Pensione ottobre 2023: aumenti, quando viene pagata, novità

In arrivo la pensione di ottobre 2023 tra trattenute e arretrati. Ecco quando viene pagata, gli aumenti e le novità

pensioni, pensione
adv

Aumenti, conguagli e trattenute, ecco come sarà il cedolino INPS della pensione ottobre 2023.

Arrivano, dal 1° ottobre, le trattenute regionali e comunali, a cui si affiancano però i conguagli e anche il pagamento delle tasse. Restano confermati e presenti gli aumenti sulle pensioni minime.

In questo articolo vi illustriamo quali sono i dettagli del cedolino INPS della pensione di ottobre 2023 e a chi spettano gli aumenti.

INPS CEDOLINO PENSIONE OTTOBRE 2023

L’INPS annuncia la disponibilità del cedolino della pensione di ottobre 2023. Il cedolino della pensione è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.

È disponibile per le normali pensioni di vecchiaia o anzianità, ma anche per gli assegni ordinari di invalidità civile, le pensioni di invalidità o le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili.

Con questa nota stampa del 20 settembre 2023, l’INPS ha annunciato la pubblicazione, nell’area riservata dei titolari di prestazioni pensionistiche, del documento. Vediamo, di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di ottobre 2023, iniziando dalla data di pagamento.

PENSIONE OTTOBRE 2023, QUANDO VIENE PAGATA

Il pagamento della pensione di ottobre 2023 avverrà con valuta dal 2 ottobre. Ma attenzione, la data di pagamento slitta in base alle modalità di riscossione e viene specificata nelle “disposizioni di pagamento” illustrate sul proprio cedolino online.

Nello specifico:

  • per chi si fa accreditare da INPS la pensione sul proprio conto corrente bancario o postale, la data effettiva di pagamento è lunedì 2 ottobre 2023;

  • per chi preleva la pensione in contanti presso un ufficio postale, è necessario rispettare uno specifico calendario.

Poste Italiane indica le varie giornate in cui i pensionati possono recarsi nell’ufficio di riferimento per ritirare il proprio assegno, in base all’iniziale del cognome.

Ecco il calendario per il ritiro delle pensioni di ottobre 2023:

  • cognomi da lettera A a B: lunedì 2 ottobre 2023;
  • cognomi da lettera C a D: martedì 3 ottobre 2023;
  • cognomi da lettera E a K: mercoledì 4 ottobre 2023;
  • cognomi da lettera L a O: giovedì 5 ottobre 2023;
  • cognomi da lettera P a R: venerdì 6 ottobre 2023;
  • cognomi da lettera S a Z: sabato 7 ottobre 2023 (solo la mattina).

PENSIONI OTTOBRE 2023, AUMENTI

A ottobre 2023 sulla pensione arriveranno possibili aumenti agli aventi diritto. Ovvero, ecco le regole INPS sull’aumento pensioni di ottobre 2023 :

  • i pensionati con pensione minima avranno l’aumento di +1,5% se under 75, come vi spieghiamo in questo approfondimento e di +6,64% se over 75, in aggiunta all’importo della pensione aumentato a 600 euro (come deciso dalla Legge di Bilancio, fino a fine anno). Gli aumenti comprendono il calcolo di eventuali pagamenti arretrati a cui i pensionati hanno diritto per il ritardo nell’avvio dei pagamenti;

  • i pensionati potrebbero trovare nel cedolino gli eventuali conguagli con i rimborsi 730, nel caso di coloro che hanno INPS come sostituto d’imposta.

Vediamo i dettagli sui conguagli da modello 730 che trovate sul cedolino della pensione di ottobre 2023.

CONGUAGLI MODELLO 730 SUL CEDOLINO PENSIONI OTTOBRE 2023

A ottobre vengono effettuate le operazioni di abbinamento delle risultanze contabili di cui ai modelli 730 per i pensionati o contribuenti che abbiano optato per INPS quale sostituto di imposta e i cui flussi siano pervenuti da Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno.

Sul rateo di pensione di ottobre 2023, cioè, l’INPS procede:

  • al rimborso dell’importo a credito del contribuente;

  • alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente. L’INPS ricorda che la eventuale rateazione degli importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi deve obbligatoriamente concludersi entro novembre. Dunque, qualora la risultanza contabile sia stata ricevuta dall’Istituto nei mesi successivi a quello di giugno, non sarà possibile garantire il numero di rate scelto dal dichiarante per il versamento dei debiti d’imposta.

I contribuenti che hanno indicato l’INPS quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli del modello 730 2022 possono verificare le risultanze contabili della dichiarazione e i relativi esiti attraverso il servizio online “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”, disponibile alternativamente:


Se volete sapere come funzionano i bonus del modello 730 2023 e il rimborso 730 in busta paga, vi consigliamo di leggere la nostra guida alla compilazione del 730.

PENSIONE OTTOBRE 2023, TRATTENUTE E CONGUAGLI

Per quanto riguarda le prestazioni fiscalmente imponibili, sul rateo di pensione di ottobre, oltre all’IRPEF mensile, vengono trattenute:

  • le addizionali regionali e comunali relative al 2022. Queste trattenute sono effettuate in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono;

  • l’addizionale comunale in acconto per il 2023, avviata a marzo, che proseguirà fino a novembre 2023.

Prosegue, inoltre, sul rateo di pensione di ottobre il recupero delle ritenute IRPEF relative al 2022, laddove le stesse siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua. Nello specifico:

  • nel caso di pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro, per i quali il ricalcolo dell’IRPEF ha determinato un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione viene estesa fino alla mensilità di novembre (articolo 38, comma 7, Legge 122 del 2010);

  • per i redditi di pensione annui di importo superiore a 18.000 euro e per quelli di importo inferiore a 18.000 euro con debito inferiore a 100 euro il debito d’imposta è stato applicato sulle prestazioni in pagamento alla data del 1° marzo, con azzeramento delle cedole laddove le imposte corrispondenti siano risultate pari o superiori alle relative capienze.

Le somme conguagliate sono state certificate nella Certificazione Unica 2023.

adv

DOVE TROVARE IL CEDOLINO INPS PENSIONE

Il cedolino INPS della pensione di ottobre 2023, come per gli altri mesi, è accessibile tramite il servizio online dell’Istituto che trovate in questa pagina. Basterà autenticarsi, alternativamente, mediante:

  • SPID di livello 2 o superiore;


  • una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Il cedolino sarà disponibile nella sezione principale dell’area riservata del titolare di prestazioni pensionistiche. È possibile consultarlo, scaricarlo e poi, eventualmente, stamparlo. L’INPS invia il documento anche via e-mail a chi ha confermato il proprio indirizzo di posta elettronica.

COSA CONTIENE IL CEDOLINO PENSIONE OTTOBRE 2023

Quali informazioni contiene il cedolino della pensione di ottobre 2023? Come per tutti gli altri mesi, il cedolino della pensione dei ottobre contiene tutte le informazioni sul proprio trattamento pensionistico. Il servizio INPS che rende disponibile il cedolino della pensione permette di:

  • verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’INPS ogni mese;

  • conoscere le ragioni per cui questo importo può variare;

  • accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati.

Il servizio cedolino INPS, soggetto ad autenticazione mediante SPID, CIE i CNS, guida l’utente tramite la proposizione di domande (ad esempio: “Vuoi confrontare gli ultimi due cedolini?”). Le sue principali funzionalità sono:

  • cedolino pensione;
  • confronta cedolini;
  • visualizza elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08);
  • gestione deleghe sindacali;
  • comunicazioni al pensionato;
  • variazione ufficio pagatore;
  • recupero e stampa Certificazione Unica;
  • riepilogo Dati Anagrafici e di Pagamento;
  • certificato di pensione: Modello Obis/M;
  • duplicato libretto di pensione;
  • conguagli IRPEF;
  • cessione del quinto;
  • bonus quattordicesima e bonus 154 euro;
  • recupero indebiti.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere il focus sull’isopensione, quello sulle pensioni minime.

Mettiamo a vostra disposizione anche la nostra guida sulle novità pensione Quota 103, il nostro articolo che spiega come funziona l’anticipo pensionistico tramite APE sociale. Interessante anche il nostro focus sulle rivalutazioni delle pensioni 2023 e quello sulla riforma pensioni 2024 e le proposte al vaglio del governo.

Per conoscere altre notizie sulle pensioni vi consigliamo di leggere questa sezione. Se volete sapere quali sono altri aiuti e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *