PensAMi: nuovo simulatore INPS per calcolare la pensione

Ecco come usare e come funziona “PensAMi”, il simulatore INPS che permette di calcolare la propria pensione futura, aggiornato con nuove funzioni

Pensami, INPS, pensione
adv

“PensAMi”, il nuovo simulatore INPS ideato per aiutare le persone a calcolare la propria pensione è stato aggiornato a giugno 2024 con nuove funzioni.

Il servizio INPS, “PensAMi” – disponibile anche sull’app dell’Istituto – permette a tutti, senza autenticazione, di calcolare la pensione futura, considerata l’attività lavorativa svolta.

Scopriamo insieme cos’è PensAMi, come funziona il simulatore pensione INPS, come utilizzarlo per calcolare la propria pensione e quali sono le novità introdotte.

COS’È PENSAMI INPS SIMULAZIONE PENSIONE

PensAMi (PENSione A MIsura) è il simulatore della pensione messo a disposizione dall’INPS per aiutare le persone a calcolare la propria quota pensionistica futura. Tale sistema online permette di ottenere una sorta di simulazione della pensione in maniera automatica inserendo le risposte a poche domande.

Il servizio INPS PensAMi viene aggiornato costantemente per tenere conto di tutte le novità sulle pensioni come Ape sociale e Opzione Donna.

L’ultimo aggiornamento è stato segnalato nel Messaggio n. 2180 del 10-0-2024, con il quale INPS ha spiegato che il simulatore è stato arricchito con nuove funzioni. Non include ancora tutte le novità della riforma delle pensioni 2024, ma ingloba i più recenti adeguamenti alla speranza di vita ISTAT e i calcoli degli scenari pensionistici in base agli ultimi dati disponibili.

Vediamo a cosa serve, come usarlo e quali sono le novità.

A COSA SERVE PENSAMI

PensAMi è una sorta di calcolatore della propria pensione futura e serve a simulare a scopo esclusivamente informativo quale sarà la pensione a cui il contribuente avrà diritto. Il risultato ottenuto è basato sulle risposte e i dati forniti dal contribuente. In pratica, permette il calcolo età della pensione sul sito INPS.

Questo strumento, accessibile senza obbligo di registrazione, consente di ottenere risposte a domande che molti spesso si pongono, come ad esempio: Come e quando posso andare in pensione? Posso fare qualcosa per anticipare l’accesso a pensione? Quanto prenderò di pensione?

COME FUNZIONA PENSAMI

Rispondendo a poche domande, con PensAMi, il simulatore della pensione INPS, l’utente ha subito accesso alle informazioni di cui necessita. Con lo strumento infatti si otterranno risposte su:

  • le principali prestazioni pensionistiche a cui potrebbe aver diritto il contribuente;

  • la data alla quale potrebbe accedere alla pensione;

  • i dettagli sulle modalità di calcolo applicate.

Nell’ultimo step si può verificare se attraverso alcuni istituti, come il servizio militare, si può incidere sulla pensione futura.

COME PROVARE PENSAMI

La nuova versione del servizio “Pensami” è raggiungibile dal sito internet dell’Istituto attraverso il seguente percorso dalla homepage:  “Pensione e previdenza” > “Esplora pensione e previdenza” > “Strumenti – Vedi tutti” > “Pensami – Simulatore scenari pensionistici”. Per provare il simulatore PensAMi basta, cliccare su flag “ho capito” presente dopo le avvertenze, inserire il codice di controllo (captcha) e cliccare su “inizia”.

Inoltre, è possibile usare PensAMI dalla sezione “Servizi – senza autenticazione” dell’app INPS seguendo la procedura guidata e chiedendo assistenza in caso di problemi. Tramite l’app “INPS Mobile”, il servizio è accessibile senza autenticazione, selezionando il tab “Servizi” dalla home page e successivamente il servizio “Pensami”.

In ogni caso, il servizio è totalmente gratuito.

Se Pensami INPS non funziona si può contattare l’assistenza dell’Istituto in basso a destra, via chat mediante l’assistente virtuale, cliccando sulla vignetta celeste.

A tal proposito, l’INPS ha realizzato dei video tutorial che guidano l’utente durante il percorso.

IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI PENSAMI

Di seguito potete visualizzare il video di presentazione del servizio INPS Pensami:

YouTube video player

adv

IL VIDEO TUTORIAL DI PENSAMI VIA APP

Ecco i video tutorial per la simulazione pensione INPS con Pensami dall’App.

YouTube video player

I 3 STEP PER CONOSCERE LA PROPRIA PENSIONE

Il simulatore PensAMi è articolato in tre livelli.

Per ogni livello, l’utente troverà alcune domande che permetteranno all’INPS di acquisire le informazioni utili per definire uno scenario pensionistico personalizzato. Al termine di ogni livello il contribuente, in maniera totalmente gratuita, potrà accedere al riepilogo del suo scenario pensionistico, sulla base delle risposte fornite. Alla fine di ogni livello, l’utente potrà decidere se fermarsi o andare avanti al livello successivo. Ciò, fino al terzo livello in cui approfondire e definire ulteriormente il proprio scenario sulla pensione futura. Questi i livelli:

  • primo livello: l’utente scopre a quali pensioni ha diritto sulla base dell’intera contribuzione indicata e il sistema di calcolo applicato;

  • secondo livello: l’utente scopre da quale data potrà andare in pensione tenendo conto della contribuzione presente in ciascuna gestione;

  • terzo livello: l’utente scopre se potrà anticipare l’accesso a pensione.

Per procedere, l’utente deve rispondere a tutte le domande presenti sul singolo livello per accedere alle informazioni sulla propria pensione futura. In caso di dubbi è possibile cliccare sull’icona con la “i” (Info) per avere delle risposte. Invece, cliccando su “approfondisci” è possibile avere informazioni sulla prestazione.

COSA CALCOLA IL SIMULATORE PENSIONE INPS PENSAMI

Il simulatore fornisce informazioni esclusivamente sui trattamenti pensionistici diretti relativi alle seguenti gestioni previdenziali gestite dall’INPS in base alle disposizioni vigenti, dunque:

  • Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD);
  • gestione esercenti attività commerciali (COM);
  • la gestione artigiani (ART);
  • gestione coltivatori diretti, mezzadri e coloni (CD/CM);
  • la gestione separata;
  • cassa pensioni dei dipendenti delle amministrazioni dello Stato (CTPS);
  • la cassa pensioni dei dipendenti degli Enti locali (CPDEL);
  • cassa pensioni degli ufficiali giudiziari (CPUG);
  • la cassa pensioni insegnanti (CPI);
  • cassa pensioni sanitari (CPS).

Inoltre, il simulatore fornisce informazioni basate esclusivamente sulle:

  • risposte fornite dall’utente;

  • informazioni sulle pensioni maturate dal 2019.

Il simulatore non calcola gli importi pensionistici e pertanto non verifica i requisiti pensionistici collegati a tale importi. Inoltre, i risultati forniti in modo anonimo non hanno valore né certificativo, né costitutivo del diritto alla pensione. È bene chiarire poi che lo svolgimento di particolari attività può consentire l’accesso a pensione sulla base di requisiti diversi da quelli restituiti dal simulatore, nonostante l’iscrizione a una delle gestioni indicate. Ciò vale ad esempio, per i lavoratori agricoli, personale militare, lavoratori marittimi, minatori, lavoratori del settore editoria, etc.

Il simulatore pensione PensAMi poi utilizza come unità di misura gli anni e i mesi, senza considerare i giorni. I risultati restituiti, pertanto, potrebbero non corrispondere esattamente alla situazione reale e possono essere verificati presso le sedi dell’INPS. Infine, il simulatore non tiene conto dell’eventuale titolarità di pensioni.

SIMULATORE PENSAMI AGGIORNATO

Ecco le novità del simulatore “PensAMi”, come annunciate nel Messaggio n. 2180 del 10-0-2024:

  • sono stati aggiornati gli adeguamenti agli incrementi alla speranza di vita dei requisiti pensionistici sulla base dello scenario demografico ISTAT mediano (base 2022) ripreso nella nota di aggiornamento del 24° rapporto 2023, relativo alle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario elaborato dalla Ragioneria Generale dello Stato e pubblicato a dicembre 2023 sul sito istituzionale del Ministero dell’Economia e delle finanze;

  • è stato aggiornato, per l’anno 2024, l’importo massimo della pensione anticipata flessibile maturata sulla base dei requisiti perfezionati entro il 31 dicembre 2023, da porre in pagamento fino al compimento dell’età richiesta per la pensione di vecchiaia.

Sono in fase di elaborazione invece gli aggiornamenti del servizio volti a recepire le novità in materia pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 e dalla  riforma delle pensioni 2024. Questi si andranno ad aggiungere ai precedenti, annunciati con il Messaggio INPS n. 4082 del 17-11-2023. In quell’occasione:

  • erano state incluse le pensioni anticipate flessibili e “Opzione donnaLegge di Bilancio 2023“. Per entrambe, è possibile, per agevolare la comprensione delle loro peculiarità usare le funzioni “Scopri cosa dice il consulente” e “Approfondisci”;

  • era stata introdotta la funzione “Salva risultati”, che permette agli utenti di memorizzare il resoconto della simulazione in formato PDF. Questa funzione tiene conto della natura anonima e pre-login del simulatore, garantendo nel contempo un supporto informativo utile agli utenti.

Parallelamente allo sviluppo della versione web, le nuove funzioni di “Pensami – PENSione A MIsura” sono state integrate anche nell’app per dispositivi mobili “INPS Mobile” per Android e iOS. A breve arriverà un nuovo aggiornamento con le novità sulle pensioni 2024 e noi, vi aggiorneremo.

RIFERIMENTI DI PRASSI

ALTRI SIMULATORI INPS PENSIONE

L’INPS già nel 2017 aveva introdotto un simulatore della pensione chiamato “La mia pensione futura” ma tale servizio può essere utilizzato solo dopo aver effettuato il login al sito Inps da questa pagina.

LA GUIDA ALLE PENSIONI

Mettiamo a vostra disposizione la nostra guida aggiornata con tutte le novità sulle pensioni 2024.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Potrebbe interessarvi anche approfondire la nuova riforma sulle pensioni nel 2024. Vi consigliamo di approfondire il nostro articolo sull’aumento pensioni di giugno 2024, che non spetta a tutti ma prevede il riconoscimento di specifici arretrati.

Da leggere anche l’articolo sulla quattordicesima per i pensionati nel 2024.

Vi invitiamo a leggere la nostra sezione sulle pensioni, sempre aggiornata.

Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram potete essere aggiornati sulle ultime notizie. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

3 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *