Ospedale Niguarda: concorso per avvocati

equo compenso, professionisti, avvocati, notai
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Nuova opportunità di lavoro per avvocati grazie al concorso indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano (Lombardia).

Si prevede la formazione di una graduatoria di collaboratori amministrativi professionali da assegnare all’Ufficio Legale Avvocatura (ULA) per la gestione del contenzioso dell’Azienda. Previsti contratti di lavoro a tempo determinato – incarico e/o supplenza.

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse entro il 18 settembre 2023. Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

REQUISITI

Possono accedere al concorso dell’Ospedale Niguarda per avvocati coloro che hanno i requisiti sotto elencati:

  • cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea o cittadinanza di uno Stato extra-europeo (dichiarare il possesso dei requisiti di regolarità per il soggiorno in Italia);
  • piena e incondizionata idoneità psico-fisica alla mansione specifica;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
  • essere inseriti nelle liste elettorali e non essere destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
  • diploma di laurea magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) oppure diploma di laurea specialistica (classi: 22/S Giurisprudenza e 102/S Teoria e tecniche della normazione e
    dell’informazione giuridica), oppure diploma di laurea vecchio ordinamento equipollente ai sensi del Decreto Interministeriale del 09.07.2009;
  • abilitazione all’esercizio della professione di avvocato;
  • iscrizione continuativa di almeno 1 anno negli ultimi 3 anni all’albo professionale degli avvocati.

Non sono ammessi all’impiego quanti sono stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che sono stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

PROCEDURA SELETTIVA

La selezione prevede la valutazione dei titoli dei candidati e un colloquio.

Ai titoli potranno essere attribuiti al massimo 30 punti, cosi ripartiti:

  • titoli di carriera: punti 10;
  • titoli accademici e di studio: punti 3;
  • pubblicazioni e titoli scientifici: punti 2;
  • curriculum formativo e professionale: punti 15.

Il colloquio comporta invece un punteggio massimo di 40 punti e verterà su materie e procedure attinenti all’incarico da ricoprire (diritto civile e diritto processuale civile, diritto amministrativo e processo amministrativo, diritto del lavoro, nonché nozioni basilari in tema di organizzazione dei servizi sanitari in Lombardia) e sull’approfondimento delle capacità e delle esperienze professionali di ciascun partecipante alla selezione.

DOMANDA

I candidati devono presentare la domanda per partecipare al concorso esclusivamente online, accedendo con lo SPID a questo portale e registrandosi sulla piattaforma. La scadenza entro la quale candidarsi è fissata al giorno 18 settembre 2023.

Di seguito i documenti che, a pena di esclusione, sarà necessario allegare:

  • documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare all’avviso (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria);
  • Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
  • ricevuta comprovante l’eseguito versamento della tassa di avviso pubblico di € 20,00.

Per conoscere la documentazione da caricare sulla piattaforma, pena la mancata valutazione del titolo, rimandiamo alla lettura del bando integrale di seguito scaricabile.

BANDO

Gli interessati al concorso per avvocati possono leggere ulteriori dettagli sul BANDO (Pdf 620 KB). Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA e anche sul sito web dell’Ospedale Niguarda in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il colloquio si svolgerà, per tutti i candidati ammessi, il giorno 26 settembre 2023 nella modalità, sede e orario che saranno pubblicati sul sito internet aziendale sopra citato, sezione “Lavora con noi > Avvisi”.

adv

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la sezione che raccoglie i concorsi pubblici per laureati e quella sui concorsi nella regione Lombardia. Inoltre vi consigliamo di visionare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2023, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi usciti e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, potete restare sempre aggiornati in materia di concorsi e lavoro iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *