

Le pensioni dei dipendenti pubblici sono in aumento dello 0,9% rispetto al 2023. 

A dirlo è l’INPS nel report “Pensioni dei dipendenti pubblici” pubblicato il 30 maggio 2024, confermando il conseguente aumento della spesa complessiva destinata all’erogazione degli assegni, pari a +8,2%.

In questo articolo illustriamo i numeri e i dati sulle pensioni dei dipendenti pubblici in aumento nel 2024 rispetto al 2023 e rendiamo disponibile il report ufficiale dell’INPS.

PENSIONI DIPENDENTI PUBBLICI IN AUMENTO, I DATI INPS

Secondo i nuovi dati dell’Osservatorio Pensioni Dipendenti Pubblici, pubblicati il 30 maggio 2024, le pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) vigenti al 1° gennaio 2024 sono 3.137.572, lo 0,9% in più rispetto all’anno precedente (3.107.983 pensioni).

Cresce anche l’importo complessivo annuo della spesa, che è pari a 90.129 milioni di euro, l’8,2% in più rispetto al 2023, quando risultava pari a 83.318 milioni di euro.

Scopriamo i dettagli su quali sono i tipi di pensioni degli statali in aumento nel 2024.

TIPI DI PENSIONI DIPENDENTI PUBBLICI 2024

Il report indica anche gli importi e i tipi di pensioni statali, che sono:

  • nel 58,9% dei casi pensioni di anzianità o anticipate, con importo complessivo annuo pari a 58.921 milioni di euro;

  • nel 14,6% dei casi pensioni di vecchiaia con importo complessivo annuo di 15.047 milioni di euro;

  • nel 6,3% dei casi pensioni di inabilità;

  • nel restante 20,2% dei casi pensioni erogate ai superstiti di attivo e di pensionato.

Il 59,7% del totale dei trattamenti pensionistici è erogato a donne, contro il 40,3% erogato a uomini. In generale, infatti, in tutte le categorie di pensione, eccetto la categoria delle pensioni di inabilità, si rileva una maggior presenza di pensionate sui pensionati, con differenziazione massima nelle pensioni ai superstiti in cui le donne rappresentano il 16,6% del totale delle pensioni e gli uomini il 3,6%.

Per quanto riguarda la ripartizione per cassa:

  • il 58,3% delle pensioni è erogato dalla Cassa Trattamenti Pensionistici Statali (CTPS);

  • il 38,1% dalle pensioni è erogato dalla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL);

  • il 3,6% del totale delle pensioni è erogato dalle altre casse.

Con riferimento all’importo complessivo annuo, risulta che il 60,4% è a carico della CTPS (2.289,50 euro), il 32,4% a carico della CPDEL (1.876,30 euro) e il rimanente 7,2% è erogato dalle altre casse, con importi che variano da 1.682,60 euro mensili per la Cassa Pensioni Insegnanti (CPI), a 5.077 euro mensili per la Cassa Pensioni Sanitari (CPS).

Ma quali sono gli importi medi mensili delle pensioni dei dipendenti pubblici? Scopriamolo insieme.

AUMENTO IMPORTO MEDIO PENSIONI DIPENDENTI PUBBLICI

L’importo medio mensile delle pensioni dei dipendenti pubblici vigenti al 1° gennaio 2024 è pari a 2.209,7 euro. Nel 2023 era pari a 2.101,81 euro. In particolare, ecco il numero di pensioni per gli statali, al 1° gennaio 2024, per classe d’importo:

  • fino a 499,99 euro, 49.389 pensioni;

  • da 500,00 a 749,99 euro, 86.590 pensioni;

  • da 750,00 a 999,99 euro, 192.795 pensioni;

  • da 1.000,00 a 1.249,99 euro, 264.241 pensioni;

  • da 1.250,00 a 1.499,99 euro, 280.837 pensioni;

  • da 1.500,00 a 1.749,99 euro, 315.775 pensioni;

  • da 1.750,00 a 1.999,99 euro, 364.300 pensioni;

  • da 2.000,00 a 2.249,99 euro, 298.484 pensioni;

  • da 2.250,00 a 2.499,99 euro, 368.467 pensioni;

  • da 2.500,00 a 2.999,99 euro, 515.511 pensioni;

  • da 3.000,00 a 3.499,99 euro, 142.288 pensioni;

  • da 3.500,00 euro e oltre, 258.895 pensioni.

AUMENTO PENSIONI DIPENDENTI PUBBLICI PER REGIONE

I dati del report dell’Osservatorio Pensioni Dipendenti Pubblici mostrano anche gli aumenti del numero di trattamenti degli statali dal 2023 al 2024, distinguendo i dati degli assegni erogati per Regione.

Dall’analisi del numero delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2024 per territorio, si evidenzia che le  Regioni con il maggior numero di pensioni pubbliche sono la Lombardia e il Lazio rispettivamente con l’11,9% e l’11,2% del totale, seguite dalla Campania (9,4%) e dalla Sicilia (8,4%).

Le Regioni con il numero minore di pensionati pubblici sono la Valle d’Aosta (0,3%), il Molise (0,7%) e la Basilicata (1,1%).

Ecco l’elenco completo del numero di pensionati pubblici al 1° gennaio 2024, suddivisi per Regione:

  • LOMBARDIA: 374.463 pensionati;
  • VENETO: 228.449 pensionati;
  • LAZIO: 352.661 pensionati;
  • EMILIA ROMAGNA: 226.162 pensionati;
  • CAMPANIA: 293.408 pensionati;
  • TOSCANA: 207.332 pensionati;
  • PIEMONTE: 194.433 pensionati;
  • SICILIA: 264.271 pensionati;
  • PUGLIA: 218.747 pensionati;
  • LIGURIA: 104.209 pensionati;
  • SARDEGNA: 113.827 pensionati;
  • TRENTINO ALTO ADIGE: 67.968 pensionati;
  • MARCHE: 86.118 pensionati;
  • FRIULI VENEZIA GIULIA: 83.007 pensionati;
  • ABRUZZO: 78.675 pensionati;
  • CALABRIA: 120.765 pensionati;
  • UMBRIA: 52.873 pensionati;
  • BASILICATA: 34.465 pensionati;
  • MOLISE: 20.605 pensionati;
  • VALLE D’AOSTA: 8.115 pensionati;
  • ESTERO: 7.019 pensionati.

IL REPORT PENSIONI DIPENDENTI PUBBLICI INPS 2024

Ecco il testo integrale con tutti i dati dell’Osservatorio Pensioni Dipendenti Pubblici, pubblicato il 30 maggio 2024 sul sito istituzionale dell’INPS. I dati sono spiegati anche in questa nota stampa INPS. In questa pagina poi, trovate i dati 2023 per fare un confronto.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul cedolino della pensione di giugno 2024. Mettiamo a vostra disposizione l’articolo sulle proposte di riforma pensioni 2024, nonché quello sull’aumento pensioni 2024. Ecco anche il quadro delle pensioni 2024 e le notizie sulla pensione ai superstiti.

Vi invitiamo a leggere inoltre il nostro approfondimento sulle pensioni minime, nonché la nostra guida sulle novità Quota 103 e il nostro articolo su opzione donna 2024 che spiega come funziona lo strumento di flessibilità in uscita dal mondo del lavoro.

Per conoscere altre notizie sulle pensioni vi consigliamo di leggere questa sezione.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *